Non solo macchine e tecnologia, ma una vera e propria strategia firmata #MadeForYOU da SORALUCE

2022-08-08 07:50:45 By : Ms. Holly Huang

DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili

Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri

Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi

In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot

Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza

Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata

Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD

Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore

ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione

Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica

Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini

Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità

Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity

“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw

AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Alla EMO di Hannover SORALUCE, oltre alle macchine e alle innumerevoli novità tecnologiche, ha presentato la propria strategia: sviluppare prodotti e servizi per garantire che i clienti ottengano i risultati richiesti e con il miglior esito.

Oltre a importanti novità tecnologiche nel campo delle macchine utensili, SORALUCE ha presentato ad Hannover #MadeForYOU, la strategia messa in atto per portare i clienti a un aumento significativo della loro reddittività.

Oltre alle novità tecnologiche a grande valore aggiunto, SORALUCE ha presentato durante la EMO la propria strategia. Uno degli obiettivi è capire come indirizzare la leadership tecnologica negli anni: la risposta sta nello sviluppare prodotti e servizi per garantire che i clienti ottengano i risultati richiesti e con il miglior esito. Pertanto, l’azienda continuerà a sviluppare soluzioni altamente innovative impegnate nel progresso tecnologico dei propri clienti, rispondendo alle sfide di lavorazione più esigenti con efficienza e alti livelli di produttività.

“#MadeForYOU è il modo in cui SORALUCE esprime il proprio modo di ascoltare attivamente, chiedere e analizzare quello di cui hanno bisogno i clienti. È pensare, ascoltare e mettere in pratica, così come i clienti richiedono di fare”, ha dichiarato Rafael Idigoras, Direttore Generale del Gruppo. “È il nostro obiettivo e la nostra responsabilità nei confronti dei clienti, partner, lavoratori, società e ambiente. È ciò che rende l’azienda un partner completo, con una gamma di prodotti e servizi tra i più vasti e avanzati del mercato, che oltretutto sono pensati per poter essere personalizzati in base alle esigenze e alle richieste specifiche di ciascun cliente. #MadeForYOU è la relazione con i nostri clienti, è partecipare attivamente rispondendo alle necessità come partner di macchine tecnologicamente avanzate, concretizzando il concetto di ‘macchina intelligente”, apportando servizi e soluzioni a grande valore aggiunto e offrendo consulenza di esperti in ingegneria meccanica”

“#MadeForYOU è il risultato del modo di essere e di fare di SORALUCE, con l’attenzione è sempre focalizzata su ciascun cliente. Questo è il proposito: è parte integrante della personalità del marchio ed è il modo di accompagnare i clienti e di essere il loto migliori partner”, ha concluso Rafael Idigoras.

Il risultato di #MadeForYOU è una gamma di prodotti e servizi tra le più complete e avanzate del mercato, pensata per essere personalizzata in accordo alle esigenze di ciascun cliente. SORALUCE offre un’ampia varietà di fresatrici, la nuova gamma di macchine a portale, torni verticali, così come soluzioni multitasking, linee automatizzate e servizi “best in class”. Inoltre, questa visione contribuisce continuamente a migliorare la precisione, la produttività e l’affidabilità di ciascun cliente.

“#MadeForYOU è il modo in cui SORALUCE esprime la necessità di ascoltare, chiedere e analizzare ciò di cui i clienti hanno bisogno”, sottolinea Rafael Idigoras, Direttore Generale del Gruppo.

La nuova gamma di macchine a portale SORALUCE è un esempio dell’evoluzione costante del costruttore. Presentata a completamento della restante gamma di prodotti di fresatura, è stata sviluppata grazie alla conoscenza e all’esperienza della società nelle tecnologie di fresatura e tornitura, quale leader tecnologico di settore. La gamma completa di macchine a portale è disponibile in due configurazioni, ovvero macchine a portale con tavola mobile o macchine a portale con tavola fissa, comprese le alternative a traversa fissa o mobile e l’opzione multitasking. La nuova famiglia è costituita da una serie di macchine ad alta capacità e alta precisione, a elevata capacità di asportazione del truciolo, che incorpora i sistemi di smorzamento più avanzati sul mercato, come DAS®, e offre una grande versatilità grazie al multitasking con capacità di fresatura, tornitura e rettificatura. Queste macchine sono personalizzabili in base alle esigenze del cliente, sia per quanto riguarda le teste di fresatura e tornitura e i magazzini utensili, sia in relazione alle aree di lavoro.

Per raggiungere questo obiettivo, SORALUCE ha investito nove milioni di euro nell’acquisto e nell’adattamento delle proprie strutture, con un nuovo stabilimento di 4.900 metri quadrati – 140 m di lunghezza, 35 di larghezza e 17 di altezza – per l’assemblaggio di questa tipologia di macchine: si tratta del nuovo “Portal Factory”, un centro di produzione moderno, completo e avanzato dedicato alla produzione di macchine a portale.

Tra le macchine esposte in EMO, il modello SORALUCE PMG è una soluzione a portale Gantry con corsa longitudinale di 14.000 mm, corsa trasversale di 5.500 mm e corsa verticale di 2.000 mm.

UN MODELLO PER LA EMO

Durante la EMO è stato presentato il modello SORALUCE PMG, una macchina a portale tipo Gantry con corsa longitudinale di 14.000 mm – una volta installata presso il cliente finale –, una corsa trasversale di 5.500 mm e una corsa verticale di 2.000 mm, equipaggiata con testa automatica millesimale da 0,001º x 0,001º, 5.000 giri/min, 37 kW e 900 Nm.

Va ricordato che SORALUCE è stata la pioniera nell’uso del sistema di guide lineari a ricircolo di rulli con pattini smorzatori e che ha applicato la propria conoscenza nello sviluppo delle nuove macchine a portale, combinando la tecnologia delle guide lineari a ricircolo di rulli con sistemi passivi di smorzamento, mediante l’incorporazione di pattini smorzatori, così come includendo sistemi attivi, come il sistema DAS® brevettato. Il risultato sono macchine a elevata precisione, altamente dinamiche e stabili durante le lavorazioni, e affidabili dal punto di vista della disponibilità. Il sistema di guide lineari a ricircolo di rulli scelto per l’azionamento dei diversi assi dà la priorità alla durata e all’affidabilità. Gli assi trasversale e longitudinale sono azionati da sistemi a doppio pignone e cremagliera mediante due motori configurati in modalità master-slave che garantiscono un’elevata dinamica, con velocità massime di 35 m/min, e una trasmissione priva di rallentamenti e immune da usura.

Dall’altro lato, le alternative di azionamento della testa includono differenti opzioni di motori, integrati nel RAM, sempre raffreddati ad acqua. La macchina esposta in fiera includeva un motore diretto da 43 kW e 900 Nm nominali. Incorporava un magazzino utensili da 80 posti ed era dotata di visibilità completa del magazzino, protetto dai trucioli e dal liquido refrigerante e dotato di una finestra scorrevole per facilitare il carico/scarico utensili. La cabina operatore era totalmente carenata e includeva il pannello CNC. Perfetta la visibilità della zona di lavoro.

Più in generale, queste macchine sono altamente configurabili con una o più zone di lavoro, fattore che permette di massimizzare la produttività e ridurre i fermi macchina durante il posizionamento del pezzo, con la possibilità di aumentare ergonomia e versatilità includendo tavole girevoli per fresatura e tornitura.

SORALUCE offre un’analisi globale del processo di lavorazione, valutando gli utensili, il progetto e la produzione di utensili, lo sviluppo di teste, cicli e dispositivi, formazione e assistenza fin dalla fase iniziale del processo.

Le soluzioni multiasking, invece, permettono di integrare differenti operazioni di lavorazione nella stessa macchina, rendendo possibile la riduzione dei tempi ciclo e dei costi e l’incremento di efficienza dei processi di lavorazione. In questo contesto, SORALUCE ha riformulato il concetto di multitasking, tradizionalmente associato all’integrazione di tornitura e fresatura in un’unica macchina, grazie allo sviluppo di tecnologie avanzate che permettono di incorporare anche la rettificatura. Quest’ultima operazione, mostrata dal vivo durante la EMO, costituisce la fase in cui è richiesta la maggior precisione nel processo di lavorazione e culmina nella produzione di pezzi a elevato valore aggiunto.

Il concetto di “multitasking” sviluppato dall’impresa, che può essere incorporato in tutta la gamma di macchine del costruttore, presenta vantaggi di grande impatto come, ad esempio, la riduzione dei tempi di carico, scarico e posizionamento dei pezzi, e la realizzazione delle differenti operazioni in un unico piazzamento. Ma, oltretutto, la scelta di un sistema multitasking permette di ridurre l’investimento in equipaggiamenti, diminuisce lo spazio necessario nello stabilimento e ottimizza la quantità delle risorse richieste.

Allo stesso modo, i sistemi multitasking sono versatili, compatti, presentano una grande flessibilità, migliorano l’efficienza del processo e rendono possibile la produzione di piccoli lotti in modo efficiente. I centri multitasking SORALUCE sono equipaggiati con teste multifunzione orientabili a trasmissione meccanica e ad alta coppia e con tavole dotate di elevata versatilità, che rendono possibile la lavorazione di pezzi con diverse dimensioni e forme. Con una grande esperienza nel campo della fresatura e della tornitura, SORALUCE sviluppa cicli personalizzati che completano i sistemi dei controlli numerici, facilitando la programmazione e rendendo possibile il passaggio da un processo all’altro nelle soluzioni multitasking, oltre allo sviluppo di cicli personalizzati per diversi processi di fresatura, tornitura e rettificatura.

 UN SECONDO MODELLO PER LA EMO

Durante la EMO, SORALUCE ha presentato un nuovo modello di macchina multitasking, la TR-M 35. La macchina prevedeva una tavola da 3.500 x 1.400 mm nella quale era incorporata una tavola di tornitura con diametro da 1.600 mm. La soluzione era equipaggiata con una testa multifunzione millesimale, indexata ogni 0,001º x 0,001º, da 37 kW a 5.000 giri/min. La testa integrava un innovativo sistema di bloccaggio della rotazione del mandrino permettendo così l’uso di utensili di fresatura, tornitura e rettificatura, direttamente, senza necessità di utilizzare elementi intermedi.

La soluzione permette di eseguire operazioni di rettificatura con cicli specifici per facilitare la programmazione delle differenti operazioni ed è dotata di un equipaggiamento accessorio necessario per la diamantatura e l’equilibratura delle mole; inoltre prevede un sistema refrigerante con filtraggio del liquido con carta e separatore magnetico per garantire un’ottima finitura superficiale. È dotata di corsa verticale da 1.600 mm, trasversale da 1.300 mm e longitudinale da 3.500 mm e ha una capacità per pezzi fino 10.500 kg in fresatura e 3.250 kg in tornitura. Progettata per apportare la massima stabilità, grazie agli elevati livelli di coppia/potenza della testa (37 kW/ 900 Nm) e della testa di tornitura (87 kW), rende possibile realizzare operazioni di sgrossatura con grande capacità di asportazione. Gli elementi strutturali vengono prodotti integralmente in ghisa, materiale molto apprezzato per le sue ottime qualità intrinseche relative alla stabilità e capacità di smorzamento interno delle vibrazioni. Compatta ed ergonomica, si distingue per l’accessibilità alla zona di lavoro, con accesso dalla parte frontale e posteriore per facilitare il setup di pezzi e le operazioni di misurazione, nonché per un follow-up del funzionamento stesso della macchina.

SORALUCE ha mostrato in EMO anche alcuni prodotti significativi, tra cui la fresatrice a montante mobile modello FP e ha presentato al mercato la nuova gamma di teste di fresatura a 5 assi in continuo, progettata per affrontare sfide di lavorazione complesse. Progettata per la lavorazione in interpolazione ad alta precisione, con rotazione ad elevata velocità su entrambi i giunti, consente la lavorazione a 5 assi o il posizionamento rapido degli assi del mandrino. La società garantisce alti livelli di asportazione del truciolo, con una potenza del mandrino di 37 kW e una coppia di 1.200 Nm. Grazie alla velocità del mandrino di 7.000 giri/min e all’elevata precisione di posizionamento, è la testa ideale per la lavorazione a 5 assi con utensili ad alta velocità di piccole dimensioni.

Si tratta di un ulteriore passo nell’implementazione della gamma di teste SORALUCE ad alte prestazioni per garantire i massimi livelli di affidabilità e intercambiabilità delle teste.

Uno degli sviluppi adottati da SORALUCE sulle proprie macchine è DAS®, un sistema intelligente che monitora il processo di lavorazione e, nel caso sorga il chatter, seleziona la migliore alternativa tecnologica per eliminare le vibrazioni.

IL POTERE DELL’INGEGNERIA MECCANICA

SORALUCE ha anche dimostrato come la consulenza di un esperto può di fatto migliorare i processi di lavorazione ottenendo le massime prestazioni della macchina e garantendo la configurazione ottimale della soluzione per ogni specifica esigenza. La società propone, infatti, un servizio professionale, rapido ed efficiente attraverso un team completamente orientato a soddisfare il cliente per tutta la vita della macchina. Ingegneri altamente qualificati valutano i processi di lavorazione dei clienti per sviluppare nuove soluzioni ottimali, con una maggiore efficienza e produttività. In questo modo, SORALUCE offre un’analisi globale del processo di lavorazione, valutando gli utensili, il progetto e la produzione di utensili, lo sviluppo di teste, cicli e dispositivi, formazione e assistenza fin dalla fase iniziale del processo.

Maggiori tassi di produttività, maggiore precisione, maggiore efficienza, maggiore rendimento, facilità d’uso, ergonomia, sicurezza e affidabilità, tutto allo stesso tempo, riducendo i tempi ciclo, i tempi di fermo macchina, i consumi e le emissioni … questo è il tipo di progresso che conta per SORALUCE.

Nell’ottica di essere vicina al cliente e di offrire un servizio di primordine SORALUCE ha proposto anche le proprie soluzioni intelligenti di smorzamento delle vibrazioni, al fine di incrementare la capacità di asportazione truciolo durante le lavorazioni. È questo un campo in cui l’azienda lavora con successo da diversi anni e in cui è stata premiata con prestigiosi riconoscimenti. In particolare, i team di esperti SORALUCE nel comportamento dinamico e gli ingegneri del Centro Tecnologico hanno sviluppato il sistema DWS, Dynamic Workpiece Stabilizer, le cui dimostrazioni dal vivo sono state eseguite durante la fiera EMO. Questo sistema brevettato consente di eliminare le vibrazioni che di solito si generano nella lavorazione di parti flessibili. Il DWS è un dispositivo di smorzamento attivo integrato e uno o più attuatori inerziali posizionati sul pezzo. Uno dei suoi principali vantaggi è il miglioramento della finitura superficiale nelle aree in cui il pezzo ha una maggiore flessibilità, nonché la possibilità di aumentare la produttività, poiché consente passaggi più profondi. La sua semplicità d’uso, la sua adattabilità a parti diverse e la sua portabilità sono altri vantaggi offerti da questo dispositivo.

Un altro degli straordinari sviluppi di Soraluce è DAS®, un sistema intelligente che monitora il processo di lavorazione e, nel caso sorga il chatter, seleziona la migliore alternativa tecnologica per eliminare le vibrazioni. Dotato di un’interfaccia utente che consente di controllare l’evoluzione del processo, DAS® incorpora diverse strategie per l’eliminazione del chatter, come la regolazione della velocità di rotazione del mandrino – attraverso la selezione automatica della velocità ottimale – e l’oscillazione armonica della velocità del mandrino.

SORALUCE offre macchine in grado di garantire una precisione geometrica che supera gli standard di mercato: un risultato che si riflette nella qualità dei componenti lavorati dai clienti.

Nella lavorazione di pezzi grezzi di grandi dimensioni è richiesta invece una procedura di posizionamento in macchina prolungata e molto difficile, che richiede l’uso di tecnologie complesse che rendono il processo di produzione più costoso e allungano i tempi di fermo macchina. Questa fase di preparazione dei pezzi, che a volte richiede più tempo rispetto alla lavorazione stessa, comporta la misurazione e il calcolo dell’adattamento del pezzo per confermare che contiene abbastanza sovrametallo su tutte le superfici che devono essere lavorate, garantendo in questo modo che sia possibile ottenere il risultato finale. Dopo queste due fasi, viene eseguita una terza operazione volta ad allineare il pezzo nella macchina.

Con l’obiettivo di ottimizzare questo processo, SORALUCE ha mostrato in diretta alla EMO le virtù del sistema VSET, attraverso i suoi moduli di misurazione, montaggio e allineamento. Il primo modulo, VSET Measuring, utilizza la tecnologia fotogrammetrica per eseguire la misurazione del pezzo tramite diversi punti di riferimento o marcatori ottici situati in diverse aree del suo contorno. Il secondo modulo, VSET Fitting, confronta automaticamente le informazioni ottenute con la geometria finale del modello 3D del pezzo al fine di eseguire un calcolo ottimale dei punti di riferimento locali. Queste due fasi vengono eseguite all’esterno della macchina, aumentando la disponibilità e la produttività della macchina spostando i tempi di rilevamento nelle misurazioni, regolazioni e correzioni nell’ambiente esterno della macchina. Il terzo modulo, chiamato VSET Alignment, integra i processi eseguiti da VSET Measuring e VSET Fitting, poiché consente di integrare automaticamente i risultati di misurazione e adattamento ottenuti in queste fasi nel controllo numerico della macchina stessa e quindi procedere all’allineamento delle apparecchiature, riducendo con il nuovo software fino al 70% del tempo complessivo impiegato nell’intero processo.

Il sistema modulare VSET garantisce la qualità delle parti dei processi precedenti come fusione e saldatura, aumenta la produttività della macchina e standardizza le procedure di allineamento della macchina senza la necessità di profili specializzati.

E ancora: nuove funzionalità che aumentano l’efficienza dei processi produttivi, maggiore ergonomia e maggiore facilità d’uso sono alcuni dei vantaggi offerti dalla nuova interfaccia intelligente sviluppata da SORALUCE, un ambiente di lavoro flessibile che si adatta all’utente e che consente di abbreviare i tempi di funzionamento. Smart HMI, sviluppato presso SORALUCE Software Factory, è presentato su un touchscreen widescreen da 24”. La soluzione si basa su un nuovo display compatibile con il controllo TNC 640 di HEIDENHAIN.

SORALUCE incorpora, in questo nuovo spazio, diverse applicazioni volte a facilitare il compito dell’operatore macchina, rendendo accessibili nuove funzioni in un unico ambiente di lavoro. Tra questi, possiamo trovare applicazioni per la visualizzazione di disegni, la documentazione relativa al processo di lavorazione, il calcolo delle condizioni di lavoro, l’accesso ai manuali dell’utente o la visualizzazione dell’area di lavoro attraverso telecamere fisse azionabili dall’utente stesso; il tutto simultaneamente al programma in esecuzione.

Una delle applicazioni più straordinarie incorporate nell’HMI intelligente è la funzione di modifica del programma simultanea al processo di produzione. Tramite questa applicazione è possibile eseguire un programma di produzione nell’area di controllo, mentre se ne modifica un altro nella nuova sezione espansa. La nuova interfaccia, insieme alla piattaforma di monitoraggio Data System di SORALUCE mostra nell’ambiente di lavoro dell’utente informazioni relative alla gestione degli allarmi, all’uso della macchina, al consumo di energia o alla manutenzione della macchina. La società ha inoltre sviluppato nuove funzionalità nel display CNC di HEIDENHAIN, tramite tasti programmabili, maschere diagnostiche personalizzate e grafica di aiuto per i cicli di produzione.

Maggiori tassi di produttività, precisione, efficienza, rendimento, facilità d’uso, ergonomia, sicurezza e affidabilità, tutto allo stesso tempo, riducendo i tempi ciclo e di fermo macchina, i consumi e le emissioni: è questo il progresso che conta per SORALUCE.

E ritorniamo quindi al concetto di #MadeForYOU: la ricerca dell’eccellenza nel soddisfare i requisiti di precisione più esigenti nella progettazione, produzione e verifica dei propri prodotti. Il risultato sono macchine in grado di offrire una precisione geometrica che supera gli standard di mercato. Questo risultato si riflette nella qualità dei componenti lavorati dai clienti.

Per quanto riguarda questo fattore chiave, SORALUCE ha mostrato durante la EMO tre tecnologie chiave. RAM Balance è un sistema elettromeccanico controllato dal CNC, montato nell’asse verticale, che migliora la precisione geometrica, la rettilineità e il parallelismo dell’uscita del RAM nelle macchine a montante mobile. DHC è un sistema di calibrazione automatica che migliora la precisione dei parametri di compensazione associati alla testa. Il risultato del processo è un modello cinematico più preciso della macchina che migliora la precisione di posizionamento dell’utensile. Infine, come estensione del sistema DHC e per processi di alta precisione, Accura Heads offre la possibilità di compensare la deviazione nel posizionamento dei giunti della testa, per una posizione specifica della testa. Questa tecnologia garantisce alti livelli di precisione della macchina, poiché il ciclo di misura viene eseguito appena prima della lavorazione.

SORALUCE fa parte di DANOBATGROUP, la divisione di macchine utensili di Mondragon Corporation, uno dei gruppi aziendali più importanti in Europa. Ha nove stabilimenti produttivi di alto livello in Spagna, Germania, Regno Unito e Stati Uniti, un centro di eccellenza in Germania, BIMATEC SORALUCE, un proprio centro di ricerca e sviluppo dove lavorano più di 120 ingegneri e oltre 30 anni di storia. DANOBATGROUP presenta una delle offerte multi-tecnologiche più complete e competitive sul mercato. Con una forza lavoro di 1.300 persone, nel 2018 ha raggiunto un fatturato di 260 milioni di euro, che le ha permesso di continuare con il suo alto livello di investimenti in R + D + I, che rappresenta circa l’8% del proprio fatturato. ©TECNeLaB

Se vuoi rimanere aggiornato su Macchine utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...

L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...

Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...

Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...

Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.

Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl