Da Turck Banner HMI/PLC per l’alimentare e il “pleinair”
Human Machine Interface da MAS Elettronica
Accordo VALEO e BMW Group per i sistemi di assistenza alla guida
SDProget Industrial Software e TCS collaborano per un servizio internazionale
QVC approda al video commerce
Lorenzo Mattioli presiede anche l’associazione EFCI
AVEVA fra i leader nei Manufacturing Execution Systems
Una partnership di successo tra CEDI e NSK nel segno della qualità
L’elettromandrino davvero connesso di HSD
Una soluzione Stäubli per l’assemblaggio in applicazioni automotive
Le tecnologie che ci permettono di vedere lontano
La tecnologia OMRON controlla il nuovo sistema di packaging di casa Martini
Federacciai: gioie e dolori per il settore dell’acciaio
Una visione allargata, quella di iMAGE S, che fa solo bene all’ambiente
Un’offerta completa per macchine ad alte prestazioni firmata Fagor Automation
Automazione all’ennesima potenza con la cella P-Robot di Salvagnini
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Software Cradle ha rilasciato l’ultima versione della soluzione software per la CFD, Fluido Dinamica Computazionale. La soluzione conta le più alte percentuali di customer satisfaction, poiché Cradle ha saputo abbinare lo stato dell’arte in materia di tecnologie per la CFD con degli strumenti pratici e concreti che forniscono agli utenti un valore tanto tangibile quanto reale.
La release V14 poggia su queste fondamenta, donando ai progettisti un valore aggiunto grazie a un’accurata simulazione di fenomeni fluidi complessi: possono beneficiare dei miglioramenti progettisti, ingegneri e architetti delle industrie aerospaziale, automotive, processi industriali e ingegneria civile.
La vision di MSC (www.mscsoftware.com) in relazione alla CFD è quella di offrire approfondimenti pratici che mettano gli utenti nella condizione di portare avanti i propri progetti con un alto livello di performance. Inizialmente basata su scFLOW e scSTREAM, V14 propone centinaia di miglioramenti pragmatici in cinque aree fondamentali.
Co-Simulation Ready: V14 integra la CFD con altre discipline di simulazione in modo più efficace. Fedeli allo scopo di collegare i risultati CFD ad altre discipline, la Co-Simulazione di MSC, che sarà rilasciata nel 2018, consentirà una co-simulazione di tecnologie che renderanno possibile la integrazione tra Cradle, Marc & Adams. Anzichè un trasferimento di sforzi, l’utente sarà in grado di costruire una visione integrale di tutto il sistema.
Miglioramenti nella generazione della mesh e delle performance di calcolo: V14 supera i limiti degli ultimi trend in materia di tecnologia consentendo l’utilizzo di memoria e, in contemporanea, miglioramenti nei processi che, in gran parte dei casi, raddoppiano le capacità e le performance. Ciò permette agli utenti di definire la propria simulazione in modo più semplice e precisa, per via del miglioramento della capacità di generazione della mesh. Un ventaglio più ampio di fenomeni fluidi potrà essere simulato aggiungendo diverse funzionalità quali free surface, cavitazione, film liquido, comprimibilità e modelli di turbolenza.
Discrete Element Method (DEM): grazie alla nuova funzione Discrete Element Method (DEM), scSTREAM consente di calcolare il comportamento di particelle di polvere nei fluidi, comprende anche l’interazioni tra particelle solide in un letto fluido. Questa versione verrà rafforzata tramite l’integrazione prevista con il software DEM oramai diffuso come metodo effettivo per affrontare problemi riguardanti materiali granulati e discontinui, specialmente in flussi granulari, meccanica delle polveri, e meccanica delle rocce.
Il solutore Density Based consente un’accurata simulazione di flussi trans- e super-sonici: il nuovo solutore density based solver permette agli utenti di risolvere in modo più efficiente e preciso flussi comprimibili ad alta velocità, anche transonici e supersonici, insieme ai fenomeni associati quali onde d’urto e turbolenza ad alti numeri di mach. In alcuni test industriali standarizzati, i tempi di calcolo sono stati ridotti di circa il 50% in confronto con alcune soluzioni alternative.
Post processing d’eccellenza & visualizzazione dei risultati: con il supporto ai risultati di MSC Nastran e Marc, un eccellente post processing nella CFD sarà disponibile per una nuova fascia di utenti insieme alla visione integrata delle soluzioni MSC. Tra altri benefici, quest’abilità particolare consentirà agli utenti di visualizzare sia la simulazione CFD sia i risultati della simulazione strutturale in un unico ambiente, consentendo, in questo modo, una visione più integrata delle prestazioni nel progetto.
Se vuoi rimanere aggiornato su Tecnologie iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
CEDI è distributore ufficiale autorizzato di NSK su tutto il territorio italiano e ha accumulato competenze sui prodotti dedicati alla movimentazione lineare, c...
Lo spirito innovativo, che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale, si traduce anche nel suo nuovo visual design. Perché una storia più grande...
Oltre 70 anni di storia: è questo il biglietto da visita di Sorma, che si distingue nel settore degli utensili per l’offerta di prodotti di qualità e, soprattut...
Una nuova era per gli impianti industriali si è inaugurata grazie all’IIoT e alla digitalizzazione. Reti ad alta velocità, architetture aperte e infrastrutture ...
La misura è un’operazione presente in ogni officina: macchine, strumenti, software e accessori entrano in gioco in qualsiasi lavorazione e diventano il “sesto senso” delle imprese manifatturiere, un senso necessario ad assicurare la giusta qualità.
La tecnologia è sicuramente un valido aiuto per vivere al meglio anche le vacanze estive. Ecco dieci proposte firmate da Amazfit, Beats by Dre, Ducati, Fujitsu,...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl