Sono 285mila le assunzioni che le imprese italiane hanno in programma entro Agosto 2022, soprattutto nel settore dei servizi.
Il bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e ANPAL, pubblicato il 29 Luglio 2022, mostra ancora la crescita la difficoltà di reperimento che si attesta a 41,6%, circa 9 punti in più rispetto ad Agosto 2021.
Vediamo insieme quali sono i dati sul mercato del lavoro raccolti dal Bollettino Excelsior e quali sono le proiezioni relative ad Agosto 2022 con riguardo ai diversi settori aziendali italiani.
Le imprese ad Agosto 2022 hanno messo in conto di assumere oltre 285mila persone, poco meno di 1,3 milioni nell’intero trimestre Agosto – Ottobre. È il bollettino del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e ANPAL pubblicato il 29 Luglio 2022, a confermare la leggera flessione della domanda di lavoro dovuta alla naturale stagionalità (-221.000 entrate). Le previsioni delle imprese appaiono, in ogni caso, condizionate anche dalle crescenti incertezze per il perdurare della guerra in Ucraina, per l’aumento dell’inflazione e per le mutate condizioni di accesso al credito definite con il rialzo dei tassi di interesse nell’area euro.
Nel bollettino Excelsior, risulta in crescita il numero delle imprese che dichiarano difficoltà di reperimento, che riguarda il 41,6% delle assunzioni programmate. Tale percentuale è in aumento di 8.9 punti percentuali rispetto ad Agosto 2021 quando il mismatch tra domanda e offerta di lavoro riguardava il 32,7% dei profili ricercati. A Luglio il dato era pari al 40.3%.
La motivazione principalmente indicata dalle imprese è la “mancanza di candidati” che ad Agosto 2022 è stata espressa per il 26,8% dei profili ricercati, valore superiore di 8,2 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Segue la motivazione collegata alla “preparazione non adeguata dei candidati” (vale per 10,9% dei profili ricercati) e “altre motivazioni” (4,0%).
Le maggiori difficoltà di reperimento di manodopera si incontrano nelle:
In generale, in valore assoluto si segnala la difficoltà a reperire:
A livello territoriale sono le imprese del Nord Est ad incontrare le maggiori difficoltà di reperimento per il 48,3% delle figure ricercate, seguite da quelle del Nord Ovest (42%), Centro (41,4%) e Sud e Isole (35,4%).
Tra i profili più difficili da reperire nel Borsino delle Professioni (lo strumento online per la verifica dell’andamento delle professioni) si segnalano tali percentuali:
Tra le figure high skills si segnalano:
È il comparto dei servizi a esprimere la domanda più significativa con 203.870 entrate programmate ad Agosto 2022. Parliamo di 19.540 unità in più rispetto ad Agosto 2021. Nel dettaglio:
L’industria nel suo complesso è alla ricerca di 80.690 profili professionali, ben 8.210 in più in confronto ad un anno fa. Di queste:
Per quanto concerne, invece, i settori manifatturieri i flussi di assunzione più elevati da Agosto 2022 sono previsti dalle industrie:
Tra i profili più ricercati a Agosto 2022 secondo i dati Unioncamere e ANPAL, vi sono:
Le professioni con maggior difficoltà di reperimento ad Agosto 2022 di giovani al di sotto dei 29 anni sono:
Per le assunzioni ad Agosto 2022, l’analisi di Unioncamere e ANPAL mostra una prevalenza di contratti a tempo determinato che rappresentano il 54,9% del totale delle entrate previste (156.000 unità). Seguono i contratti:
Altre forme contrattuali alle dipendenze sono pari al 4% ad Agosto 2022, pari a circa 13.000 unità.
Stando ai dati del Bollettino Excelsior, le Regioni che faranno il maggior numero di assunzioni ad Agosto 2022 sono:
In totale, nel Nord Ovest ad Agosto 2022 ci saranno 81.750 assunzioni, a fronte delle 71.380 nel Nord Est. Poi, per il Centro Italia, invece, sono previste 53.440 assunzioni e 77.990 per il Sud e le Isole. Dunque, a livello territoriale si evidenzia una crescita in tutte le aree del Paese per le assunzioni rispetto allo scorso anno.
Il possesso del Diploma di scuola secondaria o della qualifica professionale superano la laurea come titolo di studio per le assunzioni ad Agosto 2022, ma è più facile trovare lavoro senza alcun titolo. Questi i dati nel dettaglio:
In merito al 39% di assunzioni che saranno fatte con il diploma di scuola superiore, gli indirizzi di studio più richiesti sono:
Invece, in ambito universitario gli indirizzi di studio più richiesti per le assunzioni ad Agosto 2022 sono:
Le aree professionali più richieste per le assunzioni 2022 ad Agosto sono:
Le assunzioni previste che invece, non richiederanno alcun titolo di studio ad Agosto 2022 saranno in totale 111.080 e 2.200 quelle con l’Istruzione tecnica superiore (ITS).
Secondo i dati Unioncamere e ANPAL, poi, ad Agosto saranno 54.900 i contratti proposti a lavoratori immigrati (19,3%), ovvero 41.160 assunzioni in meno rispetto a Luglio 2022. I settori in cui si vi sono maggiori assunzioni di lavoratori immigrati sono i servizi:
Nuovi impieghi anche nelle industrie:
Per avere ulteriori dettagli tecnici sul bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e ANPAL, si rimanda al testo integrale dell’analisi (Pdf 993 Kb) e alla nota stampa di ANPAL (Pdf 446 Kb). Per conoscere, invece, i dati di Luglio 2022 vi consigliamo questo approfondimento.
Vi invitiamo a consultare anche la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per scoprire quali sono le imprese che hanno varato nuovi piani di assunzioni e stanno cercando personale. Se volete restare aggiornati è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA. Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
© 2022 Copyright Golden Communication Srl - p.iva 03331940126