Un centro di lavoro new concept a 5 assi firmato Mazak

2022-08-08 07:57:42 By : Mr. liangzhao zhou

DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili

Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri

Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi

In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot

Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza

Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata

Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD

Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore

ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione

Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica

Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini

Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità

Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity

“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw

AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Yamazaki Mazak ha presentato il nuovo centro di lavoro progettato appositamente per tutti gli utilizzatori di macchine a 5 assi. La nuova CV5-500 è un centro di lavoro a 5 assi con un prezzo competitivo, ideale per contoterzisti, startup e officine meccaniche in generale. La macchina, estremamente versatile, è unica nella sua categoria grazie alla struttura a portale a elevata rigidità, con tavola basculante completamente supportata, che si sposta in direzione dell’asse Y sotto il portale, offrendo una soluzione di lavorazione rigida, precisa e compatta.

La CV5-500 è dotata di una nuova testa mandrino per mantenere la rigidità di lavorazione per tutta la corsa dell’asse Z. È attrezzata con un nuovo e versatile mandrino da 12.000 giri/min, capace di un picco di potenza di 18,5 kW e 119,4 Nm, che lo rende particolarmente adatto a una vasta gamma di lavorazione materiali. Per le applicazioni a elevata velocità è disponibile un mandrino opzionale da 18.000 giri/min, che include il raffreddamento delle viti a sfere degli assi X, Y e Z per una maggiore la stabilità termica.

La CV5-500 è dotata di un gruppo tavola roto basculante Sankyo a elevata rigidità, azionata da una camma a rulli che fornisce un ampio angolo di rotazione, in particolare 220° su asse B e 360° su asse C. La macchina offre prestazioni agili, con velocità di traslazione rapida di 36 m/min negli assi X, Y e Z. Può lavorare pezzi fino a un diametro di 500 mm x un’altezza di 320 mm e fino a 200 kg di peso. Inoltre, il sistema Thermal Shield mantiene stabile la precisione di lavorazione applicando compensazioni automatiche per gestire le fluttuazioni di temperatura.

Oltre a offrire prestazioni elevate, il design della CV5-500 privilegia l’accesso e l’ergonomia dell’operatore e, in particolare, la crescente domanda di automazione. Può essere facilmente integrata con una varietà di sistemi con l’aggiunta di una porta di carico laterale, di un’interfaccia robot e di opzioni di interfaccia idraulica e pneumatica. Il fondamentale accesso alla parte anteriore della macchina rimane assolutamente libero da apparecchiature di automazione, quindi gli operatori mantengono sempre un comodo accesso per il setup e la visibilità della lavorazione.

Con soli 2.300 x 2.790 mm di suolo occupato, la macchina a 5 assi è la più compatta della categoria, ideale per il contoterzista, che necessita di spazi spesso ridotti. Particolare attenzione è stata dedicata a ridurre al minimo l’area di manutenzione circostante. La vasca refrigerante prevede un convogliatore laterale per l’uscita dei trucioli che può essere estratto dalla parte anteriore della macchina per consentire un comodo accesso alle principali aree di manutenzione, mentre la parte posteriore della macchina può essere posizionata vicino a una parete in modo da ridurre al minimo gli ingombri.

Il magazzino utensili è dotato di una capacità standard di 30 utensili e di un’opzione per 48 utensili, mentre l’ATC a doppio braccio offre un rapido cambio utensile di soli 1,3 s. Una porta di carico laterale verso il magazzino è standard e consente di sostituire comodamente gli utensili anche in ciclo automatico. La macchina è equipaggiata con SmoothX CNC, la versione specializzata Mazak a 5 assi della sua tecnologia Smooth.

Se vuoi rimanere aggiornato su Macchine utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...

L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...

Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...

Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...

Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.

Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl