Sicurezza garantita ai carrelli elevatori con VIA Mobile360 di VIA Technologies
L’uomo volante e il Robot Sophia protagonisti al WMF 2022
Sfida europea in bicicletta per il centenario di Socomec
Rockwell Automation e Edison collaborano per digitalizzare le procedure con la realtà aumentata
CSP International e Lonati: insieme per i Pantapants di Oroblù
Un percorso tra arte, cultura, ambiente e società con Fondazione Iris Ceramica Group
Investimenti strategici di Ensinger volti a soddisfare la crescita della domanda
La workstation portatile rugged X600 di Getac stabilisce un nuovo punto di riferimento
Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics
Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”
nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express
7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita
Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer
Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago
Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo
Il core business di Samec è la realizzazione di sistemi per automatizzare i processi dello stampaggio della lamiera, come la linea di pinze pneumatiche Pagurus Grip®.
Un centro di lavoro orizzontale, un robot antropomorfo, un magazzino verticale automatico e una stazione di soffiaggio e pulizia pezzi: sono i 4 elementi centrali dell’isola robotizzata messa a punto da Samec per la linea di pinze Pagurus Grip®.
Com’è noto, il tessuto imprenditoriale italiano è composto per il 98% da realtà che hanno meno di 50 addetti. Micro-Piccole-Medie Imprese (MPMI) che spesso riescono a trovare proprio nella loro dimensione i giusti stimoli per dar vita a soluzioni ingegnose e risolutive.
Con una storia che inizia nel 1974, Samec Automation Systems, specializzata nella realizzazione di sistemi automatizzati per la manipolazione della lamiera per lo stampaggio a freddo, esprime le proprie capacità tecniche potendo contare sulle competenze dei suoi 35 collaboratori, età media 34 anni e rappresentanti di otto diverse nazionalità. “Una delle nostre peculiarità”, ci ha detto Nicola Scarlatelli, ai vertici dell’impresa di Cascine Vica Rivoli, in provincia di Torino, fin dall’inizio della sua attività, “è che abbiamo sempre considerato la formazione e la crescita personale un grande valore, e per questo abbiamo voluto sviluppare competenze trasversali che hanno permesso e continuano a permettere all’azienda e ai nostri collaboratori di adeguarsi e riconfigurarsi rapidamente in base alle trasformazioni intercorse, così da riuscire a superare i momenti di difficoltà che, come la storia insegna, ciclicamente si verificano nel percorso di ciascuna azienda”.
È da questa filosofia d’impresa che, proprio negli ultimi mesi del 2021, è nata l’idea di una soluzione molto interessante per migliorare la qualità del prodotto e dei processi relativi alla produzione della propria linea di pinze pneumatiche.
Nicola Scarlatelli, Amministratore Unico di Samec Automation Systems.
“Pur essendo una piccola azienda”, continua Scarlatelli, “gestiamo internamente l’intera filiera dei nostri prodotti e siamo soliti rappresentarci come un poligono regolare a cinque lati – il pentagono – all’interno del quale risiedono le fasi dei processi. Dalla progettazione alla costruzione meccanica delle parti, dall’assemblaggio degli interi sistemi alla messa in servizio, fino all’assistenza post-vendita”.
Nata come officina meccanica di subfornitura, oggi il core business di Samec è rivolto alla realizzazione di sistemi per l’automazione nei processi dello stampaggio lamiera, principalmente nel settore automotive e nell’industria del bianco. In questo ambito il componente principe che determina la bontà del sistema è dato dall’organo di presa, una chiusura pneumatica che racchiude, nelle sue doti, caratteristiche apparentemente incompatibili: dimensioni ridotte e forza, leggerezza e robustezza, unicità e multiformità. Peculiarità queste presenti nella pinza Samec “Pagurus Grip®”, che le consentono il trasporto da una fase all’altra del processo di stampaggio in modo sicuro, veloce, stabile e ripetitivo. Questo componente – ideato e sviluppato in Samec e che prende il nome dal piccolo crostaceo che ben identifica le proprietà descritte – può essere configurato in 857 diverse versioni.
Non è difficile immaginare che declinare 857 codici nell’ambito della produzione può generare dei problemi, legati principalmente ai tempi produttivi necessari. È proprio per far fronte alla produzione della pinza Pagurus che Nicola Scarlatelli ha recentemente avuto un’idea: la realizzazione di un’isola robotizzata “diversa” e, sotto certi aspetti, “unica”.
Per far fronte alla produzione della pinza Pagurus e di tutte le sue declinazioni, Nicola Scarlatelli ha avuto un’idea: la realizzazione di un’isola robotizzata.
Snodo centrale dell’isola robotizzata è la flessibilità.
“Nell’ideare questa soluzione”, ci spiega l’Amministratore Unico di Samec, “abbiamo incentrato tutto su un cambio di paradigma: la realizzazione di una automazione flessibile, capace di mantenere produzioni competitive anche per famiglie di prodotti ampie, con volumi medio bassi, in grado di rendere il sistema produttivo capace di rispondere adeguatamente alle varie richieste del mercato. In breve, passare da una economia di scala a una economia di scopo. Per fare questo abbiamo cercato di coniugare la tecnologia con la fantasia. La tecnologia è stata costituita da un centro di lavoro orizzontale MAKINO A61NX con cambio pallet, un robot antropomorfo FANUC M-20Id/35 con una portata al polso di 35 kg e uno sbraccio di 1.850 mm, un magazzino verticale MODULA Lift ME25 con quindici vassoi dalla portata di 250 kg, in grado di accogliere le attrezzature delegate, e, infine, una stazione automatica per la pulizia delle parti lavorate. La fantasia ha trovato invece il proprio spazio nella definizione delle attrezzature, realizzando due cubi pallet da 500 mm con quattro facce, ognuna delle quali accoglie tre punti di fissaggio attrezzi del tipo ‘Zero Point’, 60 morse per alloggiare le diverse forme che vanno a costituire i terminali di presa o comunque qualsiasi forma quadrangolare, 60 mandrini autocentranti per ospitare le quattro diverse tipologie dei corpi pinza”.
Snodo centrale dell’isola robotizzata messa a punto da Samec è la flessibilità.
Il cambio di paradigma risiede proprio in una sorta di contaminazione tra tecnologia e fantasia, che si concretizza in una macchina utensile famosa per la produttività in grandi numeri, in grado di lavorare sullo stesso pallet fino a 12 diverse parti; un robot, che nell’immaginario comune compie sempre gli stessi movimenti, ma che in realtà esegue informazioni sempre diverse; un magazzino che fornisce la materia prima, in grado di raccogliere le variabili che giungono dalla gestione della produzione; e un software opportunamente configurato, capace di gestire e mettere in comunicazione l’intero sistema rispettando l’ordine di lavoro programmato.
“A tutto questo”, continua Scarlatelli, “consegue la possibilità di produrre oltre 50 part number diversi in 24 ore, senza presidio dell’operatore. Una gestione di cambio tipo che ci fa ritornare indietro nel tempo, quando il fresatore artigiano, con la sua professionalità, passava da un tipo di lavorazione a un altro. Siamo certi che aspetti come la gestione e la verifica da remoto, la produzione non presidiata e la grande flessibilità che caratterizza questa soluzione permetteranno di raggiungere vantaggi in termini di qualità, produttività e soddisfazione sia per i nostri clienti che per noi tutti”.
“Abbiamo incentrato tutto su un cambio di paradigma: alla velocità della macchina utensile dedicata alla produzione della pinza avrebbe dovuto corrispondere anche una flessibilità nel cambiare rapidamente le task da produrre”, afferma Scarlatelli.
Il principale punto di forza dell’isola robotizzata messa a punto da Samec è quindi il fatto di poter lavorare fino a 12 diversi particolari con le stesse potenzialità della produzione seriale, il tutto racchiuso in uno spazio occupato di soli 50 metri quadrati.
“Nella nostra isola robotizzata”, aggiunge Nicola Scarlatelli, “gli operatori avranno un ruolo centrale. Il loro compito, infatti, non sarà limitato al solo carico e scarico dei prodotti grezzi e finiti, ma saranno supervisori del processo, controllori del prodotto, suggeritori dei miglioramenti e ulteriori cambi di paradigma da condividere con il fine – il più nobile, a parer mio – che la nostra fabbrica possa essere per tutti un’isola felice”. ©TECN’È
Il principale punto di forza dell’isola robotizzata è il fatto di poter lavorare 12 tipologie diverse di parti come se fossero tutte uguali, con un ingombro in officina di 50 metri quadrati o poco più.
Se vuoi rimanere aggiornato su Attrezzature iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...
Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...
Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...
Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...
ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.
L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl