La proposta di SEW-EURODRIVE per gestire in maniera smart l’energia
Grande partecipazione di pubblico alla giornata dell’innovazione di telmotor
CERATIZIT celebra i 100 anni piantando 100 alberi nel Sud Europa
Mitsubishi Electric aprirà un nuovo stabilimento per produrre sistemi di controllo
Ipack-Ima: prestigiosa vetrina per i componenti del Gruppo Mondial
Sandvik Coromant: produzione digitale per l’industria aerospaziale
Premiati i partner Rockwell Automation all’evento EMEA PartnerNetwork™
Numeri da record per la 4° edizione di IVS Industrial Valve Summit
Foratura dell’acciaio più rapida ed efficiente con gli utensili Sandvik Coromant
Obiettivo Green Deal. Come arrivarci con gli azionamenti Control Techniques
Tecnologia per il futuro firmata da Körber Business Area Tissue
Misure affidabili grazie alla tecnologia hardware e software offerta da iMAGE S
Un polo d’automazione OMRON connesso, automatizzato e intelligente
La variante torica della fresa di Mikron Tool
Il futuro della smart mobility è aereo: le competenze di Teoresi
Una mobilità sicura, a zero emissioni, targata Bosch
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo
8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing
10 novità tecnologiche da regalare a Natale 2021
Le 10 più sorprendenti innovazioni sostenibili del mondo sportivo
DMG MORI, Hermle e MCM fanno centro
Lavorazione di una pinza emostatica con un processo dinamico.
Mikron Tool (Mikron Switzerland AG, Agno Division Tool) dimostra, con la lavorazione di una pinza emostatica, che anche nel medicale è possibile contenere i tempi di produzione, assicurando elevate qualità e precisione.
Il settore dei componenti medicali è sotto pressione. Le assicurazioni riducono i loro contributi e sempre più aziende della meccanica di precisione scoprono questo comparto. La pressione sui costi e la concorrenza si fanno dunque sentire; quindi, anche se la richiesta è in costante crescita, la produzione deve risultare più conveniente, sia che si tratti di impianti, di apparecchi o strumenti. I tempi vanno ridotti mentre qualità e precisione sono da tenere alte. Mikron Switzerland AG, Agno Division Tool, produttore svizzero di utensili da taglio, dimostra, con l’esempio di una pinza emostatica, che questo compromesso può essere raggiunto.
Il Dr. Alberto Gotti, Responsabile R&D di Mikron Tool.
RAFFREDDAMENTO E SERRAGGIO SONO DETERMINANTI
Il Responsabile R&D di Mikron Tool, Alberto Gotti, spiega che per l’ottimizzazione del processo, tutti i suoi componenti, quali la macchina, gli utensili, il serraggio e il raffreddamento devono essere perfettamente coordinati per soddisfare le esigenze del cliente, ovvero produzione completa in un solo serraggio, riduzione dei ponti, tempo di lavorazione più corto con alta qualità della superficie e bordi senza bave.
Mikron Tool ha deciso di fresare dal pieno su una fresatrice a 5 assi DMU 60 eVo per poter produrre anche pezzi singoli o serie piccole in diverse varianti. Questa macchina permette di lavorare quasi tutto il pezzo in un solo serraggio, con frese standardizzate ad alta prestazione.
Il fattore chiave è un raffreddamento efficiente durante la lavorazione, ottenuto con utensili a raffreddamento integrato. Questo permette elevati parametri di taglio (velocità di taglio, avanzamento, impegno) e quindi un tempo di lavorazione più breve.
Anche il serraggio del pezzo merita un’attenzione speciale. Gli ingombri eccessivi devono essere evitati per tenere il serraggio degli utensili il più corto possibile: è stata utilizzata una morsa concentrica con un sistema a punto zero, flessibile, modulare e stabile. Il grezzo è stato serrato a 3 mm, per sprecare la minor quantità possibile di materia prima. Un aspetto, quest’ultimo, da considerare nella strategia di fresatura a causa delle forze laterali.
Il raffreddamento integrato ha quasi dimezzato i tempi di produzione.
Per la lavorazione di una pinza emostatica sono stati utilizzati 10 differenti utensili, tutti sviluppati per l’acciaio inossidabile (in questo caso 1.4021): una fresa a tuffo, varie frese a quattro denti, una fresa di sbavatura universale e due frese specifiche a coda di rondine. Tutto ciò ha consentito di produrre il pezzo in sole 16 fasi.
“Evitare forze elevate è estremamente importante”, spiega Alberto Gotti. “Abbiamo quindi scelto una strategia dinamica: alte velocità di taglio (fino a 220 m/min per la sgrossatura), alti avanzamenti fz (fino a 0,15 mm), un alto impegno assiale ma un ridotto impegno radiale. La fresatura dell’impugnatura tramite l’interpolazione elicoidale ci ha fatto risparmiare molto tempo. Per la zigrinatura, invece, abbiamo usato una fresa a coda di rondine su misura. La difficile sbavatura della gola sul contorno interno è stata risolta con una fresa sferica (CrazyMill Radiuschamfer), senza cambiare il serraggio. Infine, abbiamo ridotto il numero dei ponti per limitare i trattamenti successivi”.
“Rispetto alle strategie classiche senza raffreddamento integrato, abbiamo ottenuto una riduzione del tempo del 46% (da 65 a 35 min)”, assicura Alberto Gotti. “È stata decisiva la strategia dinamica unitamente alle migliori condizioni possibili, come il raffreddamento integrato negli utensili. Garantendo, infatti, un raffreddamento continuo dei taglienti, abbiamo potuto lavorare con parametri elevati e assicurare un’evacuazione mirata dei trucioli. Questo, a sua volta, ha migliorato la qualità della superficie. Invece del richiesto Ra 0,4 µm, abbiamo infatti ottenuto 0,2 µm. Per Rz, i valori erano 0,6 µm”. ©TECN’È
Il pezzo finito con pochissimi ponti restanti.
Se vuoi rimanere aggiornato su Utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
Leader europeo nelle soluzioni di cybersecurity per infrastrutture IT e OT, Stormshield propone la sua visione delle sfide che ci attendono. A tu per tu con And...
L’automazione con robot collaborativi sfrutta i benefici dell’automazione di processo anche su produzioni in serie limitate, o estremamente personalizzate, in v...
SEW-EURODRIVE partecipa a IPACK-IMA 2022, presentando nuove tecnologie di processo e soluzioni complete, sempre più Green e Digital, per l’automazione di macchi...
Una interazione flessibile tramite un solo pannello diventa realtà, fornendo una soluzione semplificata e rapida, senza cambi di interfacce operatore e senza in...
Yamawa, distribuita in Italia da Sorma, si arricchisce di nuove tipologie di prodotti, tra cui i VUSP CH, con foro assiale di refrigerazione interna, e i VUSP E (1.5P) a imbocco corto.
Il calo della produttività, la lentezza delle supply chain e la continua lotta per trovare e trattenere i lavoratori hanno rappresentato un fattore decisivo nel...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl