Sicurezza garantita ai carrelli elevatori con VIA Mobile360 di VIA Technologies
L’uomo volante e il Robot Sophia protagonisti al WMF 2022
Sfida europea in bicicletta per il centenario di Socomec
Rockwell Automation e Edison collaborano per digitalizzare le procedure con la realtà aumentata
CSP International e Lonati: insieme per i Pantapants di Oroblù
Un percorso tra arte, cultura, ambiente e società con Fondazione Iris Ceramica Group
Investimenti strategici di Ensinger volti a soddisfare la crescita della domanda
La workstation portatile rugged X600 di Getac stabilisce un nuovo punto di riferimento
Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics
Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”
nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express
7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita
Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer
Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago
Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo
Storicamente, alla base della gamma dei centri di lavoro orizzontali MCM figura la linea CLOCK, da sempre in continua evoluzione per adattarsi alle richieste dei mercati. Nel corso di questo 2020, queste macchine sono state rinnovate con un design ergonomico e soluzioni d’avanguardia. Presentata in anteprima alla 32.BI-MU, con uno stand virtuale MCM, il primo modello della nuova linea era ed è visibile presso lo stabilimento MCM a Vigolzone, in provincia di Piacenza.
Si tratta di CLOCK 800 EVO, caratterizzato da un’area di lavoro cubica, con corse lungo gli assi X, Y, Z pari a 800 mm, pallet con dimensioni fino a 500 x 630 mm e un’ampia gamma di mandrini con velocità massima da 8.000 a 30.000 giri/min. La linea Clock EVO copre volumi di lavorazione da 800 mm a 1.200 mm (tra 512 dm3 e 1.320 dm3) coniugando dinamiche elevate, rigidità, precisione e flessibilità.
I modelli 800, 1000 e 1200 si differenziano tra loro per il volume dell’area di lavoro, ma tutti garantiscono ottimali caratteristiche dinamiche e meccaniche, nonché l’assoluto mantenimento della geometria nel tempo. La rigidità è estremamente elevata grazie al basamento a doppio piano, alle guide lineari a ricircolo di sfere e all’attenta attività di progettazione con verifica dinamica e statica delle strutture mediante software FEM.
La cinematica della macchina prevede il montante a movimento trasversale (X) e tavola portapezzo a movimento longitudinale (Z). La struttura in ghisa è composta, come per tutte le macchine MCM, dai due blocchi principali (basamento, carro) e dalla colonna dell’asse Y. La posizione inclinata delle guide dell’asse X conferisce assoluta rigidezza strutturale anche in presenza di sollecitazioni meccaniche importanti.
A queste caratteristiche premianti, da sempre presenti in CLOCK, il recente restyling ha aggiunto una nuova serie di attenzioni principalmente legate all’ergonomia, alla funzionalità e anche all’estetica. Il design delle nuove macchine prevede l’ottimizzazione e la riduzione dello spazio occupato, richiesta sempre più importante da parte di tutti i clienti.
La macchina è stata inoltre ripensata nella sua interezza per facilitare e accelerare sia l’installazione che la manutenzione, il tutto finalizzato ad assicurare una riduzione dei tempi di fermo macchina e una maggiore efficienza funzionale. Anche dal punto di vista della praticità operativa, importanti sviluppi sono stati concretizzati. Zone di comando integrate e nuove pulsantiere ergonomiche con schermo touch conferiscono alle CLOCK un aspetto moderno e funzionalità avanzate, permettendo un approccio nuovo ai principi di interazione tra uomo e macchina.
La linea delle carrozzerie e delle protezioni esterne è stata rivista sia per un miglioramento estetico, che nei contenuti pratici. Gli interventi non modificano le doti di flessibilità nelle configurazioni di layout; le macchine restano disponibili in versione “destra” o “sinistra”, con magazzini utensile compatti a tetto o modulari a terra, con capacità sino a 500 posti utensile su macchina singola, con sistemi tipo ISO/MAS 40 o 50, HSK-A63 o A100. In caso di FMS, la versione Mirror prevede il magazzino modulare condiviso tra due macchine per ottimizzare la gestione degli utensili.
CLOCK EVO mantiene tutti gli accorgimenti costruttivi d’eccellenza di ogni macchina MCM, con sistemi di misura diretti assoluti (righe ottiche pressurizzate ed encoder) e una raffinata termo-simmetria progettuale e realizzativa. Grazie alle esclusive tecnologie meccaniche adottate, le prestazioni sono migliorate anche sotto l’aspetto delle tempistiche di gestione dei pallet e delle fasi di lavorazione multi-processo (esempio fresatura e tornitura).
CLOCK EVO consente lavorazioni a elevata asportazione o a elevata velocità di taglio, senza compromessi, grazie all’ampia gamma di mandrini di design MCM (fino a 65 kW e 690 Nm) con precarico dei cuscinetti variabile gestito in automatico dal CNC in base al tipo di lavorazione da eseguire, impostato tramite funzione M nel programma pezzo (esempio sgrossatura o finitura).
Come tutti i centri di lavoro MCM, le CLOCK EVO sono disponibili a 4 o 5 assi e multitasking, capaci di riunire sullo stesso centro operazioni di fresatura, tornitura, rettifica e power skiving.
La versione multitasking sarà caratterizzata da una nuova tavola rotobasculante dotata di cuscinetto ad alta velocità che consente l’esecuzione di operazioni di tornitura fino a 1.200 giri/min. Qualora sia prevista l’opzione per l’utilizzo di utensili abrasivi, un sistema ravviva-mola è previsto all’interno dell’area di lavoro.
Le doti di flessibilità consentono l’integrazione con la maggior parte dei sistemi di automazione. Ampiamente configurabile e all’avanguardia per quanto riguarda i principi dello smart manufacturing e di Industry 4.0, CLOCK EVO dispone di una dotazione digitale completa.
Sensori, sistema di monitoraggio del carico di potenza assorbita e il nuovo modulo denominato dedicato alla raccolta e analisi dati direttamente a bordo macchina sono di serie, come richiesto dai più recenti principi della fabbrica digitale. Le macchine sono predisposte per le suite software opzionali e , disponibili a completamento.
Con CLOCK EVO nasce una soluzione strategica per tutte le esigenze dei principali settori produttivi: automotive, aerospace, energy, defense e meccanica generale. In Italia come all’estero, è il nuovo punto di riferimento per automazione e competitività nelle lavorazioni medio-piccole a elevate performance.
Se vuoi rimanere aggiornato su Macchine utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...
Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...
Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...
Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...
ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.
L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl