Ricerca

2022-06-18 23:15:04 By : Mr. Jack Zhao

Tra Prato e Pistoia è il secondo infortunio mortale in un’azienda tessile quest’anno: il 2 febbraio Sabri Jaballah, 23 anni, aveva perso la vita schiacciato da una pressa a Montale. Lo ricordano anche i sindacati Cgil, Cisl e Uil di Prato, che hanno organizzando una mobilitazione di 4 ore per venerdì, con un presidio in piazza delle Carceri. Aperta un'inchiesta per chiarire "cosa non abbia funzionato nel macchinario, compresa la fotocellula di sicurezza"

Luana D’Orazio, alla titolare dell’azienda e all’addetto alla manutenzione contestata la rimozione della saracinesca protettiva

Morti sul lavoro, la politica scopre l’emergenza. Dettori (Cgil): “Le leggi ci sono, ora metterci i soldi”. Pochi controlli e 8 aziende su 10 non sono in regola

Luana D’Orazio, l’appello della madre: “Sul lavoro non devono morire né ventenni né più anziani, sono tutte vite umane”

Incidente sul lavoro a Busto Arsizio: operaio muore schiacciato da un tornio meccanico. La procura indaga per omicidio colposo

È rimasta impigliata nel rullo del macchinario a cui stava lavorando, che l’ha trascinata uccidendola. Così è morta a 22 anni Luana D’Orazio, mamma di un bambino di 5 anni. Originaria di Pistoia, dove viveva con i genitori e il fratello, da circa un anno lavorava in un’azienda tessile del distretto di Prato, a Oste di Montemurlo. L’incidente è avvenuto nella mattina di lunedì 3 maggio, mentre la giovane stava lavorando all’orditoio, la macchina che permette di preparare la struttura verticale della tela che costituisce la trama del tessuto. Accanto a lei c’era un collega, girato di spalle: quando si è voltato ha visto quello che era successo, ma ha riferito di “non aver udito grida di aiuto”.

L’allarme è scattato subito, sul posto arrivati oltre ai vigili, carabinieri e sanitari, ma i soccorsi sono risultati vani. La Procura di Prato ha aperto un fascicolo di indagine per chiarire “cosa non abbia funzionato nel macchinario, compresa la fotocellula di sicurezza”, ha spiegato il procuratore capo, Giuseppe Nicolosi. Al momento, stando a quanto apprende l’Ansa da fonti inquirenti, ci sono due indagati. Le iscrizioni sarebbero legate proprio agli accertamenti tecnici che si stanno anche concentrando sulla valutazione del funzionamento dei dispositivi di sicurezza dell’orditoio in cui è rimasta incastrata la giovane operaia. Il macchinario è stato posto sotto sequestro. “Abbiamo ricevuto i rilievi e nelle prossime ore nomineremo dei periti per gli accertamenti tecnici sui documenti raccolti dalla polizia giudiziaria”, ha aggiunto Nicolosi. “Speriamo di poter eseguire presto anche l’autopsia sul corpo della giovane – ha concluso – per cui abbiamo già dato mandato”.

Tra Prato e Pistoia è il secondo infortunio mortale in un’azienda tessile quest’anno: il 2 febbraio Sabri Jaballah, 23 anni, aveva perso la vita schiacciato da una pressa a Montale. Ricordano la tragedia continua anche i sindacati Cgil, Cisl e Uil di Prato, che hanno deciso di proclamare 4 ore di sciopero per venerdì 7 maggio: “Non si può non rilevare che ancor oggi si muore per le stesse ragioni e allo stesso modo di cinquant’anni fa: per lo schiacciamento in un macchinario, per la caduta da un tetto – sottolineano in una nota -. Non sembra cambiato niente, nonostante lo sviluppo tecnologico dei macchinari e dei sistemi di sicurezza. È come se la tecnologia si arrestasse alle soglie di fabbriche e stanzoni. Dove si continua a morire e dove, troppo spesso, la sicurezza continua ad essere considerata solo un costo“.

“”Bisogna investire sul futuro dei giovani offrendo loro la possibilità di un posto di lavoro dignitoso e sicuro – dicono Cgil, Cisl e Uil di Prato – E’ inammissibile che oggi si cada sul posto di lavoro come 50 anni fa. Con la tecnologia che ha fatto passi da gigante dobbiamo essere in grado di garantire standard minimi di sicurezza. E’ un impegno che ci chiama tutti al più alto senso di responsabilità”. In concomitanza con lo sciopero è stato indetto un presidio in piazza delle Carceri a Prato dalle ore 10 alle 12.

Si dice “sgomento” il sindaco di Montemurlo, Simone Calamai: “Covid e pandemia rischiano di farci perdere di vista il problema delle morti sul lavoro”. Di “grande senso di ingiustizia, di rabbia e dolore immenso” parla Alessandro Tomasi, sindaco di Pistoia, il cui pensiero “va alla madre e al padre di questa ragazza, al figlio piccolo che lascia e al fratello”. “Non si può morire sul lavoro a nessuna età”, le parole del governatore Eugenio Giani secondo cui questa tragedia “chiama ancora una volta alla responsabilità di tutti”. “Morire così non è accettabile” afferma il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri, “un’altra tragedia che ci addolora, ora basta”, il commento del segretario generale della Cisl Luigi Sbarra.

Per noi gli unici padroni sono i lettori. Ma chi ci segue deve contribuire, se vuole continuare ad avere un'informazione di qualità. Diventa anche tu Sostenitore. CLICCA QUI Grazie

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione

M5s, lite sulla risoluzione che chiede lo stop alle armi per Kiev. Di Maio: ‘Ci allontana dalla Nato’. E parte lo scontro tra ministri e vice

Siccità, Patuanelli: “Sì a stato di crisi per agricoltura”. Il Piemonte teme per il riso: “15 giorni per salvarlo”. Coldiretti: “È a rischio il 10% della produzione di latte”

Borrell: ‘La Russia usa il grano per ricattare’. Biden: ‘Parlerò a Xi, anche di rimozione dazi’. ‘Economia russa sarà ai livelli 2021 in 10 anni’

© 2009 - 2022 SEIF S.p.A. - C.F. e P.IVA 10460121006

Su ilfattoquotidiano.it navighi gratis, ma il nostro lavoro ha un costo. Tu ci segui e te ne siamo grati. Ma ora è necessario che tu faccia di più: sostienici! Il tuo contributo è fondamentale per il nostro futuro.