Epson ad automatica con robot SCARA high-end e software per l’automazione
SEW al primo posto per empowerment femminile e sostenibilità a SPS Italia
Linde completa la gamma di frontali elettrici con i modelli da 10 a 18 t
La filiera della manifattura e dell’alluminio si sono incontrate a Bologna
Innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico a IPACK-IMA
KEB Automation acquisisce il controllo di Brusatori: alla guida Marco Sala
I De Agostini e la cartografia: 130 anni di storia
La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes nel programma di Faurencia
Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics
Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”
nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express
7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita
Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer
Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago
Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo
8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing
La nuova piattaforma Elite CNC 8065-Quercus di Fagor Automation (anche nella foto di apertura) è particolarmente apprezzata per le prestazioni e l’interfaccia intuitiva.
Controlli numerici, azionamenti, motori, sistemi di misura e un club esclusivo: l’offerta di Fagor Automation per il mercato italiano è ricca di opportunità da sfruttare in ogni settore applicativo.
I Paesi Baschi giocano un ruolo importante nello sviluppo del settore industriale spagnolo. Qui, infatti, in particolare nella città di Mondragón, ha sede la più grande società cooperativa del mondo. Con oltre 85.000 dipendenti e un turnover di 14 miliardi di euro, Mondragón Corporation opera in quattro macroambiti: finanza, distribuzione al dettaglio, educazione e industria.
Il settore industriale, con 300 aziende coinvolte e circa 50.000 dipendenti, vanta una quota rilevante per il gruppo. Al suo interno pulsa il cuore tecnologico di Fagor Automation, realtà impegnata nella produzione di controlli numerici, azionamenti, motori, automazione e sistemi di misura (come righe ottiche ed encoder rotativi).
Diego Perego, Managing Director della filiale italiana di Fagor Automation.
Fagor Automation sta per tagliare il traguardo dei 40 anni di attività; è nata infatti a metà degli anni ’80, e si è immediatamente contraddistinta per la forte vocazione verso l’internazionalizzazione. Un dettaglio non scontato, vista l’epoca: nel giro di qualche anno dalla sua fondazione erano già operative filiali negli Stati Uniti, Brasile, Cina, Corea del Sud, India, Hong Kong e Singapore, mentre nel 1990 ha aperto i battenti Fagor Italia, una filiale che nel tempo si sarebbe rivelata sempre più strategica per il gruppo Fagor Automation. In effetti la sede italiana, localizzata a Cassina de’ Pecchi, in provincia di Milano, ha mostrato sin da subito una triplice vocazione: commerciale, ingegneristica e di supporto post-vendita.
“La presenza globale con 35 filiali di proprietà e 50 centri di distribuzione è una garanzia sia per il costruttore di macchine, sia per l’acquirente finale, che sa di poter contare su un supporto in loco rapido e che parla la stessa lingua”, spiega Diego Perego, Managing Director della filiale italiana di Fagor Automation, “per l’Italia, che vanta un gran numero di costruttori di macchine nei settori più disparati, questo è un vantaggio non indifferente”.
Oltre al magazzino, agli uffici e ai laboratori, a Cassina de’ Pecchi è operativo il reparto service e quello commerciale.
“Non ci appoggiamo a una rete di agenti esterni: i commerciali sono tecnici di Fagor Automation che offrono il proprio supporto ai clienti e, all’occorrenza, interagiscono con un team in sede composto da ingegneri specializzati”, aggiunge Perego, “offriamo competenze nel mondo di Industria 4.0, nell’installazione, nella messa in servizio, nella gestione dei PLC e dell’interfaccia uomo-macchina, fino alla formazione e al service post-vendita per dare risposte rapide e risolutive a ogni genere di esigenza”.
Il controllo numerico Fagor CNC 8065M Elite con monitor da 19”.
I controlli numerici Fagor Automation si contraddistinguono per l’approccio votato alla versatilità: si tratta di piattaforme hardware dalle alte prestazioni, interamente costruite ed ingegnerizzate nei laboratori Fagor, su cui risiede un software semplice e completo, ma totalmente adattabile, per coprire i più disparati settori. Questa flessibilità è un valore aggiunto riconosciuto dal mercato, che nelle diverse linee disponibili può trovare una risposta per ogni genere di macchina (per metallo, vetro, marmo o legno) e operazione (rettifica, tornitura, fresatura, alesatura, taglio laser o plasma...).
Offrire prodotti capaci di soddisfare più ambiti applicativi significa disporre di una gamma ampia e configurabile.
“Se pensiamo al mondo della tornitura, c’è una grande differenza tra un tornio a due assi e un mandrino rispetto a un modello a due mandrini, con asse Y e utensili motorizzati”, precisa Perego. “Per questo all’interno della gamma Fagor sono presenti modelli diversi, come 8058, 8060 e 8065, in quest’ordine di capacità e potenza. Per settori dove le funzionalità del software e l’HMI già sviluppata da Fagor non sono necessarie, come in quello del legno o del marmo, trovano spazio i modelli 8070 e 8060 nella versione GL (General Line), particolarmente interessante per il rapporto tra costo e potenzialità offerte, potenziabili in ogni caso con CPU, hard disk, memoria e altre opzioni software e hardware. In questo modo siamo in grado di customizzare al meglio i prodotti senza realizzare soluzioni speciali. È compito della nostra divisione Application trovare il corretto equilibrio”.
Lo stabilimento Fagor in Spagna.
GAMMA ESAUSTIVA PER MOTORI E AZIONAMENTI
Fagor Automation è apprezzata anche per la sua proposta di motori e azionamenti.
La famiglia Quercus racchiude in sé l’esperienza e la tecnologia che il gruppo ha accumulato nei decenni. Composta da azionamenti di alta gamma, presenta un sistema di regolazione con circuiti di potenza e controllo rinnovati e un’elettronica tecnologicamente ancora più avanzata. Quercus soddisfa tutti i requisiti tecnici attuali di mercato ed è aperto a possibili sviluppi futuri, così da assicurare espandibilità e aggiornamenti.
Optima è invece una famiglia potente, compatta e modulare che include una nuova serie di azionamenti compatti per assi e mandrini. Pensata per l’impiego su fresatrici e torni di piccole e medie dimensioni, dispone di moduli che comunicano tra loro tramite protocolli full digital, dal comando al feedback; si ottiene così un incremento della qualità del controllo e una maggiore immunità ai disturbi.
Scegliendo opportunamente controllo numerico, azionamenti e motori si ottengono dunque soluzioni personalizzate, capaci di rispondere alle esigenze di ogni cliente.
Un vantaggio non secondario derivante da una proposta così ampia è quello di potersi affidare a un singolo fornitore per l’intera parte di comando e potenza. Si avrà così la certezza della totale compatibilità tra le singole parti, elemento non scontato quando si assemblano prodotti provenienti da più fornitori rispetto a quelli di un unico interlocutore.
I sistemi di misura serie 3 sfruttano accorgimenti pensati per lavorare anche in condizioni estreme.
In tema di sistemi di misura, Fagor Automation offre righe ottiche ed encoder ad altissima risoluzione, incrementali o assoluti, che si interfacciano in modalità full digital con i controlli dei principali produttori presenti sul mercato grazie all’utilizzo di protocolli di comunicazione omologati.
Di recente il Gruppo spagnolo ha lanciato la serie 3, suddivisa per dimensioni nelle varianti L3, G3 e S3. Il principale punto di forza di questa gamma è l’utilizzo di una serie di accorgimenti pensati per lavorare anche in condizioni estreme.
Tra questi, il sistema brevettato 3STATECH consiste in un algoritmo che permette di determinare la posizione dell’asse nonostante la riga risulti contaminata da sporcizia, umidità...
Non mancano ovviamente caratteristiche come la pressurizzazione delle righe e la funzione di compensazione termica, che rendono questi prodotti adatti all’impiego in ogni condizione operativa e fino a 60 m di lunghezza.
Il servizio all’utente finale è un altro fiore all’occhiello di Fagor Automation. In Italia sono operative decine di migliaia di macchine utensili equipaggiate con controlli Fagor che, in base all’età, possono beneficiare di manutenzioni o retrofitting per dare il meglio anche dopo molti anni di lavoro.
“A proposito di macchine datate, i controlli numerici Fagor Automation vengono sviluppati considerando il fattore retrocompatibilità”, segnala Diego Perego, “I nuovi modelli sono compatibili con quelli più vecchi per offrire al cliente un servizio di retrofitting semplice e poco invasivo. In caso di guasto, magari dovuto a uno sbalzo di tensione in azienda, talvolta è preferibile montare un modello recente e tenere le macchine aggiornate anziché procedere con una riparazione; è un approccio che i clienti apprezzano e permette loro di poter contare su parti nuove e più performanti, senza dover necessariamente sostituire la macchina”.
Fagor4you è il club dedicato in esclusiva ai clienti Fagor.
QUALITÀ IN PRIMO PIANO
Lavorare con costruttori di macchine in tutto il mondo, che a propria volta esportano nei paesi più disparati, è un eccellente biglietto da visita. Ma implica anche una grande responsabilità. È necessario, infatti, che tutti i componenti garantiscano la massima affidabilità una volta installati.
Ovviamente la capillarità delle sedi Fagor nel mondo consente un rapido intervento in caso di necessità, ma è bene che motori, controlli numerici, azionamenti e righe ottiche facciano il proprio lavoro senza dare problemi.
Per questo negli stabilimenti spagnoli, dove vengono costruiti tutti i prodotti Fagor, è attivo un sistema di testing e controllo qualità utile per evitare possibili problemi.
Anche il miglior prodotto sul mercato deve oggi fare i conti con la disponibilità delle materie prime e con la consegna in tempi accettabili.
Da questo punto di vista, il Gruppo Mondragón si è mosso per tempo alle prime avvisaglie di lockdown. La casa madre ha provveduto a rifornire i propri magazzini al fine di avere un buffer utile per poter lavorare con maggiore tranquillità, anche all’affacciarsi dei primi problemi dovuti al reperimento dei materiali.
Così facendo, Fagor Automation ha mantenuto le consegne nell’ordine delle 10/12 settimane dall’ordine: un dato in linea con i valori pre-pandemia e decisamente più rapido rispetto alle 35/40 settimane richieste da altri costruttori.
“La produzione parte dalla data dell’ordine, poiché tendenzialmente i tempi di costruzione di una macchina sono superiori rispetto a quelli di approvvigionamento di un controllo numerico, almeno nel nostro caso”, conferma Perego, “Fino a inizio 2020 era possibile anche richiedere un servizio di produzione espressa, che permetteva ai clienti di ridurre ulteriormente queste tempistiche per venire incontro a esigenze di estrema urgenza. Al momento questa possibilità è ‘centellinata’, visto il perdurare delle difficoltà di approvvigionamento, ma siamo dell’idea che i tempi che proponiamo oggi siano i benvenuti dai clienti”.
Il sistema di controllo 8065Elite di Fagor Automation, adattabile a tutte le attuali interfacce uomo-macchina basate sul web.
OLTRE IL SERVIZIO: FAGOR4YOU
Nato quattro anni fa proprio in Italia, Fagor4you è un servizio aggiuntivo che Fagor propone ai propri clienti.
Si parte da un presupposto: in Italia, come detto, ci sono migliaia di macchine utensili che utilizzano componentistica Fagor. Molte di queste lavorano da oltre 15 anni, potrebbero essere state spostate o vendute, e quindi è importante tracciarle per garantire il miglior servizio possibile.
“Fagor4You vuole colmare questo vuoto attraverso una figura di raccordo tra il cliente finale e i nostri servizi, sia tecnici che commerciali. Previa visita di un nostro referente, viene offerta la possibilità di aderire a un vero e proprio club e ottenere una serie di benefici concreti: l’iscrizione a una newsletter per restare sempre aggiornati sulle ultime novità, la visita annuale di un tecnico, la partecipazione a eventi esclusivi, sconti sulle parti di ricambio e sulla formazione ecc. Se il controllo numerico della macchina risulta obsoleto, possiamo proporre una attività di retrofit con una scontistica riservata ai membri Fagor4You. In altre occasioni abbiamo constatato come gli operatori, per mancanza di formazione, non usassero tutte le funzionalità a loro disposizione sulla macchina e avessero difficoltà nell’eseguire alcune operazioni; l’offerta di un piano formativo ha permesso di colmare questa lacuna e ottenere finalmente il massimo dalla tecnologia disponibile. Ora, con il ritorno agli eventi in presenza, torneremo a realizzare anche incontri tematici su prodotti, tecnologie e novità riservati agli iscritti a Fagor4You”.
Fresatura a 5 assi, con connettività 4.0.
FOCUS: I BENEFICI DI INDUSTRIA 4.0
Se all’inizio, nel 2017, le aziende puntavano ai benefici fiscali di Industria 4.0, ben presto è risultato chiaro come il vero guadagno sarebbe arrivato utilizzando al meglio le macchine connesse.
Da allora la tecnologia, dapprima acerba, ha compiuto notevoli passi in avanti.
Fagor Digital Suite è la piattaforma modulare per la digitalizzazione sviluppata da Fagor Automation pensata per interconnettere le macchine utensili con i sistemi di produzione e con i gestionali, sfruttando le infrastrutture hardware e software del cliente o fornendone una ad hoc.
Fagor Digital Suite consente agli utenti di digitalizzare i propri impianti produttivi per acquisire tutti i dati necessari e trasformarli così in informazioni preziose, utili per facilitare il processo decisionale.
Si tratta di una piattaforma standard, multiprotocollo (utilizza OPC-UA, UMATI, MTConnet e MQTT), compatibile con i principali CNC presenti sul mercato e collegabile con semplicità al resto del sistema produttivo già presente in azienda.
Fagor Digital Suite permette di accedere a ogni genere di dato e di elaborarlo con semplicità per comprendere al meglio il processo produttivo. Elenco guasti, alert, tempi ciclo, consumi, potenze impegnate: una volta ricavati questi dati, è possibile ottenere risposte concrete e capire davvero come si sta lavorando.
Non solo: si tratta di uno strumento utile anche in fase di preventivazione, poiché permette di avere dati oggettivi basati sul proprio storico, oppure per abilitare la manutenzione predittiva monitorando valori chiave (quali temperature o potenze assorbite) per capire se un componente è prossimo al guasto. ©TECN’È
La capillarità delle sedi Fagor nel mondo consente un rapido intervento in caso di necessità.
Se vuoi rimanere aggiornato su Automazione iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...
Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...
Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...
Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...
ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.
L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl