Il servizio OPS di MMC Italia incrementa la produttività

2022-08-08 07:55:25 By : Ms. Echo Wong

DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili

Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri

Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi

In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot

Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza

Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata

Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD

Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore

ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione

Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica

Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini

Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità

Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity

“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw

AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Il servizio OPS sfrutta strategie ottimizzate per ottenere i risultati voluti.

Intervenire sul ciclo di lavoro incrementa la produttività delle macchine utensili e riduce i costi, senza fermare la produzione: MMC Italia ha sviluppato il servizio OPS, una vera e propria consulenza che sfrutta strategie ottimizzate basate sui propri utensili.

Costo della materia prima e dell’energia in crescita, committenti alla continua ricerca di scontistica e margini sempre più ridotti sono alcuni degli scogli che le officine meccaniche devono affrontare quotidianamente.

Uno dei punti sui quali è possibile fare leva è l’ottimizzazione del ciclo di lavoro: che si cerchi la riduzione dei tempi di produzione, il taglio dei costi, o si voglia ottenere un incremento della qualità sul particolare lavorato, è opportuno intervenire sugli utensili e sui relativi parametri che, è bene ricordarlo, hanno una incidenza di pochi punti percentuali sui costi totali di produzione di un pezzo, ma possono assicurare un potenziale enorme nel migliorare l’efficienza produttiva. C’è un “però”: talvolta nelle aziende mancano le competenze per affrontare queste sfide, oppure è una questione di tempo disponibile o, peggio ancora, si procede per abitudine senza considerare i miglioramenti che la tecnologia ha reso disponibili nel corso degli anni. Gli incentivi legati a Industria 4.0, ad esempio, hanno permesso a molte officine di aggiornare il proprio parco macchine, mentre i produttori di utensili lavorano incessantemente per offrire prestazioni migliori di anno in anno.

Come mettere a fattor comune esigenze e opportunità? Ci ha pensato MMC Italia, la filiale italiana di Mitsubishi Materials, che ha sviluppato il servizio di consulenza OPS: Optimization Process Solutions.

Da sinistra, Dante Barelli e Paolo Carsana del servizio OPS di MMC Italia.

Introdotto a gennaio 2020, OPS è il più recente degli sforzi che MMC ha messo in campo per presentarsi ai propri clienti non come semplice fornitore di utensili, ma come un partner in grado di aiutare le officine a trarre il massimo dalle proprie macchine utensili.

“Non sempre nelle aziende è presente personale con le competenze necessarie per affrontare le nuove sfide tecnologiche imposte dal mercato”, spiega Paolo Carsana, MTB & OPS Manager,Sales Department di MMC. “In altri casi non è possibile fermare una macchina per fare test e prove. Senza dimenticare che noi produttori di utensili rilasciamo spesso delle novità e che conoscerle tutte è oggettivamente complesso per un cliente. OPS nasce per venire incontro a questa necessità, con un importante presupposto: dobbiamo conoscere tutti i dettagli della lavorazione, i problemi che il cliente incontra e le sue aspettative. Più ne sappiamo, meglio possiamo fare il nostro lavoro. Ecco, quindi, che dalle competenze di tutti può nascere una nuova strategia volta al miglioramento del processo”.

Il percorso del servizio OPS: l’incontro con il cliente, la strategia proposta e i test finali prima di andare in produzione.

A CHI È RIVOLTO QUESTO SERVIZIO

OPS è un servizio apprezzato da diverse tipologie di utenti. Il cliente tipo ha elevati costi di produzione, come materiali, costo orario della macchina utensile ecc. Di fronte alla necessità di ridurli deve ragionare su più fronti, il più importante dei quali è il ciclo di lavoro.

Come, ad esempio, i costruttori di macchine utensili e gli importatori, che possono aver bisogno di consegnare una soluzione chiavi in mano completa di utensili, attrezzature e ciclo di lavoro.

Ci sono poi le officine, che richiedono una valutazione su un nuovo componente da realizzare o, come capita più di frequente, la revisione (totale o parziale) di un ciclo di lavoro per ottenere uno specifico miglioramento.

“La casistica include ogni genere di settore e di azienda, con le necessità più disparate”, spiega Dante Barelli, MTB & OPS - Sales Department. “Dai piccoli particolari del medicale fino ai grandi componenti dell’aerospace. Il presupposto è l’ottimizzazione del ciclo di lavoro sulla base di una particolare necessità: ridurre i tempi, tagliare i costi, incrementare la precisione o eliminare un passaggio critico che può minare l’affidabilità di processo”.

L’ufficio MTB & OPS di MMC Italia prende dunque in carico l’esigenza, di qualunque tipo essa sia, e redige un documento completo che include tutte le informazioni utili per centrare il risultato voluto.

OPS è apprezzato da aziende di ogni genere di settore e dimensioni, con le necessità più disparate.

UN DOCUMENTO COMPLETO E DI SEMPLICE UTILIZZO

La proposta di OPS si concretizza attraverso un foglio di calcolo opportunamente strutturato nel quale sono presenti le diverse fasi considerate, la descrizione dell’operazione, gli utensili suggeriti e il relativo codice (o più codici, nel caso siano composti da più elementi come corpo, inserti ecc.), i parametri di lavoro, indicazioni di carattere commerciale ecc.

Il foglio di calcolo è predisposto per l’inserimento del tempo di contatto tra utensile e pezzo, mentre il cliente può aggiungere parametri quali il tempo di cambio utensile (incluso lo stop e il riavvio del mandrino) per ottenere in definitiva l’esatto ciclo di lavoro.

“Per maggiore praticità dell’operatore inseriamo anche una foto dell’utensile standard o il disegno dell’eventuale soluzione speciale”, conferma Barelli. “Quella dello speciale è una strada che suggeriamo per ottenere miglioramenti significativi nel ciclo di lavoro, ad esempio raggruppando più fasi in una singola operazione o introducendo un maggior numero di taglienti per ridurne i fermi macchina ed evitare stop aggiuntivi per la sostituzione degli inserti usurati”.

In definitiva, cosa è lecito aspettarsi da un servizio come OPS?

“Innanzitutto una consulenza personalizzata, basata sul proprio pezzo, sulle proprie macchine utensili e sulle proprie esigenze”, conclude Carsana. “Sul fronte pratico mi vengono in mente alcuni esempi, come quel cliente che per realizzare un foro inclinato di piccolo diametro utilizzava ancora un utensile in HSS con diversi movimenti di scarico avanti/indietro per evitare di rimacinare il truciolo e causare una rottura. Suggerendo l’impiego di una punta in metallo duro ad alte prestazioni, è stato possibile passare da 40 secondi a poco più di 4. Naturalmente capita di imbattersi in operazioni già ben ottimizzate, ma quasi sempre c’è del margine di miglioramento: è estremamente stimolante per noi, che ci troviamo ad affrontare sfide nuove ogni giorno, e conveniente per il cliente, che può incrementare i propri margini di guadagno”. ©TECN’È

Interventi mirati nell’utensileria e nel ciclo di lavoro possono migliorare notevolmente tempi e costi.

Se vuoi rimanere aggiornato su Utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...

L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...

Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...

Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...

Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.

Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl