Politiche e tecnologie per l’industria digitale
L’edizione 2017 della EMO sarà all’insegna dello slogan “Connecting systems for intelligent production“. Le soluzioni sono innumerevoli. La proposta di Heidenhain è di rendere fruibili sulla macchina l’officina e il suo know-how tramite il controllo numerico. Perché è sulla macchina che prende vita il pezzo. È qui che devono convergere tutte le informazioni. Ed è da qui che tutte le informazioni decisive sullo stato e la qualità del pezzo devono ritornare nei sistemi IT della produzione, ossia nella catena di processo. L’operatore specializzato, responsabile della qualità dei componenti e del rispetto delle scadenze, deve avere accesso a tutti i dati e deve poter far confluire la sua esperienza specifica nella catena di processo.
Nell’ambito di Hannover live, Heidenhain illustrerà l’integrazione semplice e personalizzabile della gestione universale e digitale delle commesse nella produzione intelligente grazie ai controlli numerici Tnc e al pacchetto di funzioni Connected Machining. Nell’intero quartiere fieristico, 20 macchine di diversi produttori saranno collegate tramite Connected Machining con lo stand Heidenhain nel padiglione 25, dove il Software StateMonitor fornirà una panoramica di tutte le macchine collegate, il relativo stato operativo in tempo reale e molti altri dettagli sui processi in corso.
Inoltre, allo stand VDW “Industrie 4.0 area” in collaborazione con partner dei settori Cam, macchine virtuali, presetting e gestione utensili e costruzioni meccaniche, Heidenhain spiegherà con un’applicazione reale come grazie a Connected Machining e al controllo numerico con Tnc possa pianificare e realizzare la produzione paperless di un componente. In tale contesto rientrano anche lo scambio digitale e la gestione centralizzata dei dati utensile, che sono sempre disponibili nella versione aggiornata per tutti i sistemi collegati. Saranno presentate anche la connessione in rete con sistemi Erp e la pianificazione delle commesse dall’officina tramite il controllo numerico Tnc. Grazie all’architettura aperta delle interfacce non sono necessarie personalizzazioni dei sistemi collegati. Tutto questo garantisce libertà di pianificazione e investimenti sicuri, in quanto Connected Machining è in grado di adattarsi con flessibilità all’architettura IT dell’azienda.
Tnc Club Lounge sarà il punto di incontro e il forum per scambiare opinioni ed esperienze sul mondo dei controlli numerici Heidenhain. La competenza degli utilizzatori Tnc riveste in proposito un ruolo fondamentale per poter sfruttare al meglio il potenziale dei controlli numerici.
Nell’ambito del Tnc Club, Heidenhain offre a tale scopo corsi di formazione e perfezionamento come pure consulenze personalizzate per gli operatori.
Alla EMO Heidenhain presenterà i controlli numerici Tnc 640 e Tnc 620 nell’ultima versione con touchscreen. Verranno combinati i vantaggi tipici dei controlli numerici Heidenhain con l’uso intuitivo mediante comandi gestuali, proprio come per smartphone e tablet. Per tutte le fasi operative, l’interfaccia utente contestuale visualizza sempre gli elementi di cui l’utente ha bisogno. La nuova generazione di controlli numerici Tnc Heidenhain con touchscreen è ancora più facile da utilizzare, è affidabile e predisposta al meglio per esigenze future. E per l’utilizzatore Tnc questo si traduce in snellimento delle attività, riduzione dei tempi operativi e incremento dell’efficienza produttiva.
Le funzionalità pratiche dei controlli numerici Heidenhain saranno presentate allo stand con due demo live. Su una fresatrice dotata di Tnc 640 saranno impiegati i pacchetti Dynamic Efficiency e Dynamic Precision per realizzare nel più breve tempo possibile una saliera e pepiera con profili e superfici di qualità ottimale, tali da non richiedere alcun intervento di ripresa. Su un tornio dotato di Cnc Pilot 640 Heidenhain mostrerà la rapidità e la semplicità con cui l’utilizzatore può creare con Turn Plus un programma NC e implementarlo nella lavorazione. Si deve descrivere soltanto il profilo della parte grezza e del pezzo finito e scegliere il materiale di lavorazione e l’attrezzatura di bloccaggio, a tutto il resto pensa automaticamente Turn Plus: creazione del piano di lavoro, scelta della strategia di lavorazione, selezione degli utensili e dei dati di taglio e la generazione dei blocchi NC, anche per lavorazioni di foratura e fresatura con asse C o Y sulle superfici frontali o cilindriche come pure per la lavorazione delle superfici posteriori.
La produzione di pezzi di elevata accuratezza con eccellente qualità superficiale presuppone l’impiego di sistemi di misura di posizionamento degli assi (nella configurazione ideale disposti nel Closed Loop), e sistemi per la misurazione in-process di utensile e pezzo direttamente nell’area di lavoro della macchina. Per queste applicazioni Heidenhain propone alla Emo 2017 il nuovo tastatore di misura Heidenhain-Specto 3087 RC, i sistemi di tastatura TS 460 e TT 460 con nuova tecnologia di interfaccia e il sistema con telecamera VS 100 per il controllo dell’attrezzatura di bloccaggio e della lavorazione. Un’unità dimostrativa mette chiaramente in evidenza la differenza di accuratezza tra la regolazione di un asse nel Closed Loop e nel Semi-Closed Loop tradizionale.
Innovation Post è un portale di informazione e approfondimento dedicato alle politiche e alle tecnologie per l'innovazione nel settore manifatturiero. Il portale è nato alla fine di settembre 2016 e si è affermato come riferimento d’elezione per chi vuole informarsi su industria 4.0, automazione, meccatronica, Industrial IT, Cyber security industriale, ricerca e formazione, domotica e building automation. Innovation Post è una testata del Network Digital360 diretta da Franco Canna
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
La previsione della circolare del MISE sulla Sanit...
Buongiorno Franco. Sto esaminando una caso e mi pi...
In Canada hanno congelato i conti correnti di chi...
Grazie per aver pubblicato un paper caratterizzato...
Aggiungerei anche che il tavolo tecnico che defini...
© RIPRODUZIONE RISERVATA La riproduzione dei contenuti pubblicati su Innovation Post è proibita salvo esplicita autorizzazione scritta.
Innovation Post è una testata giornalistica fondata il 28/09/2016. Registrazione n. 5/2017 del 22/09/2017 elenco periodici del Tribunale di Monza. Proprietario ed editore: ICT AND STRATEGY S.R.L., via Copernico, 38, Milano. Società iscritta al Registro operatori della Comunicazione (ROC) al numero 16446. ICT & Strategy Srl è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A. Direttore responsabile: Franco Canna.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Una sola email a settimana, il meglio delle notizie di Innovation Post. Iscriviti alla newsletter!