L’“originale” dell’inventore delle pinze di serraggio ER di Rego-Fix compie 50 anni
Maggior spazio di soluzioni per le versioni dei motoriduttori standardizzate di NORD Drivesystems
Sensori igus per la durata di esercizio a partire da 248 euro
Ubiquicom citata da Gartner nell’Hype Cycle 2022 per le tecnologie emergenti nella supply chain
Un sistema completo KABELSCHLEPP per installazione su carroponte
EIMA international porta l’agricoltura 4.0 in scena dal 9 al 13 novembre a Bologna
Soluzione di automazione single-source per la macchina a 5 assi Mazak CV5-500
A tu per tu con Robert O’Donoghue, Vicepresidente Marketing and Solutions EMEA di Yale
ebm-papst soluzioni IoT per il mercato della ventilazione
L’elettromandrino davvero connesso di HSD
Una soluzione Stäubli per l’assemblaggio in applicazioni automotive
Le tecnologie che ci permettono di vedere lontano
La tecnologia OMRON controlla il nuovo sistema di packaging di casa Martini
Federacciai: gioie e dolori per il settore dell’acciaio
Una visione allargata, quella di iMAGE S, che fa solo bene all’ambiente
Un’offerta completa per macchine ad alte prestazioni firmata Fagor Automation
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
ebm-papst: soluzioni IoT per il mercato della ventilazione
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Il centro di lavoro CV5-500, prodotto da Yamazaki Mazak nel Regno Unito, è ora disponibile con l’integrazione della nuova soluzione robotizzata plug-and-play MA-20/400.
Il centro di lavoro a 5 assi di grande successo CV5-500, prodotto da Yamazaki Mazak nel suo stabilimento europeo di Worcester, è ora disponibile con l’applicazione della nuova soluzione automatizzata MA-20/400 plug-and-play pienamente integrata.
La cella integrata offre una soluzione automatizzata decisamente accessibile e compatta, ideale per conto terzisti e imprese che desiderano automatizzare la produzione di componenti prismatici in lotti di dimensioni medio-piccole.
CV5-500 è stato ideato per una facile integrazione con l’automazione: l’accesso per il caricamento con robot è situato sul lato della macchina e offre agli operatori un’accessibilità totale all’area di lavoro.
Questa macchina a 5 assi, estremamente versatile, con tavola di 500 mm di diametro, è unica nella sua categoria, grazie alla struttura a portale a elevata rigidità, con tavola roto-basculante supportata da entrambi i lati, che si muove in direzione asse Y sotto il portale. Questa soluzione estremamente compatta offre lavorazioni altamente precise.
Con un avanzamento in rapido di 36 m/min sugli assi lineari X, Y e Z, la macchina offre ottime prestazioni che possono essere ulteriormente potenziate da un mandrino opzionale ad alta velocità da 18.000 giri/min e 18,5 kW di potenza, con raffreddamento delle viti a ricircolo di sfere, forate e raffreddate.
Il tutto è supportato dal sistema Mazak Thermal Shield per mantenere stabile la precisione di lavorazione, grazie a una gestione intelligente delle derive termiche residue.
Il vantaggio principale della soluzione robot MA è la possibilità di incrementare la produzione grazie alla possibilità di utilizzo senza presidio. Gli operatori più qualificati sono così liberi di dedicarsi a compiti più importanti, come la programmazione e il setup, mentre l’automazione si prende cura delle attività ripetitive di carico e scarico.
La cella, inoltre, offre la possibilità di prolungare le ore produttive della macchina anche quando non è presidiata, di notte e nei fine settimana.
Per l’automazione MA non è necessaria alcuna conoscenza specifica di programmazione o configurazione e, quindi, la formazione degli operatori è ridotta al minimo. Con l’interfaccia grafica (GUI) integrata perfettamente nel CNC SmoothX, la messa a punto e programmazione del robot è facile e intuitiva.
Il materiale grezzo e i componenti finiti vengono trasferiti alla/dalla macchina da un robot con un carico di 20 kg, dotato di una pinza doppia di presa per caricare e scaricare simultaneamente e ridurre i tempi passivi.
MA offre anche un accesso sicuro e senza ostacoli all’area robot, grazie a un sistema di sicurezza senza recinzione conforme alle normative EC, che utilizza una barriera fotoelettrica.
Se vuoi rimanere aggiornato su Automazione iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
CEDI è distributore ufficiale autorizzato di NSK su tutto il territorio italiano e ha accumulato competenze sui prodotti dedicati alla movimentazione lineare, c...
Lo spirito innovativo, che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale, si traduce anche nel suo nuovo visual design. Perché una storia più grande...
Oltre 70 anni di storia: è questo il biglietto da visita di Sorma, che si distingue nel settore degli utensili per l’offerta di prodotti di qualità e, soprattut...
Una nuova era per gli impianti industriali si è inaugurata grazie all’IIoT e alla digitalizzazione. Reti ad alta velocità, architetture aperte e infrastrutture ...
La misura è un’operazione presente in ogni officina: macchine, strumenti, software e accessori entrano in gioco in qualsiasi lavorazione e diventano il “sesto senso” delle imprese manifatturiere, un senso necessario ad assicurare la giusta qualità.
La tecnologia è sicuramente un valido aiuto per vivere al meglio anche le vacanze estive. Ecco dieci proposte firmate da Amazfit, Beats by Dre, Ducati, Fujitsu,...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl