Gli FMS di MCM assicurano precisione estrema alla produzione di Goizper Group

2022-05-14 21:03:52 By : Ms. Dora Yin

Il Festival sull’innovazione WMF2022 abilita gli acquisti in criptovaluta

A LogiMAT innovativi sistemi di visione Cognex per automatizzare la logistica

La gamma di robot SCARA Epson di fascia alta aggiunge due modelli

Il portale drylin XXL igus amplia la gamma di soluzioni d’automazione low cost

Phoenix Contact assicura la protezione contro le sovratensioni

Creo 9 di PTC aiuta a progettare rapidamente e con strumenti avanzati

Separatore a membrana WIKA 990.45 per misure precise ad alte temperature

Sistemi di visione e profilometri wenglor a SPS Italia

nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express

Automazione e digitalizzazione del futuro in scena a Pfronten con DMG MORI

Romani Components e Licat insieme per crescere in Italia e all’estero

La supply chain delle valvole industriali discute a IVS le sfide del settore Energy

Una storia di tornitura raccontata da Celoria, Index-Synergon, Tornos e Mazak

Trasformare le idee in progetti: la strada di Nadella

Sermac è distributore ufficiale degli elementi normalizzati Norelem per l’Italia

AVIO: in prima linea in qualità di sviluppatore tecnico

CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)

SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)

Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)

Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Active Surfaces - design for a better life

Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo

8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing

10 novità tecnologiche da regalare a Natale 2021

Centro di lavoro MCM Clock 800 EVO a 5 assi, multitasking, in un impianto flessibile di produzione completamente automatizzato.

Una collaborazione di lunga durata quella tra MCM e Goizper Group: nel 2022, la Casa spagnola, istallerà un nuovo FMS con centri di lavoro Clock 800 EVO a 5 assi, integrato da un magazzino verticale intelligente e funzionalità avanzate in ambito 4.0.

La società cooperativa Goizper Group ha sede a Euskadi, in Spagna, ed è nata nel 1959. L’azienda è strutturata in tre attività: industriale, sistemi spray e biotecnologia. In particolare, Goizper Industrial progetta e sviluppa soluzioni e componenti per la trasmissione di potenza per comparti diversi: frizioni, freni, cambi, indicatori, camme, sistemi di rotazione…, con alti livelli di complessità ed estrema precisione, per servire un’ampia varietà di aziende in settori altamente esigenti come l’automotive e l’aeronautico, il packaging, l’edilizia, il marittimo o quello delle macchine utensili.

Goizper collabora con il costruttore di macchine utensili MCM fin dal 2010, quando l’azienda spagnola decise di installare un impianto di produzione flessibile (FMS) composto da quattro centri di lavoro TANK 1300 a 5 assi, multitasking, per la fresatura, foratura, tornitura, e rettificatura di componenti di precisione. L’impianto si caratterizza per la modularità dell’automazione lineare di MCM e per le speciali soluzioni studiate insieme al cliente, con l’obiettivo di sfruttare al meglio i ridotti spazi della sede di Goizper Industrial e, soprattutto, per soddisfare la necessità di produrre pezzi di estrema precisione, anche in modalità non presidiata.

Alcuni componenti per la trasmissione di potenza in lavorazione sull’FMS MCM installato presso la spagnola Goizper Industrial.

L’integrazione del cliente con il software di supervisione jFMX, sviluppato da MCE divisione informatica di MCM, è molto avanzata e permette di gestire i flussi di produzione di tutti i centri FMS installati. Grazie alla flessibilità dell’FMS installato e alla capacità di sviluppare insieme soluzioni ad hoc, Goizper Industrial ha deciso di rafforzare la collaborazione con MCM con un nuovo progetto: un FMS costituito da centri di lavoro CLOCK 800 EVO a 5 assi, multitasking, con l’integrazione di un magazzino pezzi automatico verticale intelligente, integrato con i centri di lavoro tramite il software di supervisione jFMX. Il nuovo impianto prevede nuove funzionalità avanzate come, ad esempio, la raccolta e l’analisi dei dati per una manutenzione predittiva tramite il modulo software jFRX, installato sull’unità informatica dedicata di cui sono dotate le macchine.

Lavorazione multitasking di una camma eseguita presso lo stabilimento spagnolo di Goizper Industrial.

PUNTI DI FORZA DELLA LINEA INSTALLATA

L’esigenza iniziale di Goizper era quella di poter lavorare diversi componenti di elevata complessità, effettuando operazioni di fresatura, foratura, tornitura e rettificatura sulla stessa macchina. Nella linea attualmente installata, le prime due macchine sono interfacciate da un magazzino utensili Mirror, condiviso, con 740 utensili, che consente ai due centri di lavoro di sfruttare le stesse risorse, ottimizzando l’impiego degli utensili e saturando le ore di lavorazione disponibili.

La terza e la quarta macchina, per problemi di spazio, dispongono di un proprio magazzino da 399 utensili. L’impianto dispone di un’automazione per la gestione e il deposito di 70 pallet con diametro di 1.000 mm.

Sulle ultime macchine installate, Goizper Industrial ha richiesto anche la possibilità di eseguire lavorazioni di Power Skiving: una particolare operazione di dentatura che incrementa ulteriormente la versatilità della linea.

Un’altra sfida che MCM ha affrontato nell’FMS installato è la vastità di codici prodotti: sulle TANK 1300 vengono lavorate quasi 1.300 tipologie di particolari, con un totale di circa 2.600 programmi attivi di lavorazione.

Centro di lavoro MCM TANK 1300 a 5 assi, multitasking, in un sistema flessibile di lavorazione con due postazioni di carico/scarico.

L’IMPORTANZA DEL SOFTWARE

Gestire questa estrema varietà di lavorazioni è quindi un fattore cruciale, che è stato ottenuto grazie all’utilizzo del software di supervisione jFMX, sviluppato dalla divisione informatica MCE di MCM. Il software coordina, infatti, tutte le risorse del sistema di produzione, elabora tutti i dati generati dalle macchine, rende disponibili informazioni essenziali per la gestione ottimale della produzione, permettendo così di mantenere la massima produttività a fronte di mix di produzione complessi e piani produttivi variabili. Anche il magazzino automatico pezzi viene coordinato grazie alla gestione del supervisore jFMX, tramite moduli software personalizzati.

L’integrazione della piattaforma MCE in Goizper Industrial è andata anche oltre al monitoraggio delle singole celle ed è stata estesa alla conduzione dell’intero impianto installato, offrendo la possibilità di interfacciare le linee con l’ERP aziendale, da cui ricevere direttamente gli ordini di produzione.

Stazioni di carico/scarico dei pezzi della linea FMS di MCM con centri di lavoto TANK 1300.

E ADESSO UN NUOVO PROGETTO

I risultati conseguiti hanno portato Goizper Industrial all’acquisto di un nuovo centro di lavoro CLOCK 800 EVO a 5 assi, multitasking. Il centro di lavoro sarà dedicato alla lavorazione di particolari anche di taglia medio-piccola, grazie alla possibilità di raggiungere elevate velocità di rotazione della tavola, fino a 1.200 giri/min in tornitura, per poter sfruttare gli inserti dedicati.

La macchina adotterà tutte quelle soluzioni tecnologiche che sono state sviluppate nel corso della decennale collaborazione tra le due aziende, portando in dote nuove e avanzate funzionalità, come la manutenzione predittiva (tramite il modulo software jFRX opzionale) che ne aumenta l’affidabilità e la disponibilità grazie al monitoraggio in tempo reale dello stato di componenti chiave, quali mandrino, assi e sistemi di cambio utensili, confrontando i dati con appositi modelli matematici che consentono di individuare tendenze di deriva. L’identificazione tempestiva dell’insorgere di eventuali problemi potrà così abilitare interventi di manutenzione opportunistica, evitando guasti e fermi macchina inattesi.

FOCUS: UN PARTNER D’ECCELLENZA

MCM Machining Centers Manufacturing (www.mcmspa.it) è una storica realtà italiana del comparto della macchina utensile. Sviluppa e realizza, in stretta collaborazione con i propri clienti, soluzioni tecniche complete per settori strategici, dove è essenziale la capacità di innovare. Con importanti referenze in tutto il mondo, MCM è specializzata nella progettazione e costruzione di centri di lavoro e linee di produzione flessibili con sistemi di processo innovativi.

La diversificazione nei vari segmenti di mercato è stata, negli anni, un volano di miglioramento continuo per MCM. Le PMI di contoterzisti e le grandi OEM le riconoscono un know-how di primo piano, oggi diversificato in una gamma ampia e strutturata di proposte che le consentono di offrire soluzioni avanzate, performanti e affidabili per ogni esigenza produttiva. ©TECN’È

La propensione all’innovazione di MCM e la conoscenza profonda delle tecnologie di processo assicurano ai clienti soluzioni avanzate.

Se vuoi rimanere aggiornato su Macchine utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

In occasione di SPS Italia, Mitsubishi Electric, al padiglione 6, stand G20/E20, offrirà al visitatore una panoramica completa di tutte le anime che caratterizz...

All’ampia gamma di soluzioni proposte da Gimatic nell’ambito dell’automazione, si aggiunge EJ-XPRO, un nuovo generatore per il vuoto a controllo elettronico che...

Elesa propone componenti studiati nelle geometrie, nella scelta dei materiali e nelle finiture superficiali per rispondere alle esigenze di settori soggetti a n...

Una interazione flessibile tramite un solo pannello diventa realtà, fornendo una soluzione semplificata e rapida, senza cambi di interfacce operatore e senza in...

In quale misura le nuove tecnologie si sposano con la realtà produttiva italiana? Lamiera 2022 e l’Open House Laser sono i due appuntamenti Mazak per evidenziare il valore delle soluzioni proposte dall’azienda.

Con l’aiuto di Fabio Saiu, Director Geotab Italia e Leasing and Renting European Director di Geotab, scopriamo i sei trend della mobilità. La telematica guiderà...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl