Sicurezza garantita ai carrelli elevatori con VIA Mobile360 di VIA Technologies
L’uomo volante e il Robot Sophia protagonisti al WMF 2022
Sfida europea in bicicletta per il centenario di Socomec
Rockwell Automation e Edison collaborano per digitalizzare le procedure con la realtà aumentata
CSP International e Lonati: insieme per i Pantapants di Oroblù
Un percorso tra arte, cultura, ambiente e società con Fondazione Iris Ceramica Group
Investimenti strategici di Ensinger volti a soddisfare la crescita della domanda
La workstation portatile rugged X600 di Getac stabilisce un nuovo punto di riferimento
Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics
Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”
nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express
7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita
Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer
Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago
Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo
Sinumerik 840D sl garantisce standard dinamici elevati, precisione e facilità di integrazione in rete, offrendo massime prestazioni e flessibilità per macchine utensili multiasse di qualsiasi fascia.
La testata piattaforma Sinumerik di Siemens, utilizzata in tutte le tecnologie per la lavorazione meccanica a controllo numerico: dalla tecnologia di tornitura a quella di fresatura e a quella di rettifica, fino alle macchine multitecnologia, migliora la produttività e l’efficienza delle macchine utensili attraverso soluzioni sempre più integrate. Grazie alla famiglia Sinumerik, in particolare Sinumerik 840D sl e 828D, Siemens dimostra l’eccellenza delle proprie soluzioni che, attraverso componenti hardware e software scalabili e a un sistema operativo semplice e intuitivo, offrono non solo flessibilità per le macchine a diversi livelli di complessità, ma anche soluzioni su misura per ogni settore e applicazione.
Sinumerik 840D sl di Siemens (www.siemens.it) garantisce standard dinamici elevati, precisione e facilità di integrazione in rete, offrendo massime prestazioni e flessibilità per macchine utensili multiasse di qualsiasi fascia. La piattaforma CNC Sinumerik si basa su un’architettura aperta, con una potente interfaccia utente user-friendly, e con PLC e kernel NC studiati per integrare il know-how specifico del cliente. La sicurezza delle macchine è garantita da Sinumerik Collision Avoidance che rileva in tempo reale e in tutte le modalità operative il rischio di collisione, e interviene per evitarle, mentre la protezione delle persone è garantita da Sinumerik Safety Integrated. La flessibilità e la versatilità di Sinumerik 840D sl permette il supporto a tutte le tecnologie di tornitura, foratura, fresatura, rettifica, taglio laser, roditura, punzonatura, lavorazione di stampi e utensili, applicazioni di high speed cutting, per la lavorazione del legno e del vetro, per l’handling, per linee transfer, per macchine a tavola rotante, per produzioni JobShop e di serie. La piattaforma Solution Line ad architettura aperta permette di sviluppare specifiche soluzioni con funzionalità real time e interfacce uomo macchina, anche fortemente personalizzate, che soddisfano le esigenze di ogni cliente. Con l’abbinamento di Sinumerik Solution Line, Sinamics e i prodotti di automazione Simatic, Siemens è in grado di soddisfare ogni tipo di richiesta relativa al mondo della macchina utensile, da quella più semplice a quella più complessa.
OLTRE L’EVOLUZIONE HARDWARE Oltre all’evoluzione hardware, volta a migliorare le prestazioni e a semplificare l’installazione e la messa in servizio dei CNC, dei drive e dei motori, grande attenzione è stata posta alla superficie operativa. Di serie su tutti i prodotti della linea Sinumerik è stata implementata una nuova e rivoluzionaria superficie operativa: Sinumerik Operate che, arrivata alla versione 4.7, permette a chi opera sulla macchina utensile di utilizzare le funzioni del CNC in maniera molto intuitiva. Oltre alla classica programmazione ISO, Sinumerik Operate mette a disposizione altre due possibilità di programmazione user-friendly, come “Program Guide” e “Shopturn/Shopmill”, costruite su una serie di cicli tecnologici dedicati. Per ogni operazione effettuata sulla macchina, vengono messi a disposizione da Sinumerik Operate elementi grafici animati che guidano l’operatore o il programmatore in tutte le funzioni di macchina permettendo un’interazione con il CNC impensabile fino a qualche anno fa e che eliminano la possibilità di errori operativi e di programmazione.
Su tutti i prodotti della linea Sinumerik è stata implementata una nuova e rivoluzionaria superficie operativa: Sinumerik Operate.
VERSATILITÀ, UN OBIETTIVO STRATEGICO La versatilità è uno degli obiettivi strategici della linea prodotti Sinumerik. I CNC Sinumerik nascono con la filosofia di essere adattati a ogni tipo di cinematica macchina. Le nuove funzionalità introdotte permettono di realizzare macchine multitecnologia come il tornio/fresa o il fresa/tornio. Queste tecnologie macchina sono simulabili attraverso una simulazione 3D ulteriormente rinnovata e migliorata con la versione 4.7 in tutte le sue componenti. Grande attenzione è stata posta a tutte le funzionalità volte al risparmio energetico. Sinumerik Ctrl+E permette il monitoraggio in tempo reale degli assorbimenti di macchina. Sono state inoltre create soluzioni che permettono di risparmiare automaticamente energia in funzione dei carichi di lavoro. Largo spazio è stato poi dato all’integrazione del CNC con il mondo dell’automazione di fabbrica, già in linea con i dettami di Industry 4.0. La macchina utensile, integrata con i CNC della linea Sinumerik, non viene più vista come una entità a se stante, ma come partecipante integrato di tutto il processo produttivo. A tale proposito con Sinumerik Operate, Siemens ha sviluppato soluzioni per la messa in rete del proprio CNC, con la possibilità di acquisire automaticamente dalla macchina una serie di informazione che permettono la valutazione di efficienza, produttività, o l’integrazione con altri settori dell’officina come ad esempio la Tool Room, l’engineering o la progettazione legata al mondo CAD/CAM.
Applicazioni di Sinumerik Operate per lavorazioni di fresatura.
CONTROLLO DEL ROBOT DIRETTAMENTE DAL CNC Viene poi offerta, con le ultime versioni di Sinumerik Operate, la possibilità di integrare facilmente un robot di KUKA Roboter: questa soluzione, nata dalla collaborazione tra le due aziende, permette l’integrazione e la gestione del robot direttamente dal CNC Sinumerik. Non è più necessario conoscere le due tecnologie perché, questo tipo di integrazione permette il controllo diretto del robot direttamente da CNC. Nella stessa interfaccia utente del CN vengono visualizzate tutte le posizioni degli assi robot (che ha un canale specifico messo a disposizione dal Sinumerik), la diagnostica e il programma in esecuzione. La programmazione del robot è la stessa del controllo numerico, soluzione che facilita la vita all’operatore macchina che non ha più bisogno di conoscere due linguaggi di programmazione diversi.Nata inizialmente per la gestione di robot manipolatori, con la versione 4.7 di Sinumerik Operate, questa soluzione si è ampliata anche alla lavorazione del pezzo da parte del robot. Con la funzionalità Sinumerik Integrate Run MyRobot Machining, il robot KUKA può ora anche fresare, forare, sbavare e fare una serie di lavorazioni che prima necessitavano di altre macchine utensili. Il sistema operativo Sinumerik Operate è fornito di serie anche sui controlli 828D, il CNC compatto ed efficiente, progettato e realizzato per soddisfare le esigenze specifiche di macchine complesse per tornitura e fresatura nel segmento officina, e sul nuovo nato 808D.
Grazie alle ultime versioni di Sinumerik Operate viene offerta la possibilità di integrare con facilità nella piattaforma Siemens un robot KUKA Roboter.
Se vuoi rimanere aggiornato su Automazione iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...
Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...
Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...
Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...
ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.
L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl