Dalle nubi polari informazioni sul clima: i dati di ENEA

2022-08-08 07:52:43 By : Ms. Penny Xiong

DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili

Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri

Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi

In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot

Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza

Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata

Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD

Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore

ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione

Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica

Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini

Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità

Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity

“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw

AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Edmonson Point, la nuova stazione AWS Penguin sostituita quest’anno. C.Scarchilli@PNRA

I ricercatori dell’Osservatorio meteo-climatologico ENEA in Antartide potranno studiare le variazioni climatiche grazie a uno strumento innovativo che consente di monitorare la copertura nuvolosa del cielo e misurare l’altezza degli strati nuvolosi.

Si tratta di un un celiometro CL61 di ultima generazione appena installato presso la base Mario Zucchelli dell’Osservatorio ENEA dai tecnici e ricercatori impegnati nella trentasettesima spedizione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA).

L’Osservatorio antartico dell’ENEA è uno dei primi a livello internazionale a poter utilizzare questo nuovissimo strumento, grazie a uno specifico accordo di collaborazione scientifica con l’azienda produttrice, la finlandese Vaisala, che prevede anche la condivisione dei dati acquisiti nella campagna e la successiva comparazione con quelli prodotti dal precedente modello.

Talos Dome. L’AWS Paola. C.Scarchilli@PNRA

Il celiometro è un dispositivo composto da un emettitore laser e un ricevitore: il fascio laser emesso verso l’alto viene diffuso verso il basso con intensità differenti a seconda del tipo e quantità di particelle presenti nei vari strati dell’atmosfera, la luce diffusa viene catturata dal ricevitore permettendo di misurare l’altezza della nube.

Rispetto ai precedenti modelli già in uso nella base italiana e in quella italo-francese di Concordia, il nuovo dispositivo permetterà di raccogliere informazioni anche sulla fase, liquida o solida, delle particelle di acqua che compongono le nubi presenti lungo il profilo verticale, fino a 15 km circa dalla superficie terrestre.

“Il celiometro è uno strumento completamente automatico e necessita di pochissima manutenzione. Con l’aggiunta di queste nuove funzionalità sarà possibile effettuare un monitoraggio dell’atmosfera qualitativo, su lungo periodo, con una frequenza di campionamento molto alta e con costi relativamente bassi, contribuendo in maniera significativa alla comprensione della tipologia di nubi e del loro conseguente impatto sul clima antartico”, spiega Paolo Grigioni, ricercatore ENEA del Laboratorio di Osservazioni e Misure per l’ambiente e il clima, nonché coordinatore dell’Osservatorio in Antartide.

Radiosondaggio di mezzanotte fatto a Mario Zucchelli durante la spedizione. D.Visparelli@PNRA

Da oltre 30 anni, l’Osservatorio effettua il monitoraggio delle condizioni meteorologiche al suolo e in quota su parte del continente polare. Attualmente il network osservativo conta 16 stazioni meteorologiche automatiche dislocate in un’area che va dalla stazione Mario Zucchelli, sulla costa della Terra Vittoria, fino alla parte più alta del plateau antartico, dove si trova la base Concordia. Inoltre, l’Osservatorio gestisce, in collaborazione con il personale dell’Unità Tecnica Antartide ENEA, il programma di radiosondaggi per la misura dei profili verticali dell’atmosfera.

I dati raccolti dall’Osservatorio, disponibili attraverso il sito web www.climantartide.it, vanno ad alimentare diversi dataset climatici, come il REference Antarctic Data for Environmental Research (READER) della Scientific Committee on Antarctic Research (SCAR), e sono inviati all’interno del Global Telecomunication System (GTS), sistema per la distribuzione dei dati meteorologici del progetto World Weather Watch del World Meteorological Organizzation (WMO). Quest’ultimo dataset è di fondamentale importanza poiché contribuisce alla generazione delle previsioni meteorologiche mondiali.

Negli ultimi 10 anni, l’Osservatorio ha ampliato i parametri misurati dando particolare rilevanza all’osservazione e caratterizzazione sia delle nubi che delle precipitazioni, grazie anche all’installazione di differenti tipi di pluviometri.

“La comprensione del clima e dei suoi cambiamenti legati all’influenza antropica rappresenta una delle necessità più impellenti della nostra società ed è essenziale per poter applicare protocolli e politiche adatte alla mitigazione degli effetti, potenzialmente devastanti, che questi cambiamenti possono apportare alla società e all’ambiente. Il continente antartico con la sua calotta polare rappresenta la maggiore riserva di acqua dolce del pianeta ed è una delle componenti fondamentali del sistema terra. Grazie al suo isolamento e alle sue particolarissime condizioni, l’Antartide rappresenta un laboratorio naturale eccezionale per lo studio dell’atmosfera”, conclude Paolo Grigioni.

Finanziate dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), le spedizioni antartiche italiane sono gestite dall’ENEA per la pianificazione e l’organizzazione logistica e dal Consiglio Nazionale Delle Ricerche (CNR) per la programmazione e il coordinamento scientifico.

Panoramica del Monte Melbourne di fronte alla base Mario Zucchelli. D.Visparelli@PNRA

OSSERVAZIONI E MISURE PER L’AMBIENTE E IL CLIMA

Il Laboratorio ENEA per l’osservazione e misure per l’ambiente e il clima svolge attività di studio e ricerca riguardanti la caratterizzazione e il risanamento del territorio e la comprensione del sistema climatico e della sua variabilità.

Scopo delle sue attività è il miglioramento della conoscenza dell’ambiente e del clima mediante un approccio multidisciplinare che pone l’accento sulla misura, l’analisi e l’interpretazione di parametri ambientali e climatici raccolti sia durante specifiche campagne di misura che nell’ambito di osservazioni di lungo periodo. In tali ambiti, fornisce supporto tecnico-scientifico agli amministratori contribuendo al processo di responsabilizzazione del cittadino verso le problematiche ambientali e i cambiamenti climatici, così da promuovere l’uso corretto e il risparmio delle risorse naturali nell’ottica di una economia sostenibile.

Oltre alle attività di studio e ricerca, il Laboratorio effettua consulenze e servizi specialistici nel campo della pianificazione e attuazione razionale degli interventi di valorizzazione, protezione e risanamento dell’ambiente e del patrimonio culturale a supporto della Pubblica Amministrazione; partecipa a reti di misura nazionali e internazionali per lo studio del clima, gestendo osservatori integrati e stazioni di misura nel Mediterraneo (Lampedusa), in Antartide (Stazione Mario Zucchelli e Dome C) e in Artide (Thule, Groenlandia); partecipa a grandi programmi e infrastrutture di ricerca internazionali; sviluppa e gestisce archivi e banche dati relative a osservazioni climatiche ed ambientali. ©ÈUREKA!

Panoramica del sito vicino alla stazione Mario Zucchelli dove è stato montato il nuovo celiometro Vaisala CL61. C.Scarchilli@PNRA

Se vuoi rimanere aggiornato su Ambiente iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...

L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...

Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...

Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...

Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.

Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl