Sicurezza garantita ai carrelli elevatori con VIA Mobile360 di VIA Technologies
L’uomo volante e il Robot Sophia protagonisti al WMF 2022
Sfida europea in bicicletta per il centenario di Socomec
Rockwell Automation e Edison collaborano per digitalizzare le procedure con la realtà aumentata
CSP International e Lonati: insieme per i Pantapants di Oroblù
Un percorso tra arte, cultura, ambiente e società con Fondazione Iris Ceramica Group
Investimenti strategici di Ensinger volti a soddisfare la crescita della domanda
La workstation portatile rugged X600 di Getac stabilisce un nuovo punto di riferimento
Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics
Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”
nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express
7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita
Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer
Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago
Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo
Il CEO di EMCO, il Dott. Ing. Stefan Hansch. Nella foto di anteprima: lavorazione di precisione eseguita da una DYNAMILL G5.
I mesi del 2021/2022 finanziariamente sono risultati un periodo molto impegnativo, caratterizzati dal Covid-19, problemi nella catena di approvvigionamento e lavoro a orari ridotti. Nonostante queste difficoltà, EMCO ha chiuso l'esercizio dal 1° aprile 2021 al 31 marzo 2022 con un aumento delle vendite del 24%, recuperando così il livello di fatturato del 2019.
È stato mantenuto il personale ad Hallein, in Austria, e attualmente sono aperte le ricerche di nuovi dipendenti per completare i team in diversi reparti, inclusi Service, Internal Sales, IT. Dall’autunno 2022, verrà ampliato anche il team dei tirocinanti, in particolare quelli nell’area delle materie industriali. Oltre a questi, verranno offerti ulteriori apprendistati (ingegneria o meccatronica) per i rifugiati ucraini.
Nel settembre del 2021, EMCO ha aperto anche un nuovo Centro Tecnologico a Belforte Monferrato, in provincia di Alessandria. Agendo come un generatore di impulsi per lo sviluppo positivo del business e l’identità del marchio in Italia, il Centro espone a chiunque sia interessato uno spaccato rappresentativo della gamma di prodotti EMCO.
Il Gruppo EMCO si rivolge a clienti provenienti da settori versatili quanto la sua gamma di prodotti. Le piccole e medie imprese tradizionali sono da molti anni parte integrante della base clienti. Grazie a soluzioni tecnologicamente innovative, elevata flessibilità e orientamento al cliente, la società, negli ultimi anni, ha conquistato la fiducia anche delle grandi aziende internazionali.
Le soluzioni di automazione e digitalizzazione dei processi sono state e continuano a essere temi chiave nei processi decisionali. Nonostante le difficili condizioni dall’esterno, le opportunità e le possibilità offerte da queste aree di business consentono a EMCO di rimanere ottimista sul proseguimento di quest’anno, in cui festeggia anche il suo 75° anniversario.
“Ci concentriamo interamente su quegli aspetti che, come team, possiamo modellare e influenzare in modo tale da avere un effetto positivo per i nostri clienti, indipendentemente dal fatto che ciò avvenga nell’area dello sviluppo, della produzione o del service. E, ultima ma non meno importante, è l’ottima raccolta ordini degli ultimi mesi – che sembra essersi stabilizzata – dandoci motivo di ottimismo”, dichiara il Dott. Ing. Stefan Hansch, Amministratore Delegato di EMCO.
“Lo scorso marzo è stato possibile completare un investimento fondamentale per lo sviluppo del segmento fresatrici: è stata infatti acquisita la proprietà adiacente al sito produttivo dei centri di lavoro CNC di EMCO a Pordenone, uno dei cinque stabilimenti produttivi europei EMCO, oltre a un capannone per potere espandere la produzione. Pertanto, EMCO dispone di ulteriori 2.235 metri quadrati di spazio produttivo e 270 di uffici per l’imminente espansione delle serie UMILL e MMV”, racconta Hansch.
“Nella sede di Hallein sono, nel frattempo, in corso investimenti legati alla sostenibilità: un completo rifacimento del tetto e l’installazione di un impianto fotovoltaico di 7.900 metri quadrati, con una potenza di 400 kWp”, continua Hansch.
“Oggi, le prospettive per l’ulteriore corso dell’attuale esercizio sono difficili da stimare, poiché sono fortemente influenzate dalle conseguenze politiche ed economiche della guerra in Ucraina. A parte l’immensa sofferenza delle popolazioni nelle zone di guerra e sulle vie di fuga, non c’è ancora una prospettiva temporale per una soluzione del conflitto”, commenta Hansch.
“Gli attuali sviluppi politici in Ucraina ci hanno spinto a cessare le nostre attività sia operative che produttive in Russia. EMCO si ritira dal mercato russo in attesa del completamento delle macchine attualmente in costruzione, ancora da consegnare e non soggette ad alcuna sanzione”, spiega Hansch.
“Prevediamo che, oltre alle conseguenze dirette della guerra e delle sanzioni, ci saranno anche delle conseguenze indirette, come l’aumento dei costi dovuto alla crescita dei prezzi dell’energia o dei costi di approvvigionamento, e ulteriori interruzioni nelle catene di fornitura”, sottolinea Hansch.
“In questo momento, è dunque impossibile organizzare una celebrazione spensierata del nostro anniversario. Tenendo conto, tuttavia, che possiamo guardare a una storia di 75 anni, abbiamo buone ragioni per essere orgogliosi dei nostri risultati”, evidenzia Hansch, ritenendo che sia soprattutto il patrimonio d’esperienza a costituire la base per ulteriori innovazioni.
“I nostri siti offrono un know-how completo nel settore delle macchine per tornitura, fresatura e in ambito formativo. Siamo riusciti a riunire questa conoscenza e a metterla in pratica sotto forma di soluzioni chiavi in mano per i nostri clienti”, conclude Hansch.
Gli Amministratori Delegati EMCO (da sinistra a destra): il CFO Mag. Horst Rettenbacher, il CEO Dott. Ing. Stefan Hansch e il CFO Philipp Hauser, BBA.
Se vuoi rimanere aggiornato su Macchine utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...
Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...
Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...
Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...
ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.
L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl