Il Festival sull’innovazione WMF2022 abilita gli acquisti in criptovaluta
A LogiMAT innovativi sistemi di visione Cognex per automatizzare la logistica
La gamma di robot SCARA Epson di fascia alta aggiunge due modelli
Il portale drylin XXL igus amplia la gamma di soluzioni d’automazione low cost
Phoenix Contact assicura la protezione contro le sovratensioni
Creo 9 di PTC aiuta a progettare rapidamente e con strumenti avanzati
Separatore a membrana WIKA 990.45 per misure precise ad alte temperature
Sistemi di visione e profilometri wenglor a SPS Italia
nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express
Automazione e digitalizzazione del futuro in scena a Pfronten con DMG MORI
Romani Components e Licat insieme per crescere in Italia e all’estero
La supply chain delle valvole industriali discute a IVS le sfide del settore Energy
Una storia di tornitura raccontata da Celoria, Index-Synergon, Tornos e Mazak
Trasformare le idee in progetti: la strada di Nadella
Sermac è distributore ufficiale degli elementi normalizzati Norelem per l’Italia
AVIO: in prima linea in qualità di sviluppatore tecnico
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo
8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing
10 novità tecnologiche da regalare a Natale 2021
La “new generation” della fresatrice modello TA-35 AUTOMATIC è basata su una revisione completa della macchina dal punto di vista dell’operatore.
Dotata di tecnologia avanzata la fresatrice SORALUCE TA-35 AUTOMATIC viene presentata al padiglione 2 stand J31, in occasione della fiera MECSPE di Parma, in programma dal 28 al 30 marzo. Scopriamo i segreti prima di vederla dal “vivo”.
SORALUCE ITALIA (www.soraluce.com), con sede a Este, in provincia di Padova, è stata fondata nel 2001 grazie alla collaborazione tra Giancarlo Alducci, Direttore Generale di SORALUCE ITALIA s.r.l. e SORALUCE S. COOP. La società è inclusa tra le aziende leader del mercato mondiale delle macchine per fresalesatura e tornitura. Parte di DANOBATGROUP, è dotata di una forte vocazione internazionale, fattore che ha contribuito alla fondazione della filiale italiana che, in 17 anni, ha installato più di 400 macchine in tutta la nazione. SORALUCE ITALIA si occupa della distribuzione e installazione delle fresatrici, alesatrici e dei centri di tornitura verticali prodotti da SORALUCE, fornendo altresì servizi di prevendita e postvendita.
Centri di assistenza tecnica, distribuiti su buona parte del territorio nazionale, garantiscono un Service tempestivo ed efficace, grazie a tecnici altamente specializzati. Al servizio commerciale è affidata l’attività di prevendita, per lo studio e lo sviluppo della soluzione produttiva più vantaggiosa per le specifiche esigenze del cliente.
Le macchine utensili distribuite da SORALUCE ITALIA sono alesatrici/fresatrici di piccola, media e grande dimensione, con corse longitudinali fino a 64.000 mm, verticali fino a 8.000 mm e trasversali fino a 2.900 mm. Non mancano le fresatrici multitasking a portale mobile, tipo Gantry, della serie P, dotate di traverse fisse o traverse mobili. Completano la gamma i centri di tornitura verticale multitasking, che raggiungono diametri tornibili fino a 10.000 mm.
Il modello TA-A 35 AUTOMATIC ha una corsa longitudinale di 3.500 mm, una corsa verticale di 1.500 mm e una corsa trasversale di 1.200 mm e permette di caricare pezzi con peso fino a 10.000 kg.
Al padiglione 2, stand J31 di MECSPE, SORALUCE ITALIA espone la fresatrice a banco fisso TA-35 AUTOMATIC, dotata di un design innovativo pensato per l’operatore, con soluzioni che rendono la macchina ergonomica e che permettono all’utilizzatore di lavorare in sicurezza. La “new generation” della fresatrice modello TA-35 AUTOMATIC è basata su una revisione completa della macchina dal punto di vista dell’operatore. Lo studio è stato focalizzanto al miglioramento dell’efficienza operativa, sviluppando il concetto di “Total Machine”. Compatta ed ergonomica, la macchina è nota per la sua accessibilità alla zona di lavoro dalla parte anteriore e posteriore. Si distingue, inoltre, per la sua rigidità ottimale e per la completa stabilità meccanica. Precisa e dotata di un’elevata capacità di asportazione, presenta un’alta coppia che consente lavorazioni a elevate prestazioni.
La SORALUCE modello TA-A 35 AUTOMATIC è estremamente flessibile grazie alla testa birotativa automatica indexata ed è equipaggiata con l’unità di governo digitale HEIDENHAIN TNC 640. Questa macchina presenta una corsa longitudinale di 3.500 mm, una corsa verticale di 1.500 mm e una corsa trasversale di 1.200 mm. Con tutta la struttura macchina in ghisa ampiamente nervata e dimensionata, permette di caricare pezzi con peso fino a 10.000 kg. La soluzione è altresì dotata di un magazzino utensili a 40 posti, con un braccio di cambio utensile orizzontale-verticale. Tale dispositivo motorizzato per il cambio utensile, guidato da un servomotore elettronico controllato da CNC, permette di ridurre il tempo di sostituzione degli utensili.
Il modello TA-A 35 AUTOMATIC è dotato di un magazzino utensili a 40 posti, con un braccio di cambio utensile orizzontale-verticale. Nella foto: accesso al magazzino con macchina in ciclo di lavoro.
TECNOLOGA AVANZATA PER UNA SMART MACHINE
La SORALUCE modello TA-A 35 AUTOMATIC è dotata di una tecnologia avanzata (Accura Heads, SSV, Adaptive Control) sviluppata da SORALUCE in collaborazione con il proprio centro di ricerca e sviluppo IDEKO. È inoltre provvista di Teleservice: un software permette all’assistenza tecnica di SORALUCE ITALIA di collegarsi direttamente alla macchina, garantendo un servizio immediato ai clienti. La TA-A è progettata per la lavorazione di pezzi a elevata precisione per il settore stampi e pezzi di medie dimensioni per quello della meccanica di precisione.
La SORALUCE TA-A 35 si configura come una Smart Machine. SORALUCE offre ai propri clienti un pacchetto completo rispondente al paradigma Industria 4.0. La società ha infatti sviluppato SORALUCE Digital che si sviluppa in: Advanced HMI, Intelligent Components, Data System e Control System. Utilizzando uno specifico hardware e applicando le ultime tecnologie dei Big Data e del Cloud Computing, SORALUCE Data System è uno strumento analitico basato sui dati-macchina che estrae importanti valori dai dati generati dalla macchina e che monitora il suo stato e le condizioni per permettere che le prestazioni della macchina siano sempre ad alti livelli, riducendo il consumo energetico. SORALUCE Data System è un potente strumento che massimizza i tempi di impiego e l’efficienza produttiva.
Il sistema di analisi e connettività aumenta la redditività dei clienti, garantendo il monitoraggio in continuo della macchina e offrendo informazioni e report sulle operazioni chiave 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ovunque ci si trovi, attraverso dispositivi mobile come tablet, smartphone o PC. Ciò permette una manutenzione preventiva della macchina e una gestione totale della stessa, facendo sì che la macchina sia sempre efficiente, minimizzando così i costi e i tempi di fermo macchina. ©TECNeLab
La SORALUCE modello TA-A 35 AUTOMATIC è estremamente flessibile grazie alla testa birotativa automatica indexata ed è equipaggiata con l’unità di governo digitale HEIDENHAIN TNC 640.
Se vuoi rimanere aggiornato su Speciali iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
In occasione di SPS Italia, Mitsubishi Electric, al padiglione 6, stand G20/E20, offrirà al visitatore una panoramica completa di tutte le anime che caratterizz...
All’ampia gamma di soluzioni proposte da Gimatic nell’ambito dell’automazione, si aggiunge EJ-XPRO, un nuovo generatore per il vuoto a controllo elettronico che...
Elesa propone componenti studiati nelle geometrie, nella scelta dei materiali e nelle finiture superficiali per rispondere alle esigenze di settori soggetti a n...
Una interazione flessibile tramite un solo pannello diventa realtà, fornendo una soluzione semplificata e rapida, senza cambi di interfacce operatore e senza in...
In quale misura le nuove tecnologie si sposano con la realtà produttiva italiana? Lamiera 2022 e l’Open House Laser sono i due appuntamenti Mazak per evidenziare il valore delle soluzioni proposte dall’azienda.
Con l’aiuto di Fabio Saiu, Director Geotab Italia e Leasing and Renting European Director di Geotab, scopriamo i sei trend della mobilità. La telematica guiderà...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl