Partiti i lavori per la messa in sicurezza di strade e marciapiedi finanziati con risorse comunali - Comune di Gioia del Colle

2022-07-02 02:54:10 By : Mr. Da Xu

Sono partiti da via Santa Candida i primi lavori di riqualificazione della viabilità urbana ed extraurbana di Gioia del Colle. Con uno stanziamento di oltre 800.000 euro di fondi comunali, l’Amministrazione Mastrangelo ha finanziato un corposo piano di interventi per il rifacimento della pavimentazione in conglomerato bituminoso e la riparazione dei marciapiedi di pertinenza relativi ad alcuni tratti stradali del centro, della periferia e dell’agro cittadino.

Nello specifico saranno eseguite operazioni di fresatura delle superfici deteriorate, di adeguamento dello strato di collegamento, di sistemazione in quota dei chiusini di manovra e di ispezione delle reti pubbliche cittadine, di rifacimento del tappetino di usura e della segnaletica orizzontale e, infine, di sostituzione/ripristino di basole.

Le aree interessate dagli interventi di messa in sicurezza sono:

– via Federico II di Svevia;

– rotatoria via Mazzini/via Federico II di Svevia;

All’interno del progetto, inoltre, sono previste:

– la sistemazione dei cordoli esistenti lungo via Federico II di Svevia;

– la realizzazione di un nuovo marciapiede in via D’Annunzio (nel tratto tra via della Pace e via Montale);

– la realizzazione di nuove rampe per persone con disabilità;

– il ripristino di canalizzazioni per lo smaltimento delle acque meteoriche;

– l’installazione di sistemi di controllo e monitoraggio del traffico, di dissuasori di velocità e, infine, di segnaletica verticale luminosa.

“La riqualificazione di strade e marciapiedi è stata da sempre una delle nostre priorità –  dichiara il sindaco Giovanni Mastrangelo –. Non è un caso che l’Amministrazione abbia deciso di investire oltre 800.000 euro di risorse comunali per la realizzazione del primo piano di interventi, che interesserà strade urbane ed extraurbane in cui sono state rilevate maggiori criticità. Ad esso farà seguito il secondo progetto di manutenzione straordinaria, grazie al finanziamento ottenuto dalla Regione – precisa –. Da ora in avanti seguiremo i lavori con grande attenzione, al fine di portare a compimento opere di rifacimento di strade e marciapiedi che assicurino finalmente la messa in sicurezza della viabilità veicolare e pedonale nella nostra città”.