Emil Macchine Utensili: a MECSPE con il progetto efficienza 2020-2025

2022-08-08 07:53:07 By : Ms. Jimmy H

DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili

Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri

Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi

In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot

Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza

Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata

Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD

Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore

ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione

Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica

Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini

Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità

Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity

“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw

AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

“Ossatura portante dell’economia produttiva”. Una definizione che sentiamo ormai da molti anni e che fotografa il comparto dell’intera filiera meccanica, meccatronica e motoristica. L’Emilia Romagna si distingue con numeri importanti capaci di competere addirittura con la celebre organizzazione e produttività tedesca. Una premessa importante per sottolineare come le macchine utensili per la lavorazione dei metalli e i rispettivi sistemi di automazione siano determinanti per mantenere operatività e performance costanti. Senza produttività e performance è difficile essere efficienti, quindi competitivi. C’è ancora molto lavoro da fare, perché il miglioramento è fondamentale per dare continuità a questo processo virtuoso.

È questo il contesto in cui Emil Macchine Utensili di Modena desidera lavorare sviluppando nei prossimi cinque anni due azioni fondamentali: vendere centri di lavoro a controllo numerico di costruttori mondiali consolidati capaci di incrementare con le loro performance il valore della produzione con un equilibrato rapporto costi/benefici; aiutare le aziende manifatturiere a mantenere sempre efficiente e produttivo il parco macchine esistente con un Best Service di grandissima professionalità e disponibilità su tutto il territorio con pacchetti studiati “su misura” per ogni esigenza e budget di spesa.

La prossima manifestazione MECSPE di Parma sarà un’importante occasione di incontro per presentare il nuovo progetto e alcune delle macchine utensili d’importazione. Star principale dello stand Emil Macchine Utensili S.p.A., presente al padiglione 2 stand K67, saranno: Enshu 480, un centro di lavoro che dichiara performance superiori in termini di velocità, potenza, cambio pallet e utensili, indexaggio tavola; Priminer Alpha Center V11L, di dimensioni ridotte, ma potente e precisa, grazie a viti a ricircolo di sfere classe C3, ideale per asportazioni di truciolo importanti; Hwacheon Hi-Tec 230, tornio orizzontale di grande precisione, affidabilità, manovrabilità e manutenzione semplificata; RemaControl Raffaello R5 A6, centro di lavoro verticale a montante mobile con tavola rotobasculante per lavorazioni complesse veloci, ma affidabili e di precisione.

La nuova campagna comunicativa dell’azienda di Modena esprime in modo chiaro il suo programma per il nuovo quinquennio con due slogan suggestivi che invitano gli utenti a pensare a quale direzione prendere per affrontare le sfide future tra inadeguatezza/improduttività o efficienza/produttività. La scelta è scontata. Per questa ragione Emil Macchine Utensili si propone come un’organizzazione pronta ad accompagnare le aziende su questo percorso.

Se vuoi rimanere aggiornato su Macchine utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...

L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...

Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...

Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...

Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.

Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl