Ventesimo anniversario per il modello di business “speedboat” Avnet

2022-05-14 21:12:27 By : Ms. Tianhong Laser

Il Festival sull’innovazione WMF2022 abilita gli acquisti in criptovaluta

A LogiMAT innovativi sistemi di visione Cognex per automatizzare la logistica

La gamma di robot SCARA Epson di fascia alta aggiunge due modelli

Il portale drylin XXL igus amplia la gamma di soluzioni d’automazione low cost

Phoenix Contact assicura la protezione contro le sovratensioni

Creo 9 di PTC aiuta a progettare rapidamente e con strumenti avanzati

Separatore a membrana WIKA 990.45 per misure precise ad alte temperature

Sistemi di visione e profilometri wenglor a SPS Italia

nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express

Automazione e digitalizzazione del futuro in scena a Pfronten con DMG MORI

Romani Components e Licat insieme per crescere in Italia e all’estero

La supply chain delle valvole industriali discute a IVS le sfide del settore Energy

Una storia di tornitura raccontata da Celoria, Index-Synergon, Tornos e Mazak

Trasformare le idee in progetti: la strada di Nadella

Sermac è distributore ufficiale degli elementi normalizzati Norelem per l’Italia

AVIO: in prima linea in qualità di sviluppatore tecnico

CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)

SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)

Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)

Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Active Surfaces - design for a better life

Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo

8 motivi per cui l’email rimane un intramontabile strumento di marketing

10 novità tecnologiche da regalare a Natale 2021

Avnet EMEA, l’organizzazione aziendale regionale di Avnet Inc., festeggia il ventesimo anniversario del suo modello di business “speedboat”, termine usato per delineare la modalità di business delle sue singole società di distribuzione. Sostanzialmente, le singole business unit operano quotidianamente su base indipendente, beneficiando, al tempo stesso, della solida struttura finanziaria e logistica di Avnet.

Il modello “speedboat” – motoscafo – è chiamato così in quanto fa riferimento a una serie di entità più piccole in grado di offrire un approccio al mercato più rapido e agile rispetto a quanto potrebbe fare un’entità molto più grande, ma più lenta, assimilabile a una super nave.

Nel complesso, questo modello ha consentito ad Avnet di portare i meccanismi di generazione della domanda e di supporto ai segmenti verticali su un livello completamente nuovo, abbracciando i cambiamenti in atto nel mercato in modo estremamente più rapido ed efficace rispetto a molte altre grandi organizzazioni.

Il nuovo millennio ha chiuso un decennio che ha visto una massiccia espansione globale di Avnet in Europa; tale espansione è passata attraverso l’acquisizione di circa 20 realtà di distribuzione – da quella di Access Electronics nel 1991 a quella di EBV Group nel 2000 – portando i ricavi della società madre a quasi 3 miliardi di dollari.

Questo consolidamento di distributori di piccole e medie dimensioni in un’unica organizzazione globale ha rappresentato un’importante mossa strategica che ha permesso di sviluppare partnership con i fornitori globali e di servire i grandi clienti.

L’era “speedboat” di Avnet è stata inaugurata nel 2001 con le società specializzate in semiconduttori EBV Elektronik, WBC e Silica, oltre ad Avnet Time – dispositivi di interconnessione, alimentazione ed elettromeccanici, IP&E – e ad Avnet IMS – servizi e soluzioni per la supply chain –.

La successiva acquisizione del Gruppo Memec, nel 2005, e del gruppo Abacus, nel 2008, ha permesso di rafforzare ulteriormente le attività rispettivamente nei settori dei semiconduttori e IP&E. Nel 2014, alle due società si è aggiunta MSC Technologies, la quale ha favorito lo sviluppo del portafoglio Avnet nel settore delle schede integrate, dei display e delle soluzioni di sistema.

Varie incorporazioni delle realtà acquisite hanno portato alle business unit che oggi compongono Avnet EMEA, incluse EBV Elektronik, Avnet Silica e Avnet Abacus.

“La strategia ‘speedboat’ era fortemente incentrata sulla creazione della domanda e ha aiutato i clienti a trovare delle nuove tecnologie per attribuire elementi distintivi ai loro progetti e prodotti. Allo stesso tempo abbiamo incoraggiato l’idea di business unit di distribuzione, complementari e anche concorrenti, con franchising sovrapposti”, spiega Mario Orlandi, Presidente Avnet EMEA, Global IOT e Avnet Integrated.

“Per far funzionare questo modello e garantire le capacità necessarie per sfruttare le dimensioni e la portata di Avnet, abbiamo dovuto costruirlo facendo leva su una solida base finanziaria, logistica e IT. Ciò ha permesso agli ‘speedboat’ di muoversi a velocità diverse in termini di integrazione IT e di sperimentare percorsi di diversa natura, per esempio seguendo le opportunità di business offerte da schede, software, servizi a valore aggiunto o mercati verticali”, aggiunge Orlandi.

“Guardando al futuro, nei prossimi dieci anni prevediamo un raddoppio del mercato EMEA. Ciò sarà parzialmente alimentato da nuove tecnologie quali IoT, AI e prodotti embedded altamente integrati. Tuttavia, l’introduzione di nuove tecnologie avrà successo solo se si comprenderanno appieno i relativi vantaggi in casi d’uso specifici, ed è qui che i nostri esperti sul campo faranno la differenza per i clienti”, conclude Orlandi.

“Un’ulteriore crescita arriverà anche dai grandi produttori, i quali si affideranno sempre più ai distributori per la gestione di merci e ordini anche dei loro maggiori clienti, che in precedenza servivano direttamente. Sia i clienti sia i fornitori si stanno rendendo conto di come le nostre capacità possono aiutare a ridurre i rischi associati alle loro supply chain. La natura transazionale della nostra attività permarrà e sarà sempre più determinata dall’efficienza e dall’ottimizzazione dei processi”, dichiara Slobodan Puljarevic, Presidente EMEA, Global Design Chain & Supplier Management.

“Inoltre, non c’è dubbio che il modello ‘speedboat’ di Avnet si evolverà nel tempo, in seguito ai consolidamenti dei produttori e alle nuove dinamiche di mercato. Forse diventerà un modello ‘Speedboat 2.0’: qualsiasi cosa sarà necessaria per continuare a garantire prestazioni di livello mondiale in termini di creazione della domanda, di servizi di approvvigionamento e di qualsiasi altro supporto di cui i clienti locali e globali possano aver bisogno nei prossimi due decenni e oltre”, specifica Puljarevic.

Se vuoi rimanere aggiornato su Distribuzione iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

In occasione di SPS Italia, Mitsubishi Electric, al padiglione 6, stand G20/E20, offrirà al visitatore una panoramica completa di tutte le anime che caratterizz...

All’ampia gamma di soluzioni proposte da Gimatic nell’ambito dell’automazione, si aggiunge EJ-XPRO, un nuovo generatore per il vuoto a controllo elettronico che...

Elesa propone componenti studiati nelle geometrie, nella scelta dei materiali e nelle finiture superficiali per rispondere alle esigenze di settori soggetti a n...

Una interazione flessibile tramite un solo pannello diventa realtà, fornendo una soluzione semplificata e rapida, senza cambi di interfacce operatore e senza in...

In quale misura le nuove tecnologie si sposano con la realtà produttiva italiana? Lamiera 2022 e l’Open House Laser sono i due appuntamenti Mazak per evidenziare il valore delle soluzioni proposte dall’azienda.

Con l’aiuto di Fabio Saiu, Director Geotab Italia e Leasing and Renting European Director di Geotab, scopriamo i sei trend della mobilità. La telematica guiderà...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl