Soraluce partecipa a Mecspe 2022 (pad. 16, stand A38) e presenta il sistema brevettato DWS – Dynamic workpiece stabilizer, dispositivo che annulla le vibrazioni integrato da un controllore di frequenza, e uno o vari attuatori inerziali che si collocano sul pezzo da lavorare.
Il DWS, premiato con il Quality innovation award di Euskadi nel 2020, offre una soluzione effettiva al problema della lavorazione di pezzi con strutture che tendono a vibrare, come i pezzi in acciaio elettrosaldato, migliorando le comuni alternative come l’uso di utensili speciali, spesso molto costosi, o di soluzioni più precarie e a bassa efficacia. Tra i vantaggi offerti, il miglioramento della finitura superficiale nelle aree in cui il pezzo a maggiore flessibilità, oltre alla maggior produttività in quanto consente passaggi più profondi senza insorgere di vibrazioni. A ciò si aggiungono la semplicità d’uso e la maneggevolezza, la adattabilità a pezzi di diverse geometrie e dimensioni e la sua portabilità.
L’azienda presenta inoltre la fresatrice Soraluce modello TA35Automatic, dalla elevata ergonomia e flessibilità grazie alla testa automatica millesimale. La macchina ha corsa verticale di 1.250 mm (con possibilità di arrivare fino a 1.500), corsa trasversale di 1.200 mm, e possibilità di caricare pezzi fino a 10.000 kg. Tutta la struttura della macchina è in ghisa ampiamente nervata e dimensionata. È dotata di magazzino utensili a 60 posti con un braccio di cambio utensile orizzontale-verticale. Tale dispositivo motorizzato per il cambio utensile, guidato da servomotore elettronico controllato da CNC, permette di ridurre il tempo di cambio utensile.
La fresatrice TA35Automatic è inoltre provvista di Teleservice, software che permette all’assistenza tecnica di Soraluce Italia e Soraluce di collegarsi direttamente alla macchina e di offrire un servizio immediato ai propri clienti. Dotata di ottima rigidità e stabilità meccanica, la fresatrice mod. TA 35 AUTOMATIC ha un’elevata capacità di asportazione truciolo e grazie alla sua flessibilità può essere configurata anche con tavole girevoli e teste differenti con elevate potenza e coppia. Grazie alla sua struttura totalmente in ghisa abbinata all’utilizzo delle guide lineari a ricircolo di rulli, le fresatrici della serie TA hanno ottime prestazioni anche durante lavorazioni gravose.
La macchina è dotata di grande ergonomia: permette infatti l’accesso dell’operatore al piano di lavoro sia frontalmente che dal lato posteriore della macchina, permettendo all’operatore di essere sempre in sicurezza e di avere allo stesso tempo un’ottima visibilità dell’area di lavoro. La facilità di manutenzione, unita all’ergonomia e alla struttura stessa della macchina hanno valso alla fresatrice Soraluce della serie TA il titolo di Total Machine, ovvero una macchina costruita per l’operatore in un’ottica di risparmio energetico e di sostenibilità ambientale.
Grazie alla sua natura internazionale e alla forte spinta all’innovazione, Soraluce ha creato una nuova generazione di macchine pensate per l’utilizzatore. L’azienda ha ottenuto la certificazione per la progettazione del proprio prodotto e per la gestione dello sviluppo dello stesso (conosciuto come design ecologico o eco-design), incontrando gli standard ISO 14006. Soraluce ha ricevuto questa certificazione che garantisce una riduzione dell’impatto ambientale totale delle sue macchine pari al 18%. La new generation di macchine Soraluce è progettata per ridurre al minimo il consumo energetico e i materiali di consumo, rispettando e sostenendo lo sviluppo dell’ambiente, esempio di efficienza e garanzia per il futuro.
Tutti i prodotti Soraluce sono dotati di un elevato livello di automazione, in particolare le macchine multitasking possono svolgere lavorazioni di fresatura, alesatura, tornitura e rettifica in un unico set-up. Grazie al lavoro del proprio centro R&S IK4-Ideko, l’azienda ha sviluppato la cosiddetta ‘macchina intelligente’, dotata di un design che garantisce maggior ergonomia e sicurezza premiato con il Red Dot Award nel 2016. L’innovazione è infine al primo posto per il costruttore, e grazie ai sistemi all’avanguardia che sviluppa riesce ad offrire soluzioni efficaci in una varietà di settori, tra cui meccanica generale, energia, oil &gas, ferroviario e beni strumentali.
Injecta di IMA Life è una soluzione che garantisce flessibilità e tecnologia al servizio dell’industria farmaceutica. Injecta è stata sviluppata con un approccio integrato fra tre componenti fondamentali: macchina, isolatore e robot. La soluzione per riempire siringhe...
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e Perlan Technologies, il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV 2. Combinando Intelligenza Artificiale...
B&R ha rinnovato il proprio brand e visual design, a rappresentare un importante e naturale momento di passaggio nel processo di evoluzione e crescita dell’azienda, con un maggiore focus sulla digitalizzazione e grazie alle nuove opportunità che...
Nel corso del recente ‘Soraluce Multitasking Event’, un webinar dedicato alle macchine multitasking Soraluce, sono state mostrate le diverse soluzioni multitasking prodotte dall’azienda in grado di realizzare operazioni di fresatura, tornitura e rettifica su pezzi di differenti...
Ha debuttato dal 17 al 20 maggio a Stoccarda la fiera GrindingHub, il nuovo appuntamento dedicato a tecnologie, prodotti e soluzioni a completa copertura dell’intero processo della rettifica. Nato su iniziativa della VDW, associazione tedesca dei costruttori...
Studer ha chiuso il 2021 con risultati finanziari tra i migliori di sempre nella storia dell’azienda. E sulla scia di ulteriori investimenti, attenzione alle persone e alla digitalizzazione si appresta a presentare nuove soluzioni per settori in...
Nel maggio scorso Heller ha organizzato una Open House presso la sede centrale di Nürtingen. L’evento si è concentrato sulle ultime generazioni di centri di lavoro a 4 e 5 assi, sono state presentate anche tecnologie innovative...
Aignep SpA si pone l‘obiettivo di presentarsi come unico interlocutore per tutte le esigenze nel settore dell’automazione pneumatica. Per questo l’azienda si muove lungo cinque direzioni: connessioni, giunti automatici, automazione, distribuzione per l’aria e valvole di controllo...
L’innovazione in Italia presenta caratteristiche originali, basate sulle sinergie settoriali e produttive che riflettono la peculiare struttura del sistema produttivo italiano, con forti ancoraggi territoriali e una diffusa creatività. Per analizzare e valorizzare queste caratteristiche, MIT Technology...
La gamma di interruttori di sicurezza senza contatto norelem offre ai produttori una soluzione robusta, affidabile e di facile integrazione per incrementare la sicurezza per gli operatori di macchine utensili e linee di produzione. Progettati per utilizzo...
Injecta di IMA Life è una soluzione che garantisce flessibilità e tecnologia al servizio dell’industria farmaceutica. Injecta...
Sviluppato dall’Institute of Bioorganic Chemistry della Polish Academy of Sciences in collaborazione con Mitsubishi Electric, Labomatica e...
B&R ha rinnovato il proprio brand e visual design, a rappresentare un importante e...
Il Gruppo Rubix prosegue la sua crescita in Italia nel settore trasmissione di potenza...
L’innovazione in Italia presenta caratteristiche originali, basate sulle sinergie settoriali e produttive che riflettono...
L’offerta di ABC Tools include una vasta selezione di spray professionali prodotti in bombolette...
Sono oltre 10.000 i modelli di segnaletica di sicurezza nell’offerta di Manutan, a cui...
ELGi Compressors Europe introduce in Europa i compressori d’aria alternativi lubrificati a trasmissione diretta...
Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati