Cella robotizzata HERMLE versatile, flessibile e produttiva

2022-06-18 23:11:34 By : Mr. Rickey Lai

Epson ad automatica con robot SCARA high-end e software per l’automazione

SEW al primo posto per empowerment femminile e sostenibilità a SPS Italia

Linde completa la gamma di frontali elettrici con i modelli da 10 a 18 t

La filiera della manifattura e dell’alluminio si sono incontrate a Bologna

Innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico a IPACK-IMA

KEB Automation acquisisce il controllo di Brusatori: alla guida Marco Sala

I De Agostini e la cartografia: 130 anni di storia

La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes nel programma di Faurencia

Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics

Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”

nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express

7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita

Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer

Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago

Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC

CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)

SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)

Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)

Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Active Surfaces - design for a better life

Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo

8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing

HERMLE AG di Gosheim, in Germania, da circa 70 anni si pone come obiettivo la qualità del risultato e la massima affidabilità.

Dall’esperienza dell’azienda tedesca HERMLE nella progettazione e produzione di centri di lavorazione, unitamente a quella maturata nel campo dell’automazione industriale, è nato il sistema robotizzato RS 1.

Il sistema robotizzato RS 1 è una cella combinata a tutto tondo per l’automazione di pallet e pezzi. Le caratteristiche della novità di HERMLE che convincono maggiormente sono la flessibilità e la produttività ai massimi livelli: il sistema di magazzino a scaffali permette un’autonomia di funzionamento decisamente alta, il cambio di pinze e dispositivi avviene in modo automatico e l’attrezzaggio di pallet e portapezzi è contemporaneo alla produzione. Tutto ciò rende il sistema RS 1 la soluzione d’automazione perfetta per molte aziende. Ma non è tutto: il sistema è altamente versatile e può essere utilizzato con una sola macchina o, per una resa massima, collegando tra loro due macchine. L’aggiunta di un secondo centro di lavorazione può avvenire anche successivamente, così come è possibile integrare un terzo modulo di regolazione, un impianto di lavaggio, un centro di misura o un sistema di trasporto senza conducente (FTS).

Inoltre, con una superficie di allestimento di soli 12 metri quadrati, il sistema consente sempre un libero accesso alle zone di lavoro delle macchine, indipendentemente dal fatto che siano collegati uno o due centri di lavorazione.

Il sistema robotizzato RS 1 con magazzino a scaffali a tre moduli nell’adattamento per due centri di lavorazione HERMLE C 22 U.

AMPIA POSSIBILITÀ DI SCELTA

Il sistema generale RS 1 funziona con diversi centri di lavorazione HERMLE: C 12, C 22, C 250, C 32, C 400 o C 42, e non fa differenza se si collegano tra loro due macchine uguali o meno. Nelle configurazioni a una sola macchina, l’automazione è comandata attraverso l’Hermle Automation Control System (HACS), oppure tramite il sistema di controllo produzione SOFLEX, che invece viene sempre utilizzato per comandare due macchine.

Le pinze e i dispositivi di serraggio a corsa lunga con comando CN consentono un cambio pezzi completamente automatico. In combinazione con il dispositivo di approvvigionamento individuale dei pezzi attraverso matrici universali a regolazione continua, l’innovativo RS 1 accresce la produttività in modo automatico. Proprio qui risiede uno dei maggiori vantaggi della soluzione: grazie all’ampio campo di regolazione, le pinze CN e i mezzi di serraggio a regolazione automatica si adattano ai pezzi grezzi, in modo da rendere pressoché superfluo qualsiasi intervento manuale.

La possibilità di scegliere fra tre diversi moduli per il magazzino a scaffali fa sì che l’approvvigionamento dei pezzi sia ottimale. Sia che si abbia a che fare con pallet fino a 398 x 398 mm, oppure con matrici universali in cinque varianti per pezzi grezzi cubici o cilindrici, nei magazzini a scaffali c’è spazio per tutto, anche per i più svariati tipi di pinze e mezzi di serraggio. Un ulteriore aspetto a vantaggio della produttività è dato dal fatto che le macchine possono funzionare anche in modo indipendente.

RS 1 è completamente integrato nell’ambiente software di HERMLE e, quindi, facile da comandare tramite touchscreen, come se si trattasse di una macchina singola. In questo modo, gli interventi manuali sono ridotti al minimo.

L’Hermle Automation Control System è il collaudato software di comando dell’azienda. La struttura chiara e semplice del programma aiuta l’utente a evitare di commettere errori: tutti i dati necessari – come panoramica del sistema, piani di lavoro, piano di svolgimento e la tabella utensili – sono infatti disponibili con un colpo d’occhio. I nuovi pezzi preparati vengono inseriti automaticamente nel piano di svolgimento e la priorità di lavorazione può essere modificata in qualsiasi momento. Il tutto è eseguibile mediante drag & drop, grazie all’ottimale modalità di visualizzazione.

Ulteriori informazioni e un esauriente video sul sistema robotizzato RS 1 sono disponibili su www.hermle.de/rs1_en, oppure nel nuovo showroom virtuale www.hermle.de/showroom_en. È possibile, inoltre, accedere alla mediateca HERMLE registrandosi a www.hermle.de/hermlemoves_en.

RS 1 permette un accesso ottimale alla zona di lavoro.

HERMLE AG di Gosheim, in Germania, è presente sul mercato da circa 70 anni e ha scelto la strada della specializzazione nella produzione di centri di lavoro verticali a 5 assi, ponendosi come obiettivo la qualità del risultato e la massima affidabilità. L’azienda effettua al proprio interno l’intera progettazione e produzione delle macchine, mantenendo il pieno controllo del proprio know-how. Queste strategie vincenti hanno permesso alla società di raggiungere risultati eccellenti nella fresatura e di conquistare quote di mercato notevoli sia in Germania che a livello internazionale. Nel 2006 è stata costituita Hermle Italia s.r.l., con sede a Rodano, in provincia di Milano, allo scopo di servire direttamente il mercato italiano.

Caratterizzati da una serie di soluzioni esclusive e brevettate, i centri di lavoro HERMLE sono realizzati con una struttura in monoblocco brevettata, detta “gantry modificato”, a tre o quattro guide sull’asse Y, che consente di ottenere risultati ottimali in termini di precisione e ripetibilità. I basamenti delle macchine, a eccezione dei due modelli di taglia maggiore con lo stesso brevetto di struttura, sono realizzati in granito composito, un materiale dotato di elevata capacità di smorzamento delle vibrazioni e di una bassa conduttività termica. Versatile e dinamica, con varie soluzioni a 3, 4 e 5 assi, la serie C si distingue per il notevole volume lavorabile a 5 assi, l’ottima accessibilità e l’ergonomia, per la ragguardevole coppia e potenza dei mandrini nonché per la distanza minima possibile tra mandrino e piano di lavoro.

Un ulteriore punto di forza di HERMLE è dato dalla progettazione e produzione interna dei moduli di automazione, caratterizzati dalla flessibilità, che permette di implementare espansioni anche in fasi successive. ©TECN’È

Vista dall’alto di RS 1 nell’adattamento per due centri di lavorazione HERMLE C 22 U a sinistra e a destra.

Se vuoi rimanere aggiornato su Macchine utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...

Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...

Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...

Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...

ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.

L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl