Robot ABB di taglia grande, veloci e flessibili nella movimentazione materiali, e non solo

2022-07-10 10:16:33 By : Mr. Jack Huang

Contour2D di Pepperl+Fuchs per i nastri trasportatori

Versione rinnovata del software per i robot mobili autonomi MiR

IO- Link via Wireless con le soluzioni netFIELD di Hilscher

Quarto appuntamento con gli eventi digitali di B&R targati #AutomationBreak

Soluzioni di automazione Comau per fornitori di energia a idrogeno

Macchine per ceramica: fatturato 2021 oltre i 2 miliardi, record storico

Mazak amplia l’offerta con una macchina laser 2D per il taglio della lamiera

ebm-papst investe nel digitale e crea la start up ebm-papst neo

L’elettromandrino davvero connesso di HSD

Una soluzione Stäubli per l’assemblaggio in applicazioni automotive

Le tecnologie che ci permettono di vedere lontano

La tecnologia OMRON controlla il nuovo sistema di packaging di casa Martini

Federacciai: gioie e dolori per il settore dell’acciaio

Una visione allargata, quella di iMAGE S, che fa solo bene all’ambiente

Un’offerta completa per macchine ad alte prestazioni firmata Fagor Automation

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Disponibili in otto varianti, i robot IRB 5710 (nella foto) e IRB 5720 presentano un’ampia scelta di capacità di carico, da 70 a 180 kg, con sbracci da 2,3 a 3 m.

ABB ha aggiunto due nuove famiglie di robot alla propria gamma di modelli di grandi dimensioni per applicazioni produttive complesse.

Con velocità, precisione, flessibilità e robustezza maggiori, unitamente ai cavi di processo integrati, i robot IRB 5710 e 5720 di ABB offrono maggiore produttività e prestazioni superiori grazie alla maggiore disponibilità (uptime), per applicazioni quali fabbricazione di veicoli elettrici, fonderia, forgiatura, gomma, plastica e costruzioni metalliche.

Disponibili in otto varianti, i robot IRB 5710 e IRB 5720 presentano un’ampia scelta di capacità di carico, da 70 a 180 kg, con sbracci da 2,3 a 3 m. Entrambe le famiglie di robot sono idonee allo svolgimento di svariati compiti in produzione.

Tra le possibilità: movimentazione di materiali, asservimento di macchine e assemblaggio, oltre a operazioni specifiche nella fabbricazione di veicoli elettrici, come il pick & place di moduli batteria, l’assemblaggio ad alta precisione e la movimentazione di parti. In virtù dei vantaggi che offrono, questi robot sono ideali per applicazioni di stampaggio plastica, fusione di metalli, pulizia e verniciatura.

“I nuovi robot accelerano l’espansione continua di ABB nel mercato in rapida crescita dei veicoli elettrici, rispondendo alla richiesta dei clienti di unità robuste che abbiano la velocità, la precisione delle traiettorie e la destrezza necessari per svolgere mansioni complessi di montaggio delle batterie”, spiega Joerg Reger, Managing Director della business line automotive di ABB Robotics.

“La transizione dal motore a combustione interna ai veicoli elettrici sta alimentando la domanda di linee di produzione veloci e adattabili. I progetti dei veicoli elettrici sono spesso altamente complessi, e componenti come le batterie e i moduli a semiconduttori possono essere molto pesanti o estremamente delicati. Queste situazioni richiedono soluzioni in grado di offrire la massima precisione e ripetibilità per evitare errori in produzione”, aggiunge Reger.

Entrambe le famiglie di robot sono comandate dalla nuova unità di controllo OmniCore™ V250XT di ABB, l’ultima nata della famiglia OmniCore. Dotato delle tecnologie di motion control TrueMove e QuickMove di ABB, il controller OmniCore V250XT consente ai robot IRB 5710 e IRB 5720 di offrire velocità ai vertici della propria categoria, aumentando la capacità produttiva con tempi di produzione inferiori.

Grazie alla loro eccellente ripetibilità di posizionamento (0,04-0,05 mm), ripetibilità delle traiettorie (0,1-0,14 mm) e precisione delle traiettorie (1-1,2 mm), IRB 5710 e IRB 5720 sono più precisi di altri robot delle rispettive classi, offrendo così il massimo livello di qualità in produzione.

Un’ulteriore protezione da danni e usura dei cavi è garantita dal DressPack integrato LeanID di ABB, che consente di instradare i cavi di processo all’interno del braccio superiore del robot e lungo il polso, evitando che corrano esternamente.

Questa soluzione elimina i cavi pendenti, proteggendoli da calore e urti, che sono cause comuni di problemi di manutenzione, riducendo potenzialmente i tempi morti e i costi di manutenzione e allungando di molti anni la vita utile dei robot. LeanID semplifica anche la programmazione e la simulazione con il software di programmazione offline RobotStudio® di ABB, grazie alla prevedibilità dei movimenti dei cavi.

Entrambe le gamme di robot hanno diverse opzioni di montaggio: a pavimento, inclinato, a soffitto e a semi-mensola per la massima flessibilità in produzione. Altre applicazioni per processi quali saldatura, taglio o erogazione verranno rese disponibili nel 2023. Per saperne di più https://new.abb.com/products/robotics/industrial-robots/irb-5710.

Entrambe le famiglie di robot sono idonee allo svolgimento di svariati compiti in produzione. Nell’immagine il robot IRB 5720.

Se vuoi rimanere aggiornato su Robotica iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

CEDI è distributore ufficiale autorizzato di NSK su tutto il territorio italiano e ha accumulato competenze sui prodotti dedicati alla movimentazione lineare, c...

Lo spirito innovativo, che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale, si traduce anche nel suo nuovo visual design. Perché una storia più grande...

Oltre 70 anni di storia: è questo il biglietto da visita di Sorma, che si distingue nel settore degli utensili per l’offerta di prodotti di qualità e, soprattut...

Una nuova era per gli impianti industriali si è inaugurata grazie all’IIoT e alla digitalizzazione. Reti ad alta velocità, architetture aperte e infrastrutture ...

La misura è un’operazione presente in ogni officina: macchine, strumenti, software e accessori entrano in gioco in qualsiasi lavorazione e diventano il “sesto senso” delle imprese manifatturiere, un senso necessario ad assicurare la giusta qualità.

La tecnologia è sicuramente un valido aiuto per vivere al meglio anche le vacanze estive. Ecco dieci proposte firmate da Amazfit, Beats by Dre, Ducati, Fujitsu,...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl