Una nutrita presenza di soluzioni AutomationWare a SPS Italia 2022

2022-06-18 23:12:26 By : Ms. Jim Lee

Epson ad automatica con robot SCARA high-end e software per l’automazione

SEW al primo posto per empowerment femminile e sostenibilità a SPS Italia

Linde completa la gamma di frontali elettrici con i modelli da 10 a 18 t

La filiera della manifattura e dell’alluminio si sono incontrate a Bologna

Innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico a IPACK-IMA

KEB Automation acquisisce il controllo di Brusatori: alla guida Marco Sala

I De Agostini e la cartografia: 130 anni di storia

La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes nel programma di Faurencia

Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics

Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”

nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express

7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita

Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer

Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago

Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC

CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)

SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)

Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)

Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Active Surfaces - design for a better life

Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo

8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing

Fabio Rossi, CEO di AutomationWare, insieme a un prototipo di robot collaborativo su base mobile sviluppato dall’azienda.

AutomationWare, parte del Gruppo Hind S.p.A., parteciperà a SPS Italia, in programma a Parma dal 24 al 26 maggio, al padiglione 6, stand 0I34. Presso l’area demo dell’azienda sarà possibile osservare una serie di soluzioni di robotica collaborativa avanzata e di mobilità intelligente.

Uno stimolo per aziende, per strutture di logistica avanzata, per unità produttive e manifatturiere di comprendere quali soluzioni sono oggi possibili per evolvere verso una robotica in grado di rispondere alle esigenze di interazione uomo-macchina e di evoluzione dei concetti Lean o Industry 4.0/5.0.

Nell’area espositiva verrà dato spazio anche ai partner d’integrazione di sistema Sys Design e Fast e ai partner tecnologici Geek+, Elibot, Datasensing ed Exor, che potranno contribuire all’area demo con esempi di ecosistemi per costruire una soluzione complessiva dell’applicazione.

Sempre nell’area dimostrativa sarà possibile osservare da vicino il prodotto di punta AW-Combo, primo robot al mondo in grado di articolare logistica o di fare asservimento con mobilità e precisione. Una gamma di cobot e AMR di prestazioni eccelse completeranno l’area robotica con esempi applicativi di grande appeal.

Durante tutta la durata dell’evento fieristico, sarà disponibile un’area di ristoro, con la possibilità di partecipare a una serie di presentazione per ogni prodotto. Nella tabella riportata a piede pagina è allegato il programma. Di seguito gli abstract.

Fast Assembler 1 . Robot e veicoli autonomi: integrazione rapida ed efficiente di tecnologie innovative su piattaforme robotiche ROS ready. Speaker il Politecnico di Milano, che ha sviluppato un’applicazione.

Fast Assembler 2 . Ridurre gli errori aumentando l’efficienza nella robotica e nella produzione industriale: iI sistema di visione intelligente al servizio dell’operatore 4.0.

Datasensing . Approfondimento della gamma dei prodotti di sicurezza e delle più recenti famiglie di barriere e Laser Sentinel, nonché LIDAR di navigazione: in particolare, il focus sarà rivolto alla nuova serie SH4 dall’innovativo design e dalle eccellenti prestazioni, con zona attiva su tutta la lunghezza, distanze operative incrementate, temperatura operativa da -30 °C, elevata resistenza a urti e vibrazioni e gestione flessibile di emettitori e ricevitori.

Si tratta di una linea completa con risoluzioni dito, mano e corpo, funzionalità base o avanzate, per tutte le necessità applicative: dal rilevamento di sicurezza al muting a due sensori, fino alla programmazione estesa, con blanking fisso o flottante, muting parziale e dinamico, programmazione WiFi da PC, tablet o smartphone.

Relativamente al Laser Sentinel scanner di sicurezza verrà proposta l’attuale serie “enhanced”, delineandone le caratteristiche distintive di ciascun modello in relazione all’ambito applicativo. Particolare attenzione sarà riservata alle soluzioni per veicoli a guida automatica e nel settore dell’intralogistica. Verrà fatto cenno ai prodotti ancora in sviluppo e presto disponibili e nello specifico ai Laser Sentinel per i bus di campo Profinet, Ethercat ed Ethernet IP, e relative estensioni di sicurezza Profisafe, FSoe, CIPSafety.

Infine, verrà presentato il Lidar LGS-N50, la proposta Datasensing per tutte le funzioni di navigazione dei veicoli a guida automatica, AGV, AMR. Verrà introdotto il prodotto in funzione delle diverse tecnologie di navigazione, sia per la navigazione naturale che per triangolazione con ausilio di supporti fissi dedicati allo scopo.

Fraunhofer Italia . Una panoramica su Fraunhofer Italia e il suo Centro applicativo ARENA (Area for Research and iNnovative Applications), con alcuni esempi concreti di risultati di ricerca applicata, sia di tipo industriale sia di tipo preliminare all’applicazione industriale. Nello specifico, verranno descritte le tipologie di servizi di ricerca applicata offerte da Fraunhofer Italia e le modalità tipiche di collaborazione per le aziende.

Verrà inoltre presentato nel dettaglio il centro applicativo ARENA di Fraunhofer Italia, uno spazio fisico situato al NOI Techpark di Bolzano, nel quale le aziende possono sperimentare in modalità interattiva – see, touch & feel – moduli applicativi che includono moderne soluzioni di automazione flessibile.

Oltre alla sperimentazione, si possono approfondire le modalità per l’introduzione a piccoli passi di queste soluzioni, concentrandosi, ad esempio, sulla collaborazione efficace nell’interazione uomo-robot, sistemi riconfigurabili per l’automazione flessibile e approcci di prototipazione rapida per applicazioni di robotica avanzata Geek+ 1 e Automationware , per muovere il mondo in modo intelligente. Geek+ un player di primo piano nell’era intelligente dell’Industria 4.0. In qualità di numero 1 al mondo per market share di AMR, Autonomous Mobile Robot, Geek+ detiene oltre 900 brevetti nei settori dell’IA e della robotica e sta portando soluzioni innovative basate su tecnologia AMR in tutti i settori dell’industria (e-commerce, manufacturing, farmaceutico, 3PL).

Fondata nel 2015, l’azienda è cresciuta fino ad avere oltre 500 clienti e ha portato la sua presenza diretta in più di 30 Paesi nel mondo, con un team dedicato in Europa e oltre 100 persone con competenze nella progettazione di soluzioni, nella gestione e implementazione dei progetti e nel servizio post-vendita, fornendo valore ai clienti europei, compresi quelli in Italia.

Geek+ offre una gamma completa di soluzioni AMR per lo stoccaggio intelligente, che va dalla consegna dei materiali alle persone alle soluzioni di smistamento, spostamento, roboshuttle e carrelli elevatori.

Grazie alla partnerschip tra Geek+ e AutomationWare, i clienti italiani avranno accesso alle tecnologie più avanzate e al miglior supporto tecnico per la movimentazione intelligente e la gestione logistica dei loro siti. Automationware e Geek+ condividono gli stessi principi etici e la stessa visione del futuro per l’automazione, per portare l’Italia a gran velocità nell’era dell’Industria 4.0.

Geek+ 2 , soluzioni complete per il moving di materiali. Fin dall’anno della sua fondazione nel 2015, ha sviluppato una tecnologia molto competitiva per la movimentazione dei materiali e per la gestione intelligente degli spazi disponibili nelle aree di produzione. Il grande punto di forza che rende Geek+ vincente nel mercato è il software di gestione della flotta molto efficiente, che si è dimostrato in grado di controllare oltre 200 AMR in un sito di produzione

Robot con diverse tipologie di navigazione (QR code, laser, SLAM) possono essere combinati su un’unica mappa, facilitando le collaborazioni tra diverse tipologie di robot. Gli ultimi sviluppi sul software portano la tecnologia SLAM a livelli senza precedenti

Alcuni casi reali sviluppati per clienti in Europa che sono stati adattati a molti settori industriali saranno presentati tramite una dimostrazione pratica del software di gestione della flotta GMS e dell’AMR MP1000R.

SysDesign , da isola a linea a plant quando l’automazione diventa verticale. Nell’era dell’Industria 4.0, l’automazione non è un’isola, ma deve essere integrata con altre per costituire la linea e con altre linee e i sistemi di fabbrica per la massima efficienza produttiva del plant. In questo intervento, verrà illustrato come Sys Design e il suo sistema CubeOS rappresentino una soluzione verticale, integrando isole e linee all’interno del plant produttivo, in applicazioni di asservimento macchina, packaging e intralogistica automatica, gestite da un unico sistema.

Se vuoi rimanere aggiornato su Automazione iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...

Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...

Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...

Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...

ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.

L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl