Una partnership di successo tra CEDI e NSK nel segno della qualità

2022-08-08 07:59:28 By : Mr. wego yang

DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili

Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri

Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi

In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot

Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza

Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata

Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD

Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore

ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione

Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica

Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini

Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità

Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity

“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw

AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

La sede di CEDI a Borgaro Torinese si estende su circa 3.000 Metri quadrati, di cui 2.000 coperti.

CEDI è distributore ufficiale autorizzato di NSK su tutto il territorio italiano e ha accumulato competenze sui prodotti dedicati alla movimentazione lineare, che permettono di offrire ai clienti del settore automazione soluzioni alto valore aggiunto.

Da oltre 25 anni CEDI commercializza in Italia con successo i prodotti e le soluzioni NSK, in particolare ai clienti del settore automazione attivi in svariati campi applicativi, dall’automotive agli elettrodomestici, dall’assemblaggio al confezionamento. Come racconta Pietro Guastelli, titolare di CEDI: “sin dalla sua fondazione la nostra azienda ha deciso di occuparsi della distribuzione di prodotti industriali top di gamma, proponendo le soluzioni offerte da aziende riconosciute leader di mercato nel loro settore. Per quanto riguarda i componenti e sistemi per la movimentazione lineare la scelta cadde sin da subito su NSK, una scelta che ci ha permesso di crescere nel corso degli anni assecondando le richieste dei clienti grazie al valore aggiunto delle nostre proposte”.

Interno dell’officina CEDI, dove vengono realizzate le soluzioni meccaniche complete per l’automazione industriale e la personalizzazione dei prodotti per la movimentazione lineare di NSK.

Oggi CEDI non è più solo un’impresa commerciale, ma è diventata anche produttore di sottosistemi meccanici completi per l’automazione industriale, proponendosi come vero e proprio partner tecnico di affermate aziende leader nel settore dell’automazione di assemblaggio e manipolazione.

I sottosistemi realizzati da CEDI nel suo stabilimento in Italia spaziano dai sistemi di trasporto modulari (fly-roller, a cinghia, a rulli, a tappeto) ai portali e agli assi cartesiani a vite a ricircolazione di sfere, a cinghia dentata, a cremagliera. Inoltre, CEDI continua la tradizionale attività di distribuzione di componenti di alta qualità, tra i quali i prodotti NSK rappresentano una delle punte di diamante.

Ad esempio, i moduli per applicazioni di precisione e carichi elevati alfa KM progettati e realizzati da CEDI nella sua officina di Borgaro Torinese sono degli assi lineari con una struttura autoportante in alluminio in cui sono montate guide lineari, viti a ricircolazione di sfere e cuscinetti NSK. Ogni asse di movimentazione ha guide lineari, pattini precaricati e una vite a ricircolazione di sfere NSK con chiocciole senza gioco esenti da manutenzione, perché completi di sistema di lubrificazione NSK K1.

Anche la soluzione per applicazioni pick & place e carichi elevati alfa MC4 realizzata in Italia da CEDI è composta da una struttura portante in estruso di alluminio su cui sono montate una cinghia dentata e le guide lineari di NSK con pattini a ricircolo di sfere precaricati NSK esenti da manutenzione, grazie al sistema NSK K1.

“Per precisa scelta strategica abbiamo sempre puntato a distribuire solo prodotti di marchi top, senza proporre in alternativa linee economiche di altre case, proprio per servire al meglio i nostri clienti, che desiderano sempre di più prodotti con il massimo dell’affidabilità. Il caso delle viti a ricircolazione di sfere NSK è esemplare: non si guastano mai, anche quando sono sottoposte alle condizioni di utilizzo più gravose. I nostri clienti lo sanno, apprezzano e non cercano alternative”, sottolinea Guastelli.

L’attività di CEDI è attualmente concentrata in uno stabilimento di circa 3.000 metri quadrati, di cui 2.000 coperti, dove sono presenti moderne attrezzature per le lavorazioni su parti meccaniche attuando un rigoroso processo produttivo di lavorazione e montaggio. Dal carico dell’ordine cliente alla spedizione della merce, CEDI mantiene un costante controllo della commessa, tale da garantire puntualità nelle consegne e assoluta qualità dei prodotti, grazie anche alla scelta di utilizzare diffusamente le procedure informatiche con un approccio “paperless”, applicato a tutti i processi aziendali.

Gli assi lineari della serie alfa KM di CEDI con guide, viti a ricircolazione di sfere e cuscinetti NSK, utilizzati per la realizzazione di portali per la movimentazione di precisione di carichi elevati.

Comunicazione, digitalizzazione e sostenibilità sono tre macrotematiche al centro delle politiche di investimento attuate da CEDI per sostenere la sua crescita sul mercato italiano. L’azienda ha avviato una serie di attività mirate a espandere la sua riconoscibilità sul territorio anche al di fuori del tradizionale suo bacino di riferimento del Nord-Ovest italiano, con l’obiettivo di raggiungere anche più capillarmente importanti aziende del settore automazione, ma non solo, presenti in altre aree del Paese. In questo contesto sono stati effettuati importanti investimenti in comunicazione, sia con i mezzi tradizionali che potenziando la presenza sui nuovi mezzi digitali, a partire dal rinnovato sito web e dai canali social professionali.

Nell’ottica della crescente digitalizzazione delle sue attività, CEDI avvierà a breve anche il suo nuovo sito di e-commerce, dedicato alla commercializzazione dei componenti standard, per integrare sempre più i clienti in un processo di approvvigionamento efficiente, controllato e trasparente.

“Un tema per noi molto sentito è quello della sostenibilità”, spiega Guastelli, “che non è uno slogan, bensì l’adozione di azioni concrete con effetti misurabili. Da tempo abbiamo puntato a ridurre il nostro impatto ambientale in tutti i nostri processi interni e ora stiamo investendo in un nuovo impianto di generazione fotovoltaico che installeremo sulla copertura del nostro capannone. L’effetto non sarà positivo solo per l’ambiente, ma anche per la nostra competitività, in quanto potremo maggiormente slegarci dalle fluttuazioni dei costi energetici, oggi fonte di molte preoccupazioni per tutti”.

Alcuni esempi di soluzioni modulari per la movimentazione esposti nello showroom di CEDI.

LA COLLABORAZIONE ALIMENTA IL SUCCESSO

CEDI dispone di un proprio magazzino locale dove vengono stoccati tutti i prodotti NSK per la movimentazione lineare più diffusi, tra cui le viti a ricircolo di sfere, le guide lineari, gli assi Monocarrier e i motori coppia Megatorque. Tra i prodotti per la movimentazione lineare di NSK più presenti nel magazzino di CEDI vi sono, in particolare, le guide della serie NH e NS, le più performanti sul mercato, disponibili dalla sezione 15 alla 65, in barre da 4 m, con tutti i pattini e accessori relativi. Anche le viti a ricircolazione di sfere NSK trovano grande spazio nel magazzino CEDI, sia rullate che rettificate per soddisfare le svariate richieste dei clienti. La gamma di viti disponibili in pronta consegna va dal diametro 12 mm al diametro 50 mm, con molteplici tipologie di passo. Inoltre, sempre presente tra gli scaffali del distributore è il famoso kit autolubrificante K1, che è possibile montare sia sulle guide che sulle viti per ottenere una soluzione “maintenance free”, con lubrificazione automatica per tutta la vita operativa dei componenti.

CEDI dispone di un centro di taglio ad alta tecnologia all’interno del suo capannone che è in grado di soddisfare i bisogni urgenti dei clienti, come il taglio delle guide, le giunzioni rettificate per applicazioni oltre i 4 m di lunghezza delle guide e altre lavorazioni a disegno, che vengono effettuate con possibilità di consegna anche in sole 24/48 h. La capacità di soddisfare i clienti con tempi di consegna rapidi è, infatti, uno dei punti di forza di CEDI, così come la stretta cooperazione con le strutture locali dei fornitori principali come NSK.

“L’ottimo rapporto di collaborazione da sempre esistente con NSK ci ha permesso di crescere con mutua soddisfazione. Ad esempio, in Italia credemmo subito nelle potenzialità del rivoluzionario sistema di lubrificazione K1 brevettato da NSK e ci impegnammo molto a diffonderlo tra tutti i nostri più importanti clienti, che oggi lo considerano un vero e proprio standard imprescindibile per ogni applicazione di movimentazione impegnativa. È solo uno dei numerosi esempi di una partnership che ci ha dato e siamo certi ci darà ancora in futuro grandi soddisfazioni”, conclude Guastelli. ©TECNeLaB

Assi lineari a cinghia dentata alfa MC4 realizzati da CEDI utilizzando le guide lineari di NSK.

Se vuoi rimanere aggiornato su Componenti iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...

L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...

Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...

Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...

Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.

Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl