Partnership tra SECO e Camozzi Digital per accelerare la crescita nel mercato IIoT

2022-08-08 07:56:45 By : Mr. Rice Guo

DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili

Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri

Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi

In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot

Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza

Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata

Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD

Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore

ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione

Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica

Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini

Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità

Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity

“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw

AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

SECO e Camozzi Digital hanno siglato un accordo di partnership con l’obiettivo di accelerare la crescita nel mercato globale dell’Industrial Internet of Things (IIoT). L’accordo consentirà a SECO di integrare in CLEA oltre 90 app, algoritmi e smart connectors ready-touse specificatamente pensati per realizzare l’Autonomous Manufacturing, accelerando in modo significativo il time-to-market della propria piattaforma di IoT-AI.

Queste app rappresentano il frutto del know-how del Gruppo Camozzi, consolidato in un portafoglio di brevetti da Camozzi Digital che mutua le conoscenze di dominio uniche del Gruppo, maturate in decenni di storia industriale, grazie anche alle prestigiose collaborazioni con imprese, Università e Centri di ricerca italiani e internazionali (Università di Berkeley, IIT di Genova e Politecnico di Milano).

Camozzi Digital, grazie alla partnership con SECO, intende potenziare la risposta alle crescenti richieste del mercato, continuando a elaborare soluzioni per rafforzare il proprio Gruppo e interpretare in chiave sempre più innovativa la rivoluzione digitale. Contestualmente, SECO e Camozzi hanno siglato un accordo industriale pluriennale in base al quale Camozzi Digital ha acquistato licenze CLEA. L’accordo prevede inoltre che le aziende del Gruppo Camozzi acquistino soluzioni hardware quali edge platforms, IoT gateways e HMI realizzati da SECO, rispetto alle quali è stato concesso un first right of refusal and right to match a favore di SECO.

Grazie all’integrazione delle app conferite da Camozzi Digital, verranno presentate da SECO due versioni di CLEA dedicate al mondo industriale: CLEA Smart HMI e CLEA Smart Factory, grazie alle quali SECO potrà completare ulteriormente la propria value proposition e attrarre ulteriori opportunità di business in ambito edge computing e SaaS.

L’accordo tra SECO e Camozzi Digital nasce da una visione condivisa sul futuro del mercato industriale e sulle fabbriche intelligenti, basata sull’integrazione di ecosistemi, l’interconnessione completa e multisettoriale e la trasformazione del dato in valore aggiunto.

L’evoluzione del mondo industriale verso il concetto di autonomous company sta portando infatti a un’interazione sempre più frequente tra dispositivi e tecnologie molto diversi tra loro: grazie al cloud, macchinari, impianti e fabbricati, sistemi di immagazzinamento e logistica possono scambiare tra loro informazioni, generare azioni in modo indipendente e automatico e contribuire a migliorare le performance e l’utilizzo delle risorse.

Camozzi Group, che aggrega realtà industriali di differenti settori con oltre cento anni di storia, ha acquisito nel tempo un patrimonio di conoscenze di dominio del mondo industriale, in termini di filiere verticali (tessile, automazione, macchine utensili, lavorazione dei metalli, manifattura additiva), di processi e funzioni aziendali e di competenze tecnologiche.

Queste competenze, integrate fra loro in un ecosistema di dati, persone ed esperienze sono confluite in una piattaforma IIoT unica sul mercato, rivolta al mondo industriale, che costituisce il valore aggiunto della partnership.

Grazie all’accordo tra Camozzi Digital e SECO, queste importanti conoscenze di dominio diventeranno parte integrante dell’offerta di CLEA, offrendo a ogni player industriale la possibilità di disporre di funzionalità ad alto valore aggiunto (manutenzione predittiva, asset monitoring, asset tracking) e di verificare in tempo reale l’operatività delle proprie linee produttive.

“Siamo entusiasti di avviare questa collaborazione con il Gruppo Camozzi, con cui condividiamo visione e obiettivi strategici: abbiamo trovato un partner con importanti competenze di dominio e un elevato know-how nel settore delle smart factories. Abbiamo già identificato oltre 5 clienti industriali pronti ad adottare le nuove funzionalità di CLEA: con questo accordo siamo in grado di offrire, già da quest’anno, due versioni della nostra piattaforma dedicate a questo settore, tagliando di oltre tre anni il time-to-market della nostra proposta per le smart factories e gli OEM”, commenta Massimo Mauri, CEO di SECO.

“In un mondo in cui i dispositivi diventano sempre più ‘intelligenti’ e connessi, tutte le aziende che riusciranno a realizzare a pieno la propria trasformazione digitale avranno davanti a sé una grande opportunità di crescita. Massimizzare il valore dei propri dati, ottimizzare la struttura di costo, ridurre i consumi energetici, lanciare nuovi modelli di offerta basati su ricavi ricorrenti: sono questi i benefici che vogliamo fornire ai nostri clienti per aiutarli a proiettare il proprio business nel futuro”, aggiunge Mauri.

“Per dodici anni abbiamo sviluppato e implementato il concetto di fabbriche intelligenti e prodotti interconnessi, traducendo in integrazione digitale e in piattaforme intelligenti i paradigmi dell’industria 4.0. Vogliamo integrare questo potenziale ed espanderlo a nuovi ecosistemi e abbiamo trovato in SECO un partner prestigioso con cui realizzare questa espansione”, sottolinea Lodovico Camozzi, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo Camozzi.

Condivido la visione per cui siamo solo agli albori di una rivoluzione del nostro modo di concepire, produrre e vendere prodotti industriali. In questo ambito il nostro Gruppo ha investito negli ultimi anni ingenti risorse in capitale umano e in collaborazioni con altre imprese, centri di ricerca e università. Penso che questo sia il momento giusto per mettere queste tecnologie a disposizione del mercato, tenendo sempre alta l’attenzione alle nuove sfide in arrivo”, conclude Lodovico Camozzi.

Il 3 maggio 2022, alle ore 16.00 CET, si terrà una conference call per illustrare l’operazione agli analisti e alla comunità finanziaria. È possibile registrarsi all’evento tramite il seguente link: https://b1c-co-uk.zoom.us/meeting/register/tZcudO6rqjsrGdRd6GehPXH1IPTvQhrqTLqx.

Se vuoi rimanere aggiornato su Trasformazione digitale iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...

L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...

Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...

Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...

Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.

Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl