Galleria Irene Belfi, Milano, collana bianca 00:03, di Catalina Brenes. Collana in argento e marmo di Carrara dell'artista costaricana di Catalina Brenes
Salvatori, lampada a sospensione Farfalla, design Marco Carini. In marmo Bianco Carrara, può essere installata come sospensione singola o essere utilizzata per creare composizioni di elementi sospesi a diverse altezze
Salvatori, lampada Urano, disegnata da Elisa Ossino. È una sfera ricavata da un cubo di marmo Bianco Carrara ed è disponibile con un diametro di 18 e 30 cm per il tavolo o da 50 cm come lampada da terra
Salvatori, libreria Colonnata di Piero Lissoni, combinazione tra ripiani in Rovere thermo e una gamma di dieci marmi che fungono da divisori. Le pietre (Bianco Carrara, Cipollino, Giallo Siena, Grigio Versilia, Gris du Marais, Nero Marquinia. Pietra d'Avola, Rosa Portogallo, Rouge du Roi, Verde Alpi) possono essere disposte secondo infinite combinazioni personalizzabili. Sono disponibili anche la versione in Bianco Carrara accoppiato al Nero Marquinia o le versioni in total white o total black.
Budri, Marea Coffee Table, della collezione Agua disegnata da Patricia Urquiola. Le diverse gradazioni cromatiche verdi e rosa, selezioni di pietre provenienti da diverse parti del mondo, rappresentano le differenti profondità del mare
La Casa di Pietra, Incontri, design Gumdesign, Bertozzi Marmi. Centrotavola e piatti da portata in marmo e vetro, torniti manualmente e lentamente definiscono nuove forme dove leggerezza, trasparenza e spessori arrivano al limite strutturale. Impronte richiede grande pazienza e lentezza nella lavorazione per evitare rotture improvvise delle lastre in vetro e marmo; la lavorazione consiste nell'accoppiamento di due lastre di spessore 20 mm (per un totale di 40 mm di spessore tra vetro e marmo), il tornio manuale e l'artigiano impiegano circa otto ore di lavorazione, il tornio manuale permette di applicare la sensibilità umana alla lavorazione e riduce drasticamente i rischi di rottura del prodotto. Gli originari 40 mm sono ridotti progressivamente ed arrivano ad uno spessore di 6/8 mm al centro e 3/4 mm al bordo. I centrotavola diventano traslucidi e mettono in evidenza le venature del marmo. La componente in vetro evidenzia la traccia del tornio, un segno che conduce al nome Impronte
La Casa di Pietra, Corba, design Gumdesign, artigiani Pecorella Marmi, Stefano Parrini. Contenitore, portafrutta, centrotavola trasportabili e pronti per essere portati in tavola. Con manici e maniglie in cuoio, i contenitori in marmo riprendono la forma tradizionale della cesta riportando alla memoria la vita rurale di chi riempie le corbe in vimini del proprio raccolto per portarle in casa. Gli elementi in marmo Bianco Carrara sono lavorati a controllo numerico, i blocchi svuotati con precisione e gli spessori ridotti al minimo (8 mm) sebbene gli elementi siano di grandi dimensioni (circa 30 e 40 cm di diametro). Alla lavorazione “digitale” del marmo si contrappone la lavorazione artigianale delle cinghie in cuoio naturale; l'artigiano in questo caso lavora con strumenti manuali, le cuciture sono fatte a mano
La Casa di Pietra, Cesta, design Gumdesign, artigiani Pecorella Marmi + Stefano Parrini. Contenitore, portafrutta, centrotavola trasportabili e pronti per essere portati in tavola. Con manici e maniglie in cuoio, i contenitori in marmo riprendono la forma tradizionale della cesta riportando alla memoria la vita rurale di chi, con dedizione e cura, riempie le corbe in vimini del proprio raccolto per portarle in casa. Gli elementi in marmo Bianco Carrara sono lavorati a controllo numerico, i blocchi svuotati con precisione e gli spessori ridotti al minimo (8 mm) sebbene gli elementi siano di grandi dimensioni (circa 30 e 40 cm di diametro). Alla lavorazione “digitale” del marmo si contrappone la lavorazione artigianale delle cinghie in cuoio naturale; l'artigiano in questo caso lavora con strumenti manuali, le cuciture sono fatte a mano
La Casa di Pietra, Avvolto, design Gumdesign, Marmo Service + Angelo Lussiana. Due vasi in cartone e marmo bianco statuario che mettono al centro il concetto di protezione; il cartone alveolare diventa esso stesso parte fondamentale del prodotto finito, realizzato con una lavorazione estremamente complessa e artigianale nell'assemblaggio di decine di fogli fustellati
Editions Milano, Versi, design Patricia Urquiola. Caraffe in due diverse dimensioni realizzate nelle varianti Fior di Pesco Carnico e Carrara Gioia e Rosso Francia e Carrara Gioia (credit Paola Pansini)
Editions Milano, Miss Marble, design Lorenza Bozzoli. Barattolo della marmellata realizzato in marmo Arabescato e Marquinia, in marmo Portoro Calcatta, Guatemala e Red Levanto
Editions Milano, Victoria, design Bethan Gray. Servizio da tè in marmo Arabescato con dettagli in ottone
Editions Milano. Tripolino, design Cristina Celestino. Tavolo basso con piano in marmo Rosa Norvegia con frange in passamaneria
Bornn, collezione New Marble, design Oyku Thurston. Servizio da tavola in ferro smaltato con tecnica di marmorizzazione tradizionale. Disponibile nelle versioni Mint, Blush (nella foto), Lemon Cream e Cobalt
Bornn, collezione New Marble, design Oyku Thurston. Servizio da tavola in ferro smaltato con tecnica di marmorizzazione tradizionale. Disponibile nelle versioni Mint (nella foto), Blush Lemon Cream e Cobalt
Studio Formata, set di vassoi Ruby Galaxy, design Clara Bergman. Tutti gli accessori da tavola del brand svedese sono realizzati in betulla dipinta effetto marmo
Studio Formata, set da scrivania, design Clara Bergman
Cotto d'Este, realizzazione con lastre della nuova collezione Vanity di superfici ceramiche che sublima l'estetica dei marmi più eleganti e minimali. Le estetiche disponibili sono: Bianco Luce, Bianco Statuario e Dark Brown, proposte con finitura touch e glossy. Nella foto, pareti Dark Brown con finitura touch e Bianco Statuario glossy
Laminam, allestimento realizzato con lastre ceramiche della collezione I Naturali, superficie Invisible White. Le lastre, anche nella versione Invisible White Lucidato, misurano 1620x3240mm, spessore 5,6 e 12mm
Panaria Ceramica, cucina realizzata con lastre della collezione Eternity Zero.3. La collezione, presentata al Cersaie nel nuovo spessore 6mm e nei formati 120x260cm e 120x120cm, declina le superfici marmoree in quattro tipologie: dalle venature grigie del classico marmo Statuario a quelle più fitte e dominanti del marmo Arabescato, al tono delicato grigio azzurro del marmo Breccia al marmo nero dalle marcate venature bianche tipiche del Marquinia (nella foto abbinato all'arabescato)
Galleria Irene Belfi, Milano, collana bianca 00:03, di Catalina Brenes. Collana in argento e marmo di Carrara dell'artista costaricana di Catalina Brenes
Salvatori, lampada a sospensione Farfalla, design Marco Carini. In marmo Bianco Carrara, può essere installata come sospensione singola o essere utilizzata per creare composizioni di elementi sospesi a diverse altezze
Salvatori, lampada Urano, disegnata da Elisa Ossino. È una sfera ricavata da un cubo di marmo Bianco Carrara ed è disponibile con un diametro di 18 e 30 cm per il tavolo o da 50 cm come lampada da terra
Salvatori, libreria Colonnata di Piero Lissoni, combinazione tra ripiani in Rovere thermo e una gamma di dieci marmi che fungono da divisori. Le pietre (Bianco Carrara, Cipollino, Giallo Siena, Grigio Versilia, Gris du Marais, Nero Marquinia. Pietra d'Avola, Rosa Portogallo, Rouge du Roi, Verde Alpi) possono essere disposte secondo infinite combinazioni personalizzabili. Sono disponibili anche la versione in Bianco Carrara accoppiato al Nero Marquinia o le versioni in total white o total black.
Budri, Marea Coffee Table, della collezione Agua disegnata da Patricia Urquiola. Le diverse gradazioni cromatiche verdi e rosa, selezioni di pietre provenienti da diverse parti del mondo, rappresentano le differenti profondità del mare
La Casa di Pietra, Incontri, design Gumdesign, Bertozzi Marmi. Centrotavola e piatti da portata in marmo e vetro, torniti manualmente e lentamente definiscono nuove forme dove leggerezza, trasparenza e spessori arrivano al limite strutturale. Impronte richiede grande pazienza e lentezza nella lavorazione per evitare rotture improvvise delle lastre in vetro e marmo; la lavorazione consiste nell'accoppiamento di due lastre di spessore 20 mm (per un totale di 40 mm di spessore tra vetro e marmo), il tornio manuale e l'artigiano impiegano circa otto ore di lavorazione, il tornio manuale permette di applicare la sensibilità umana alla lavorazione e riduce drasticamente i rischi di rottura del prodotto. Gli originari 40 mm sono ridotti progressivamente ed arrivano ad uno spessore di 6/8 mm al centro e 3/4 mm al bordo. I centrotavola diventano traslucidi e mettono in evidenza le venature del marmo. La componente in vetro evidenzia la traccia del tornio, un segno che conduce al nome Impronte
La Casa di Pietra, Corba, design Gumdesign, artigiani Pecorella Marmi, Stefano Parrini. Contenitore, portafrutta, centrotavola trasportabili e pronti per essere portati in tavola. Con manici e maniglie in cuoio, i contenitori in marmo riprendono la forma tradizionale della cesta riportando alla memoria la vita rurale di chi riempie le corbe in vimini del proprio raccolto per portarle in casa. Gli elementi in marmo Bianco Carrara sono lavorati a controllo numerico, i blocchi svuotati con precisione e gli spessori ridotti al minimo (8 mm) sebbene gli elementi siano di grandi dimensioni (circa 30 e 40 cm di diametro). Alla lavorazione “digitale” del marmo si contrappone la lavorazione artigianale delle cinghie in cuoio naturale; l'artigiano in questo caso lavora con strumenti manuali, le cuciture sono fatte a mano
La Casa di Pietra, Cesta, design Gumdesign, artigiani Pecorella Marmi + Stefano Parrini. Contenitore, portafrutta, centrotavola trasportabili e pronti per essere portati in tavola. Con manici e maniglie in cuoio, i contenitori in marmo riprendono la forma tradizionale della cesta riportando alla memoria la vita rurale di chi, con dedizione e cura, riempie le corbe in vimini del proprio raccolto per portarle in casa. Gli elementi in marmo Bianco Carrara sono lavorati a controllo numerico, i blocchi svuotati con precisione e gli spessori ridotti al minimo (8 mm) sebbene gli elementi siano di grandi dimensioni (circa 30 e 40 cm di diametro). Alla lavorazione “digitale” del marmo si contrappone la lavorazione artigianale delle cinghie in cuoio naturale; l'artigiano in questo caso lavora con strumenti manuali, le cuciture sono fatte a mano
La Casa di Pietra, Avvolto, design Gumdesign, Marmo Service + Angelo Lussiana. Due vasi in cartone e marmo bianco statuario che mettono al centro il concetto di protezione; il cartone alveolare diventa esso stesso parte fondamentale del prodotto finito, realizzato con una lavorazione estremamente complessa e artigianale nell'assemblaggio di decine di fogli fustellati
Editions Milano, Versi, design Patricia Urquiola. Caraffe in due diverse dimensioni realizzate nelle varianti Fior di Pesco Carnico e Carrara Gioia e Rosso Francia e Carrara Gioia (credit Paola Pansini)
Editions Milano, Miss Marble, design Lorenza Bozzoli. Barattolo della marmellata realizzato in marmo Arabescato e Marquinia, in marmo Portoro Calcatta, Guatemala e Red Levanto
Editions Milano, Victoria, design Bethan Gray. Servizio da tè in marmo Arabescato con dettagli in ottone
Editions Milano. Tripolino, design Cristina Celestino. Tavolo basso con piano in marmo Rosa Norvegia con frange in passamaneria
Bornn, collezione New Marble, design Oyku Thurston. Servizio da tavola in ferro smaltato con tecnica di marmorizzazione tradizionale. Disponibile nelle versioni Mint, Blush (nella foto), Lemon Cream e Cobalt
Bornn, collezione New Marble, design Oyku Thurston. Servizio da tavola in ferro smaltato con tecnica di marmorizzazione tradizionale. Disponibile nelle versioni Mint (nella foto), Blush Lemon Cream e Cobalt
Studio Formata, set di vassoi Ruby Galaxy, design Clara Bergman. Tutti gli accessori da tavola del brand svedese sono realizzati in betulla dipinta effetto marmo
Studio Formata, set da scrivania, design Clara Bergman
Cotto d'Este, realizzazione con lastre della nuova collezione Vanity di superfici ceramiche che sublima l'estetica dei marmi più eleganti e minimali. Le estetiche disponibili sono: Bianco Luce, Bianco Statuario e Dark Brown, proposte con finitura touch e glossy. Nella foto, pareti Dark Brown con finitura touch e Bianco Statuario glossy
Laminam, allestimento realizzato con lastre ceramiche della collezione I Naturali, superficie Invisible White. Le lastre, anche nella versione Invisible White Lucidato, misurano 1620x3240mm, spessore 5,6 e 12mm
Panaria Ceramica, cucina realizzata con lastre della collezione Eternity Zero.3. La collezione, presentata al Cersaie nel nuovo spessore 6mm e nei formati 120x260cm e 120x120cm, declina le superfici marmoree in quattro tipologie: dalle venature grigie del classico marmo Statuario a quelle più fitte e dominanti del marmo Arabescato, al tono delicato grigio azzurro del marmo Breccia al marmo nero dalle marcate venature bianche tipiche del Marquinia (nella foto abbinato all'arabescato)
Galleria Irene Belfi, Milano, collana bianca 00:03, di Catalina Brenes. Collana in argento e marmo di Carrara dell'artista costaricana di Catalina Brenes
Books24 - I libri del Sole 24 Ore
Sponsored by LG Air Solution
Books24 - I libri del Sole 24 Ore
Sponsored by LG Air Solution
Books24 - I libri del Sole 24 Ore
App disponibile su: Google Play App store
P.I. 00777910159 Dati societari © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System Informativa sui cookie Privacy policy