FANUC taglia il traguardo di cinque milioni di CNC

2022-06-18 23:14:39 By : Ms. Ada Shen

Epson ad automatica con robot SCARA high-end e software per l’automazione

SEW al primo posto per empowerment femminile e sostenibilità a SPS Italia

Linde completa la gamma di frontali elettrici con i modelli da 10 a 18 t

La filiera della manifattura e dell’alluminio si sono incontrate a Bologna

Innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico a IPACK-IMA

KEB Automation acquisisce il controllo di Brusatori: alla guida Marco Sala

I De Agostini e la cartografia: 130 anni di storia

La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes nel programma di Faurencia

Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics

Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”

nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express

7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita

Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer

Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago

Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC

CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)

SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)

Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)

Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Active Surfaces - design for a better life

Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo

8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing

Nuovo record per FANUC: con la produzione del CNC contraddistinto dal numero 5.000.000, l’azienda giapponese ha confermato la propria posizione di leader mondiale nel mercato dell’automazione industriale. “Dobbiamo questo successo ad anni di supporto da parte dei nostri clienti e partner, di cui fanno parte costruttori di macchine utensili e utilizzatori finali”, dichiara Kenji Yamaguchi, Presidente e CEO di FANUC Corporation, che considera questo risultato una pietra miliare nella storia di FANUC.

CNC è l’acronimo di Computerised Numerical Control (Controllo Numerico Computerizzato), un processo elettronico per il controllo delle macchine utensili. Il suo precursore, il controllo NC, è stato sviluppato negli anni ’40 e ’50 basandosi sul sistema dei nastri perforati.

Vero e proprio pioniere nel mondo industriale, FANUC è stata la prima azienda privata giapponese a fabbricare nel 1956 un controllo numerico commerciale, con largo anticipo rispetto alla maggior parte dei suoi competitor. A ciò è seguito pochi anni dopo lo sviluppo di motori idraulici a impulso elettrico, che rappresentano la base per la tecnologia servo di FANUC.

Già nel 1964, l’azienda operò con successo la transizione dalla tecnologia NC a quella CNC con il controllo “FANUC 250”. A seguito di continui sviluppi, nel 1976 venne lanciato sul mercato il compatto “FANUC System 5”, che adottava un microprocessore a chip singolo e che ha aiutato la tecnologia CNC a compiere una svolta a livello mondiale.

Oggi, FANUC dispone di una capacità produttiva di 36.500 CNC al mese, e i modelli dell’ultima serie 30i/31i/32iB Plus e della serie 0i-F Plus offrono tecnologie CNC e servo all’avanguardia, nonché numerose funzioni basate sull’intelligenza artificiale (AI) di serie.

“L’intelligenza artificiale nei CNC aiuta a rendere i processi più efficienti, oltre a migliorare il funzionamento delle macchine e la qualità della produzione”, afferma Shinichi Tanzawa, Presidente e CEO di FANUC Europe Corporation. L’attenzione è anche sulla semplicità d’uso. Uno speciale software per PC (CNC GUIDE) supporta i costruttori di macchine utensili nello sviluppo virtuale, nella simulazione e nei test sul gemello digitale (Digital Twin) della loro macchina utensile. CNC GUIDE è usato anche come software di apprendimento per i CNC.

“I clienti europei hanno esigenze molto specifiche, e queste stanno rivestendo un ruolo sempre più importante per FANUC”, aggiunge Tanzawa. Nel 2017, ad esempio, è stato inaugurato un Centro di sviluppo europeo presso la sede della filiale tedesca a Neuhausen, vicino a Stoccarda. Per ampliarlo e per supportare l’organizzazione dell’assistenza tecnica europea, FANUC è ora impegnata nella costruzione di un Centro tecnico di circa 6.000 metri quadrati a Neuhausen. L’edificio, per cui è stato previsto un investimento di 20 milioni di euro, dovrebbe entrare in funzione nel 2023.

FANUC sta effettuando diversi investimenti in Europa. Nei dodici mesi precedenti alla fine di marzo 2022, FANUC ha destinato circa 130 milioni di euro per potenziare le sue sedi e per rafforzare il supporto tecnico, la formazione e l’assistenza dei clienti europei. Tra l’altro, FANUC Europe ha acquistato un magazzino e un Centro di distribuzione precedentemente affittato a Contern, in Lussemburgo, così da ridurre i tempi di consegna per i clienti europei. Ulteriori investimenti sono previsti nel prossimo futuro.

“Stiamo rapidamente espandendo la nostra presenza in quasi tutti i Paesi europei per continuare a soddisfare i nostri clienti attuali e futuri”, sottolinea Tanzawa.

FANUC, inoltre, offre un servizio di assistenza che copre l’intero ciclo di vita dei prodotti. Tutti i prodotti FANUC, quindi i CNC, i robot e le macchine utensili, godono dell’assistenza a vita per manutenzioni e riparazioni. A tal fine, FANUC non solo impiega personale tecnico qualificato, ma gestisce anche Centri di riparazione in tutto il mondo.

Un’offerta di cui i clienti sono felici di approfittare, soprattutto a lungo termine: “Di tutti i CNC che ripariamo in Europa, circa un terzo ha più di 20 anni”, conclude Shinichi Tanzawa. “Crediamo che questa politica commerciale contribuisca concretamente a rendere più sostenibili le fabbriche dei nostri clienti”.

Se vuoi rimanere aggiornato su Controlli numerici iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...

Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...

Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...

Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...

ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.

L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl