Componenti IL GIUNTO IDEALE

2022-07-23 02:39:10 By : Ms. Grace He

L’“originale” dell’inventore delle pinze di serraggio ER di Rego-Fix compie 50 anni

Maggior spazio di soluzioni per le versioni dei motoriduttori standardizzate di NORD Drivesystems

Sensori igus per la durata di esercizio a partire da 248 euro

Ubiquicom citata da Gartner nell’Hype Cycle 2022 per le tecnologie emergenti nella supply chain

Un sistema completo KABELSCHLEPP per installazione su carroponte

EIMA international porta l’agricoltura 4.0 in scena dal 9 al 13 novembre a Bologna

Soluzione di automazione single-source per la macchina a 5 assi Mazak CV5-500

A tu per tu con Robert O’Donoghue, Vicepresidente Marketing and Solutions EMEA di Yale

ebm-papst soluzioni IoT per il mercato della ventilazione

L’elettromandrino davvero connesso di HSD

Una soluzione Stäubli per l’assemblaggio in applicazioni automotive

Le tecnologie che ci permettono di vedere lontano

La tecnologia OMRON controlla il nuovo sistema di packaging di casa Martini

Federacciai: gioie e dolori per il settore dell’acciaio

Una visione allargata, quella di iMAGE S, che fa solo bene all’ambiente

Un’offerta completa per macchine ad alte prestazioni firmata Fagor Automation

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

ebm-papst: soluzioni IoT per il mercato della ventilazione

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

I sistemi che misurano e controllano l’inclinazione delle pale eoliche richiedono giunti che garantiscano un posizionamento preciso. Ideali in tal caso i giunti a soffietto metallico. R+W ha sviluppato una versione speciale di questo giunto per un impianto eolico in mare aperto, basandosi sulla collaudata serie BK2.

Industria pesante o meccanica di precisione? Per ogni segmento industriale, R+W ha il giunto ideale, con una gamma in grado di soddisfare le richieste sempre più specifiche del mercato per quanto concerna la trasmissione di potenza.

I mercati si evolvono e le richieste in termini di trasmissioni di potenza diventano sempre più specifiche. Ne è un chiaro esempio il settore energetico: l’enfasi si sta spostando dalle megacentrali alle reti di produttori e consumatori, mentre la distinzione fra gli uni e gli altri è sempre più sfumata. La produzione di energia diventa più integrata, ma ogni forma di produzione – impianti a biomassa, microturbine, pale eoliche, centrali idroelettriche – richiede una soluzione ad hoc.

I sistemi che misurano e controllano l’inclinazione delle pale eoliche, per consentire prestazioni costanti in situazioni di vento variabile, richiedono giunti che garantiscano un posizionamento preciso (https://www.rw-italia.it/settori/energie-rinnovabli/). Per questo tipo di applicazione sono ideali i giunti a soffietto metallico, senza gioco e senza necessità di manutenzione, che uniscono un’affidabile trasmissione della coppia a un posizionamento preciso e una ripetibilità molto elevata. R+W (www.rw-giunti.it) ha sviluppato una versione speciale di questo giunto per un impianto eolico in mare aperto, basandosi sulla collaudata serie BK2. Per sopportare le condizioni climatiche avverse, i giunti sono stati realizzati con collegamenti mozzo-soffietto saldati e mozzi in acciaio con finitura superficiale speciale.

I giunti rivestono un ruolo importante anche negli impianti a biogas: qui il metano è convogliato verso un motore a gas che genera elettricità attraverso un sistema a pistoni. Talvolta il biogas può contenere particele solide risultanti dal processo di lavorazione che possono danneggiare il sistema. In questi casi una protezione affidabile può essere fornita da un giunto a elastomero, che smorza le vibrazioni e assorbe i contraccolpi. R+W ha utilizzato un giunto serie ES2 (https://www.rw-italia.it/prodotti/giunti-di-precisione/limitatori-di-coppia/es2/?sword_list%5B0%5D=es2) per collegare gli alberi di un impianto di questo genere. L’inserto elastomerico, disponibile in varie durezze shore, compensa i disallineamenti e assorbe le vibrazioni e gli impatti tipici dell’applicazione. In caso di blocco, dovuto alla presenza di solidi e al conseguente sovraccarico, il limitatore di coppia separa motore e rotore nel giro di pochi millisecondi al superamento della coppia limite, prevenendo danni e riducendo i fermi macchina.

Un altro esempio sono le microturbine a gas, usate per la generazione di energia decentralizzata e spesso esposte a carichi elevati. Per un’applicazione di questo tipo era necessario un giunto miniaturizzato a soffietto metallico, in grado di funzionare in modo affidabile, con una coppia costante di 10 Nm e una velocità di rotazione di 70.000 giri/min per tutto l’anno, senza interruzioni. R+W ha sviluppato una speciale soluzione, basandosi sul proprio giunto MK2/100 (https://www.rw-italia.it/prodotti/giunti-di-precisione/giunti-a-soffietto-metallico-in-miniatura/mk2/?sword_list%5B0%5D=mk2), che fornisce i margini di sicurezza richiesti grazie a un soffietto speciale, e che riduce la forza di ripristino generata nel processo, in quanto non si verificano danni ai cuscinetti. Il prodotto su misura regge quindi a sovraccarichi persino quadrupli, rispetto al previsto, fornendo all’operatore un’affidabilità sufficiente.

I giunti rivestono un ruolo importante anche negli impianti a biogas. R+W ha utilizzato un giunto serie ES2 per collegare gli alberi di un impianto di questo genere.

PRECISIONE PER L’AUTOMAZIONE

L’automazione è un altro settore importante per R+W: la produzione industriale altamente automatizzata richiede sistemi motori accurati, come per esempio nei robot industriali (https://www.rw-italia.it/settori/servo-assi/). Questi contribuiscono ad abbreviare i cicli produttivi in molti settori, grazie a velocità elevate e perfetta replicabilità. I componenti richiesti per questi ambienti devono soddisfare requisiti stringenti in termini di velocità, accuratezza o accelerazione.

R+W ha sviluppato per questi ambiti i giunti a elastomero della serie EK (https://www.rw-italia.it/prodotti/giunti-di-precisione/giunti-ad-elastomero/) per la robotica industriale. Gli inserimenti a elastomero combinano elevata flessibilità e buona resistenza. Smorzano vibrazioni e impatti, compensando i disallineamenti degli alberi.

Molti elementi condizionano la progettazione dei giunti a elastomero: da fattori quali il carico, l’avviamento e la temperatura dipende la durata dell’inserto. L’elemento elastomerico è disponibile in diverse durezze shore, per trovare sempre un compromesso adatto tra le proprietà di smorzamento, la rigidità torsionale e la correzione dei disallineamenti per la maggior parte delle applicazioni. Se la priorità principale è l’accuratezza del posizionamento, possono essere più indicati i giunti a soffietto metallico. I progettisti di R+W, grazie alla loro vasta esperienza, sono sempre in grado di suggerire il giunto gusto.

Un altro esempio di applicazione dei giunti R+W sono le microturbine a gas, usate per la generazione di energia decentralizzata. Per un’applicazione di questo tipo, R+W ha sviluppato una speciale soluzione, basandosi sul proprio giunto MK2/100.

I GIUNTI PER L’INDUSTRIA 4.0

La digitalizzazione è una tendenza che da tempo riguarda le aziende; è collegata direttamente all’automazione, in quanto la quota crescente di processi automatizzati senza supervisione rende necessari componenti precisi e misure di sicurezza efficaci. Nell’era dell’Industria 4.0, il giunto può adempiere a funzioni cruciali che aumentano la produttività e assicurano la sicurezza richiesta.

“Nella produzione automatizzata con una strategia digitale ben studiata, seguendo i principi dell’Industria 4.0, i giunti sono un elemento importante, oltre che dal punto di vista della trasmissione di potenza, anche per la loro funzione di sicurezza”, spiega Frank Kronmüller, Amministratore Delegato di R+W.

Un importante punto a favore dei giunti di sicurezza meccanici (https://www.rw-italia.it/prodotti/giunti-di-trasmissione/limitatori-di-coppia/) è la velocità alla quale sono in grado di separare motore e parte condotta, se confrontata con mezzi elettronici o sensori, meno rapidi e più soggetti a errori. “Un’interruzione con i comandi richiede almeno 15-17 millisecondi, mentre un giunto reagisce entro 3-5 millisecondi. In questa gara, quindi, i componenti meccanici vincono di parecchie lunghezze”. Inoltre, i sensori sono soggetti a fonti di errore e devono essere controllati di frequente, per evitare fermi macchina non necessari. Con i giunti di sicurezza, ne basta uno per asse, che può facilmente essere regolato. “Due vantaggi notevoli per i giunti”, afferma Kronmüller.

Gli esperti di R+W desiderano supportare i propri clienti nel loro percorso di digitalizzazione della produzione e sono sempre pronti a prendere in esame nuovi campi di applicazione. La gamma di prodotti è stata riorganizzata e ampliata con nuove misure e nuovi modelli, per poter fornire giunti standard nel maggior numero possibile di circostanze. R+W è quindi pronta per affrontare i futuri sviluppi dell’industria.

“Il giunto, di per sé, è sempre un elemento indispensabile: quel che può rendere veramente unico un giunto e differenziarlo dagli altri sono le funzionalità aggiuntive. Noi di R+W lavoriamo accanto ai clienti per realizzare soluzioni su misura per specifiche applicazioni. Attribuiamo molta importanza alle soluzioni speciali, poiché ci fanno avanzare sempre di un passo dal punto vista tecnologico, mantenendoci sempre in contatto con i desideri e le necessità del mercato. Le conoscenze acquisite sono in seguito applicate alle nostre serie standard, in modo che una vasta gamma di clienti possa trarne beneficio. Per noi sono importanti sia le serie standard, sia i giunti su misura: l’importante per noi è fornire a ogni cliente il giunto perfetto per le proprie esigenze”, conclude Kronmüller.

R+W Italia si propone sul mercato come partner ideale per la fornitura di giunti, alberi di trasmissione e limitatori di coppia standard e “speciali”, sviluppati su specifica richiesta del cliente, con l’obiettivo di offrire il giunto corretto per ogni singola applicazione: l’ampia gamma di prodotti comprende soluzioni per tutte le esigenze. Per una consulenza personalizzata, è possibile contattare R+W telefonicamente allo 0226264163, via mail info@rw-italia.it, tramite webchat disponibile sul sito www.rw-giunti.it o tramite i canali social dell’azienda: potrete contare su #progettiSicuri con R+W! ©tecnelab

La gamma di giunti ad altissima precisione di R+W risponde alle diverse esigenze del mercato, offrendo soluzioni alle esigenze di un’industria 4.0.

Se vuoi rimanere aggiornato su Futuri iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

CEDI è distributore ufficiale autorizzato di NSK su tutto il territorio italiano e ha accumulato competenze sui prodotti dedicati alla movimentazione lineare, c...

Lo spirito innovativo, che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale, si traduce anche nel suo nuovo visual design. Perché una storia più grande...

Oltre 70 anni di storia: è questo il biglietto da visita di Sorma, che si distingue nel settore degli utensili per l’offerta di prodotti di qualità e, soprattut...

Una nuova era per gli impianti industriali si è inaugurata grazie all’IIoT e alla digitalizzazione. Reti ad alta velocità, architetture aperte e infrastrutture ...

La misura è un’operazione presente in ogni officina: macchine, strumenti, software e accessori entrano in gioco in qualsiasi lavorazione e diventano il “sesto senso” delle imprese manifatturiere, un senso necessario ad assicurare la giusta qualità.

La tecnologia è sicuramente un valido aiuto per vivere al meglio anche le vacanze estive. Ecco dieci proposte firmate da Amazfit, Beats by Dre, Ducati, Fujitsu,...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl