All’avanguardia e testata sul campo ecco la versione 2020.2 di hyperMILL®, il noto software di OPEN MIND

2022-06-18 23:05:36 By : Mr. Eason Hao

Epson ad automatica con robot SCARA high-end e software per l’automazione

SEW al primo posto per empowerment femminile e sostenibilità a SPS Italia

Linde completa la gamma di frontali elettrici con i modelli da 10 a 18 t

La filiera della manifattura e dell’alluminio si sono incontrate a Bologna

Innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico a IPACK-IMA

KEB Automation acquisisce il controllo di Brusatori: alla guida Marco Sala

I De Agostini e la cartografia: 130 anni di storia

La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes nel programma di Faurencia

Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics

Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”

nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express

7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita

Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer

Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago

Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC

CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)

SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)

Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)

Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Active Surfaces - design for a better life

Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo

8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing

La versione 2020.2 di hyperMILL®, proposta da OPEN MIND, prevede, tra l’altro, la disponibilità di nuove tipologie di inserti per la tornitura simultanea a 3 assi. Nella foto di anteprima: la release consente una riduzione dei tempi di calcolo grazie alla specularità sulla base dei percorsi utensile già calcolati.

OPEN MIND Technologies AG continua a guidare l’automatizzazione e l’integrazione della produzione additiva grazie alla release 2020.2 della suite CAD/CAM hyperMILL®. Al tempo stesso, gli sviluppatori di OPEN MIND hanno implementato numerose funzioni per facilitare ancora di più l’attività quotidiana di asportazione del truciolo. Le caratteristiche principali di hyperMILL® 2020.2 sono costituite da nuove strategie dedicate alla lavorazione di taglio bordi, estensioni per la tornio-fresatura, la progettazione parametrica in hyperCAD®-S e “hyperMILL® AUTOMATION Center Advanced”.

Le strategie 3D e a 5 assi per la lavorazione di taglio bordi sono state integrate con i cicli di fresatura a tuffo. La rimozione del materiale può avvenire in modalità swarf o affondamento. Infine, nei bordi di taglio dotati di pareti elevate, il software riduce l’insorgere di vibrazioni e migliora quindi il risultato superficiale. Un’eventuale ripresa di materiale residuo con un utensile più piccolo può essere calcolata facilmente mediante una lavorazione di riferimento.

Nella lavorazione a 5 assi, è possibile includere nell’affondamento anche aree di sottosquadro, ad esempio nel caso di taglienti. L’orientamento dell’utensile viene determinato dall’inclinazione laterale. Per adeguare il movimento di stacco al componente, in modo ottimale, è possibile definire una distanza così come un andamento circolare o lineare del movimento (video).

L’intuitività di hyperMILL® è stata ulteriormente ottimizzata. Finora, in caso di componenti simmetrici, i percorsi utensile venivano ricalcolati sulla base di dati geometrici speculari. La funzione “Percorso speculare”, invece, rende possibile una semplice specularità dei percorsi utensile già calcolati. Pertanto, anche la direzione di lavoro diventa speculare e la lavorazione non avviene più per concordanza bensì per discordanza (video).

Nel database utensili, le proprietà filtro sono state integrate nell’interfaccia utente. Inoltre, nelle proprietà filtro vengono attivati direttamente il materiale dalla lista lavorazioni, l’attacco del mandrino dalle proprietà della macchina e la preselezione dell’utensile per la lavorazione, nonché informazioni specifiche del cliente (video). È stata migliorata anche la gestione delle feature: ora, grazie a una ricerca testuale, è possibile individuare più rapidamente tipi speciali di feature come fori o tasche.

Nella tornio-fresatura simultanea a 3 assi, ora è possibile impiegare anche inserti di taglio romboidali, a T e a W, oltre agli inserti circolari. Un’estensione in tutte le strategie di tornitura consente di adattare singolarmente i movimenti di attacco e di disimpegno per mezzo di curve disegnate. Questa possibilità offre un potenziale di ottimizzazione in particolare per quei pezzi dotati di aree difficilmente accessibili: nonostante gli interventi manuali, tutti i movimenti continuano a essere sottoposti al controllo collisioni (video).

“hyperMILL® AUTOMATION Center” è stato d’altro canto ampliato in hyperMILL® 2020.2 e OPEN MIND offre ora, facoltativamente, una versione Advanced che vanta numerose funzioni aggiuntive e template completi. Questo permette di definire e standardizzare processi complessi. Il rilievo dei modelli CAD non riveste un ruolo fondamentale. L’attenzione principale viene rivolta a quegli elementi che possono includere un modello CAD. L’utente può definire i singoli passaggi: dalla preparazione dei dati e programmazione fino alla simulazione e alla creazione del programma NC.

Dopo aver definito il processo di produzione, questo viene applicato a nuovi componenti ed eseguito in modo automatico. Le decisioni che non possono essere stabilite univocamente mediante il processo automatico vengono affidate all’utente durante l’esecuzione del programma. L’utente viene guidato in modo interattivo attraverso le varie fasi del processo e programma le attività di lavorazione in una frazione del tempo finora necessario.

Oltre alla modellazione diretta, ora è possibile progettare componenti in hyperCAD®-S anche in base alla cronologia e in maniera parametrica. Operazione, questa, che si rivela utile specialmente per progetti brevi e legati alla produzione. È possibile, ad esempio, effettuare la progettazione parametrica di una piastra di serraggio per generare una variante aggiuntiva con dimensioni diverse, a partire da questo modello iniziale.

In hyperCAD®-S si può operare in modalità parametrica e al tempo stesso inserire anche modelli statici nello stesso record. Nella modalità parametrica, è possibile utilizzare anche un modello solido statico e dotarlo di feature parametriche o convertire un modello parametrico in un solido statico. I dati parametrici relativi alle geometrie utilizzati in hyperMILL® sono collegati tra di loro in modo associativo e vengono aggiornati automaticamente in caso di modifiche (video).

Nella versione 2020.2 hyperCAD®-S vanta nuove interfacce. Durante l’importazione di file CATIA, Creo, JT, NX, SolidWorks e STEP, ora vengono letti anche i dati PMI e rappresentati come grafica vettoriale. Inoltre, sono presenti nuove interfacce per CATIA V6 3DXML e Rhino 3dm.

“hyperMILL® Automation Center” offre ora funzioni template complete.

Se vuoi rimanere aggiornato su Progettazione iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...

Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...

Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...

Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...

ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.

L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl