DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili
Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri
Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi
In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot
Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza
Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata
Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD
Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore
ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione
Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica
Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini
Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità
Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity
“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw
AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
La Holz-Handwerk, mostra dell’artigianato in programma a Norimberga, in Germania, dal 12 al 15 aluglio, è un’occasione imperdibile per conoscere da vicino i grandi vantaggi offerti dalla piattaforma MyHSD, partecipare alla presentazione in anteprima del nuovissimo servomotore SM137 Ethercat e Profinet e toccare con mano tutte le tecnologie offerte da HSD.
“Creare innovazione attraverso soluzioni integrate, complesse ma semplici nel loro utilizzo, per produrre meglio, di più e a costi inferiori. È all’interno di questa visione che arriva MyHSD, la piattaforma HSD che permette di offrire ai clienti una vasta gamma di servizi”, commenta Fabrizio Pierini, HSD Division General Manager.
“Ridurre i costi di manutenzione, analizzare i dati in tempo reale per trasformarli in informazioni utili, aumentare le conoscenze relative all’utilizzo degli elettromandrini da parte del cliente, offrire servizi aggiuntivi e fornire informazioni utili alla ricerca e sviluppo per migliorare componentistica e macchine. Tutto ciò è possibile con MyHSD”, continua Pierini.
All’interno dello stand sarà possibile, partecipando alla demo dimostrativa, conoscere MyHSD. Attraverso una rete WiFi standard è possibile entrare nel mondo IIoT di MyHSD e consultare in tempo reale, 24h su 24, 7 giorni su 7, informazioni e dati sulle tecnologie in uso per ottimizzare le prestazioni e la produttività dei dispositivi.
I dati rilevati consentono di analizzare il funzionamento degli elettromandrini, migliorare i processi, ottimizzare le manutenzioni attraverso notifiche tempestive e procedure guidate per la risoluzione degli stessi.
Grazie al pacchetto Premium è inoltre possibile monitorare l’usura del dispositivo lungo tutto il ciclo di vita del prodotto, massimizzando l’up-time e prevenendo o riducendo i tempi di fermo macchina. La piattaforma MyHSD si basa su Amazon AWS per fornire un’infrastruttura e una sicurezza a livello mondiale.
“Le soluzioni tecnologiche HSD sono al servizio della rivoluzione 4.0 per rendere i clienti sempre più competitivi”, afferma Alessandro Parrucci Commercial & Markets Director HSD. “Già da tempo produciamo elettromandrini a cambio utensile automatico e manuale, assi C, teste birotative, teste a forare, gruppi multifunzione e aggregati dedicati alla lavorazione del legno”.
“Grazie a questo ampio pacchetto di prodotti, il know-how trentennale, il sapere tecnologico unito allo studio continuo dei nostri engineering per soddisfare ogni esigenza al ‘millimetro’, abbiamo contribuito, insieme ai clienti, a dar vita a pezzi unici, pronti per essere ammirati”, continua Parrucci.
“Esempi di prodotti realizzati con macchine equipaggiate HSD sono la sagrestia della Sagrada Familia, un capolavoro di genio arte e precisione oppure la Grotta Sauna, una costruzione di 75 metri quadrati che emula una grotta marina naturale sull’isola di Barnyk, a nord di Toronto”, dice Parrucci.
“Ma non possiamo dimenticare il quotidiano”, prosegue Parrucci “il legno ci accompagna durante la vita di tutti i giorni, durante l’arco di tutta la giornata, in casa, al lavoro e nel tempo libero e sono solo alcuni esempi di come la potenza della tecnologia HSD si accorda in modo perfetto all’arte, alla creatività, al design e al comfort”.
“Nessun limite di lavorazione alla produzione di qualsiasi elemento come finestre, porte, scale, top, elementi di arredo e tanto altro. La rotazione continua degli assi B e C dell’unità di fresatura a 5 assi, permessa da elettromandrini tecnologicamente avanzati, garantisce massima velocità di lavorazione e qualità del prodotto finito”, conclude Parrucci.
Per l’occasione, HSD presenterà in anteprima i servomotori SM137, parte della gamma Smart Motors di HSD, frutto di una progettazione in cui confluiscono competenze meccaniche ed elettroniche. Dotati di tecnologia brushless, integrano al loro interno: il motion controller, un encoder, un riduttore epicicloidale e varie possibilità d’interfaccia verso i bus di campo Ethercat e Profinet che assicurano eccellenza nelle comunicazioni, facendo sì che i controlli di base, i sistemi di supervisione e i computer di gestione agiscano insieme, con efficienza e rapidità.
Numerose le tecnologie presentate allo stand, unite alla competenza del personale tecnico e commerciale HSD, che sarà al servizio dei visitatori per fornire soluzioni concrete e rispondere alle esigenze di chi lavora il legno.
“Holz-Handwerk è per HSD un punto di riferimento per il mercato internazionale del settore del legno. Questa fiera rappresenta per noi una vetrina mondiale di grande valore. Ci permette di dimostrare ai visitatori la concretezza delle tecnologie che sviluppiamo e sarà un’occasione imperdibile per permettere ai nostri clienti di vivere in pieno la nostra cultura aziendale e toccare con mano le nostre innovazioni 4.0 ready”, dichiara Laura Alesi, Marketing Manager di HSD.
Se vuoi rimanere aggiornato su Lavorazione del legno iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...
L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...
Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...
Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...
Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.
Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl