L’“originale” dell’inventore delle pinze di serraggio ER di Rego-Fix compie 50 anni
Maggior spazio di soluzioni per le versioni dei motoriduttori standardizzate di NORD Drivesystems
Sensori igus per la durata di esercizio a partire da 248 euro
Ubiquicom citata da Gartner nell’Hype Cycle 2022 per le tecnologie emergenti nella supply chain
Un sistema completo KABELSCHLEPP per installazione su carroponte
EIMA international porta l’agricoltura 4.0 in scena dal 9 al 13 novembre a Bologna
Soluzione di automazione single-source per la macchina a 5 assi Mazak CV5-500
A tu per tu con Robert O’Donoghue, Vicepresidente Marketing and Solutions EMEA di Yale
ebm-papst soluzioni IoT per il mercato della ventilazione
L’elettromandrino davvero connesso di HSD
Una soluzione Stäubli per l’assemblaggio in applicazioni automotive
Le tecnologie che ci permettono di vedere lontano
La tecnologia OMRON controlla il nuovo sistema di packaging di casa Martini
Federacciai: gioie e dolori per il settore dell’acciaio
Una visione allargata, quella di iMAGE S, che fa solo bene all’ambiente
Un’offerta completa per macchine ad alte prestazioni firmata Fagor Automation
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
ebm-papst: soluzioni IoT per il mercato della ventilazione
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Walter Bronzino, legale rappresentante di Autoblok S.p.A., sede italiana del Gruppo SMW-Autoblok.
Presente sul mercato dal 1942, leader tecnologico e commerciale nel campo dei sistemi di serraggio per macchine utensili, SMW-Autoblok assicura soluzioni hi-tech per diversi settori produttivi. Ecco le novità presentate a EMO MILANO 2021.
SMW-Autoblok è un Gruppo multinazionale riconosciuto come leader nei sistemi di presa pezzo su macchine utensili. La produzione, che avviene con macchinari di ultima generazione, è concentrata negli stabilimenti di Meckenbeuren in Germania e Caprie in Italia. Attraverso l’ampliamento di gamma e diverse acquisizioni, negli anni ha conservato inalterata la propria vocazione tecnologica, accompagnata da un miglioramento organizzativo costante.
SMW-Autoblok ha presentato a EMO MILANO 2021, presso il padiglione 1, stand C22, grandi novità, dovute all’espansione che il Gruppo ha attuato in questo ultimo periodo sia nel campo dei sistemi magnetici elettropermanenti, con l’acquisizione di Tecnomagnete di Lainate, in provincia di Milano, sia nel campo dei mandrini espansibili standard e speciali, grazie all’acquisizione da parte della filiale francese di Tobler.
La nuova società Mag-Autoblok Tecnomagnete è nata in seguito all’acquisizione di Tecnomagnete di Lainate da parte del Gruppo SMW-Autoblok.
EVOLUZIONE CONTINUA, I SISTEMI MAGNETICI
La prima notizia da segnalare è proprio la costituzione della società MAG-Autoblok Tecnomagnete, nata in seguito all’acquisizione della Tecnomagnete di Lainate da parte del Gruppo SMW-Autoblok. In 40 anni di attività, la tecnologia elettromagnetica permanente di Tecnomagnete è stata applicata a diversi settori industriali per i processi di presa e sollevamento di prodotti siderurgici, fornendo indiscussi vantaggi in termini di produttività, qualità, flessibilità e facilità d’uso.
La MAG-Autoblok Tecnomagnete è l’evoluzione della nota azienda italiana nata nei primi anni ’70, che ha l’obiettivo di ricercare e realizzare soluzioni magnetiche innovative per l’industria manifatturiera.
Innumerevoli macchine utensili, macchine per lo stampaggio a iniezione di materie plastiche, presse per stampaggio metalli e processi produttivi in tutto il mondo condividono gli stessi vantaggi “magnetici” in diversi settori, quali Automotive, Oil & Gas, Energia, infrastrutture, industria siderurgica, costruzione navale e trasporti. sicurezza, efficienza e risparmio energetico sono anche caratteristiche comuni a tutte le soluzioni di sollevamento avanzate dalle applicazioni pesanti su gru portuali, acciaierie e piazzali al carico/scarico di parti in acciaio su macchinari, linee di produzione automatiche o manipolatori.
Il know-how tecnico, unitamente ad anni di esperienza applicativa sul campo e un forte supporto locale in Europa, America e Asia rendono così il Gruppo ancora più pronto a supportare nuovi progetti. La collaborazione tra i tecnici di SMW-Autoblok e quelli di Tecnomagnete, tutti altamente qualificati, ha permesso di mettere in opera progetti di nuova concezione per una nuova tipologia di autocentrante automatico con ancoraggio magnetico, denominato MH-C.
Nuovo mandrino 1600 MH-C (Magnetic Hibrid), con centraggio automatico del pezzo e ancoraggio magnetico. È nato dal connubio tra Tecnomagnete e il Gruppo SMW-Autoblok.
UN NUOVO MANDRINO E NON SOLO…
Lo sviluppo costante e l’innovazione hanno fatto di SMW-Autoblok un sinonimo di qualità del prodotto e di assistenza. Il risultato della recente acquisizione di Tecnomagnete da parte del Gruppo SMW-Autoblok completa l’offerta di sistemi di bloccaggio per macchine utensili, assicurando così ai clienti sistemi magnetici ad alto livello tecnologico.
Frutto della partnership degli uffici tecnici delle due realtà è stato lo sviluppo e la realizzazione del nuovo mandrino 1600 MH-C (Magnetic Hibrid), con centraggio automatico del pezzo e ancoraggio magnetico.
Ideale per la lavorazione di pezzi deformabili (in particolare anelli di cuscinetti), ne permette la lavorazione su tre lati liberi, usando per l’ancoraggio magnetico una facciata. Questo consente di eseguire operazioni sul particolare senza incorrere in deformazioni e con perfette tolleranze di concentricità dei diametri e parallelismo delle facciate.
I prodotti Tobler sono entrati a far parte nella gamma di produzione di SMW-Autoblok.
Il meccanismo di centraggio supercompatto consente la realizzazione di un sistema di bloccaggio molto basso e leggero. Inoltre, essendo completamente ermetico, è soggetto a manutenzione ridotta e lubrificazione scarsissima e può essere usato anche su rettifiche. Disponibile con diametro da 1.000 a 2.500 mm, in futuro la gamma verrà ampliata anche ai diametri più piccoli.
La seconda grande novità del Gruppo SMW-Autoblok è l’ampliamento della gamma di mandrini espansibili standard e speciali, in seguito all’acquisizione della società Tobler, avvenuta nel 2020. I 75 anni di esperienza di quest’ultima arricchiscono il background tecnico di SMW-Autoblok, assicurando ancor più professionalità ai clienti dei settori aeronautico, automobilistico, medico e delle macchine agricole. ©TECN’È
L’acquisizione della società Tobler da parte del Gruppo SMW-Autoblok è avvenuta nel 2020.
Se vuoi rimanere aggiornato su Accessori iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
CEDI è distributore ufficiale autorizzato di NSK su tutto il territorio italiano e ha accumulato competenze sui prodotti dedicati alla movimentazione lineare, c...
Lo spirito innovativo, che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale, si traduce anche nel suo nuovo visual design. Perché una storia più grande...
Oltre 70 anni di storia: è questo il biglietto da visita di Sorma, che si distingue nel settore degli utensili per l’offerta di prodotti di qualità e, soprattut...
Una nuova era per gli impianti industriali si è inaugurata grazie all’IIoT e alla digitalizzazione. Reti ad alta velocità, architetture aperte e infrastrutture ...
La misura è un’operazione presente in ogni officina: macchine, strumenti, software e accessori entrano in gioco in qualsiasi lavorazione e diventano il “sesto senso” delle imprese manifatturiere, un senso necessario ad assicurare la giusta qualità.
La tecnologia è sicuramente un valido aiuto per vivere al meglio anche le vacanze estive. Ecco dieci proposte firmate da Amazfit, Beats by Dre, Ducati, Fujitsu,...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl