Fanuc ha tagliato il traguardo dei cinque milioni di CNC venduti nel mondo, confermando la sua posizione in prima linea nel mercato globale dell’automazione industriale.
Kenji Yamaguchi, presidente e CEO di Fanuc Corporation, considera questo risultato una pietra miliare nella storia di Fanuc: “Dobbiamo questo successo ad anni di supporto da parte dei nostri clienti e partner, di cui fanno parte costruttori di macchine utensili e utilizzatori finali“.
Fanuc sviluppò il suo primo controllo NC negli anni ’40 e ’50, precursore del CNC basato sul sistema dei nastri perforati. Pochi anni dopo fu la volta dei motori idraulici a impulso elettrico, che posero le basi per la tecnologia servo di Fanuc, mentre al 1964 risale quindi la transizione alla tecnologia CNC con il controllo Fanuc 250. Dopo continui sviluppi, nel 1976 l’azienda lanciò sul mercato il compatto Fanuc System 5, che adottava un microprocessore a chip singolo che contribuì a far compiere alla tecnologia CNC una svolta a livello mondiale. Fino ad arrivare ai giorni nostri, in cui l’azienda ha una capacità produttiva di 36.500 CNC al mese, con gli ultimi modelli della serie 30i/31i/32iB Plus e serie 0i-F Plus con tecnologie CNC e servo all’avanguardia e numerose funzioni basate sulla AI.
“L’intelligenza artificiale nei CNC aiuta a rendere i processi più efficienti, oltre a migliorare il funzionamento delle macchine e la qualità della produzione” afferma Shinichi Tanzawa, presidente e CEO di Fanuc Europe Corporation. L’attenzione è anche sulla semplicità d’uso. Uno speciale software per PC (CNC Guide) supporta i costruttori di macchine utensili nello sviluppo virtuale, nella simulazione e nei test sul gemello digitale (Digital Twin) della loro macchina utensile. CNC Guide è usato anche come software di apprendimento per i CNC.
“I clienti europei hanno esigenze molto specifiche, e queste stanno rivestendo un ruolo sempre più importante per Fanuc -, aggiunge Tanzawa -. Nel 2017, ad esempio, è stato inaugurato un centro di sviluppo europeo presso la sede della filiale tedesca a Neuhausen, vicino a Stoccarda”. Per ampliarlo e per supportare l’organizzazione dell’assistenza tecnica europea, la società è ora impegnata nella costruzione di un centro tecnico di circa 6.000 metri quadrati a Neuhausen. L’edificio, per cui è stato previsto un investimento di 20 milioni di euro, dovrebbe entrare in funzione nel 2023.
Diversi sono quindi gli investimenti che Fanuc sta effettuando in Europa. Nei dodici mesi precedenti alla fine di marzo 2022, la società ha destinato circa 130 milioni di euro per potenziare le sue sedi e per rafforzare il supporto tecnico, la formazione e l’assistenza dei clienti europei. Tra le altre cose, Fanuc Europe ha acquistato un magazzino e un centro di distribuzione precedentemente affittato a Contern, in Lussemburgo, così da ridurre i tempi di consegna per i clienti europei. Ulteriori investimenti sono previsti nel prossimo futuro, con l’obiettivo di espandere rapidamente la presenza in quasi tutti i Paesi europei per continuare a soddisfare i clienti attuali e futuri.
Fanuc offre infine un servizio di assistenza che copre l’intero ciclo di vita dei prodotti. Tutti i prodotti Fanuc, quindi i CNC, i robot e le macchine utensili, godono dell’assistenza a vita per manutenzioni e riparazioni. A tal fine, l’azienda non solo impiega personale tecnico qualificato, ma gestisce anche centri di riparazione in tutto il mondo. Un’offerta di cui i clienti sono felici di approfittare, soprattutto a lungo termine: di tutti i CNC che vengono riparati in Europa, circa un terzo ha più di 20 anni, spiega ancora Tanzawa: “Crediamo che questa politica commerciale contribuisca concretamente a rendere più sostenibili le fabbriche dei nostri clienti”.
Maurizio Bardella è il nuovo technical director di Murrelektronik, subentrando a Luigi Mandelli che ha ricoperto il ruolo in azienda per quasi vent’anni. Il nuovo responsabile dell’ufficio tecnico di Murrelektronik coordinerà varie attività fornendo il proprio supporto...
Hoffmann Group amplia la propria gamma nell’automazione dei processi ad asportazione truciolo con il modello entry-level per il caricamento automatizzato su macchine utensili Garant Basic e Basic plus con robot Nachi. La soluzione, sviluppata in collaborazione con...
Keba Industrial Automation, esperto di automazione per robot integrati, ha impiegato Robotrax di Kabelschlepp, sistema portacavi per movimenti 3D ottimizzato per impiego con robot industriali, per realizzare un realistico dimostratore tecnologico. L’azienda ha infatti sviluppato un robot...
Schaeffler ha presentato alla Hannover Messe 2022 una nuova gamma di prodotti studiati per il settore Food, beverage & packaging, per rispondere alle sfide che impegnano il comparto in termini di sostenibilità, costi di produzione più bassi...
Omron ha annunciato gli obiettivi contenuti nella propria strategia ‘Shaping the future 2030 (SF2030)’, così denominata dal presidente e CEO di Omron Yoshihito Yamada. La visione di lungo periodo per l’anno fiscale 2030 di Omron è un’estensione...
Kollmorgen presenta la serie TBM2G di servomotori frameless con funzionalità che semplificano la progettazione di robot collaborativi, robot chirurgici, per applicazioni aerospaziali, nella difesa e in altri ambiti, grazie a prestazioni ottimali in un design più leggero...
Omron annuncia la nomina di Donato Candiano a deputy general manager di Omron Industrial Automation Business (IAB) per l’Italia, con il compito a soli 40 anni di guidare l’attuazione della strategia di lungo periodo ‘Shaping the Future...
Sandvik Coromant ha aggiunto due nuovi membri al proprio gruppo dirigenziale, con la nomina di Michael Eneberg (a sinistra nella foto) che ha assunto il ruolo di vice president & head of global sales dal 1° maggio...
CPM ha unificato tutte le sue attività di assemblaggio e progettazione nella nuova sede di Beinasco, alle porte di Torino, poco distante dallo storico stabilimento in cui era nata nel 1967 con il fondatore Gianfranco Bellezza. Pochi...
Genesis Robotics & Motion Technologies ha ampliato i propri impianti di produzione nel campus situato a Langley, BC, in Canada. La nuova struttura sia estende su 2.500 mq e aumenta la capacità produttiva di Genesis Robotics per...
Maurizio Bardella è il nuovo technical director di Murrelektronik, subentrando a Luigi Mandelli che ha ricoperto il...
Hoffmann Group amplia la propria gamma nell’automazione dei processi ad asportazione truciolo con il modello entry-level per...
Maurizio Bardella è il nuovo technical director di Murrelektronik, subentrando a Luigi Mandelli che...
Keba Industrial Automation, esperto di automazione per robot integrati, ha impiegato Robotrax di Kabelschlepp,...
Schaeffler ha presentato alla Hannover Messe 2022 una nuova gamma di prodotti studiati per...
Phoenix Contact propone un nutrito pacchetto di soluzioni volte a migliorare la gestione dei...
Stratasys introduce i tre nuovi materiali additivi in resina colorata Agilus30 Colors per stampe...
Per realizzare sistemi HMI in grado di garantire un’efficace interazione uomo-macchina, R+W presenta la...
Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati