Mitsubishi Electric ha lanciato in EMO Milano 2021 la serie M8V, evoluzione del controller per lavorazioni CNC che abilita le applicazioni di smart manufacturing in ambienti IIoT mirati alla produzione basata sui dati grazie all’incorporazione del Wi-fi.
Progettato per supportare le strategie volte alla trasformazione digitale, il controller può infatti essere collegato direttamente alle reti WLAN in modo sicuro, grazie al design originale che garantisce immunità dai disturbi sulla rete. Gli utenti possono così azionare e monitorare le macchine utensili CNC in qualsiasi momento e ovunque tramite dispositivi connessi, come tablet. La serie M8V offre inoltre facilità d’uso grazie all’interfaccia con pannello operativo interattivo multi-touch a quattro punti, che offre un’esperienza d’uso simile a quella di uno smartphone. Grazie al design intuitivo, gli utenti possono controllare e monitorare con facilità i parametri chiave di processo.
Semplificata e razionalizzata è anche la programmazione, grazie alla procedura guidata Job Lathe che supporta gli utenti all’installazione e configurazione, anche per personale privo di competenze in G-code. Il controller offre infine elevatissime capacità in termini di precisione e velocità, grazie alla combinazione di una CPU dedicata, all’innovativa tecnologia di controllo OMR-CC e al controllo automatico del carico di taglio, che aiuta le aziende a minimizzare i tempi di lavorazione ottenendo grande accuratezza. Queste caratteristiche consentono di creare prodotti di alta qualità riducendo i tempi di ciclo almeno dell’11% rispetto ai modelli precedenti, abbassando inoltre gli errori di percorso del 15%.
Le applicazioni di lavorazione dei metalli possono inoltre beneficiare di un elevato numero di assi per i centri di lavorazione e i sistemi di tornitura, nonché di capacità di elaborazione dei segmenti fini raddoppiate, che possono arrivare a 540 chilo-blocchi al minuto.
“La serie M8V di controller CNC rivoluziona le applicazioni per la lavorazione del metallo – commenta Frederik Gesthuysen, manager sales administration & marketing in Mitsubishi Electric Europe -. Combina precisione, velocità e prestazioni per offrire prodotti competitivi all’avanguardia. In ultima analisi, questa serie di controller rappresenta un’evoluzione della tecnologia CNC che aiuterà i clienti ad aumentare la produttività creando applicazioni di smart manufacturing”.
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie alla disponibiltà di tre diverse tecnologie a vite. La linea di cilindri a stelo, precisi e ad alto livello di...
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie, affidabilità e competenze 4.0, che il prossimo anno al tradizionale evento all’Oval Lingotto di Torino (22-24 febbraio 2023) ha in...
ABB e Red Hat annunciano una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i servizi...
United Grinding e Titans of CNC, fornitore globale di piattaforme di formazione continua nell’industria manifatturiera, hanno unito nuovamente le forze per vita insieme alla Grinding Academy, che si affianca all’attuale CNC Academy e alla Aerospace Academy di...
Si è tenuta negli Stati Uniti lo scorso 21 luglio l’inaugurazione del nuovo centro di produzione, assemblaggio e collaudo di Ingersoll Machine Tools, azienda statunitense del Gruppo Camozzi con sede a Rockford, Illinois, specializzata in processi di...
SAP ha nominato Massimo Peruso alla carica di head of cloud success services per SAP Italia e Grecia, con la responsabilità di garantire il successo del percorso verso il cloud delle aziende grazie a un portfolio innovativo...
Kennametal introduce la geometria positiva di profilatura universale GUP-V che amplia la sua piattaforma di scanalatura e taglio Beyond Evolution migliorandone le capacità. L’aggiunta del nuovo inserto mono tagliente a V consente alla piattaforma di affrontare un...
ABB ha inaugurato il suo nuovo campus per l’innovazione e la formazione presso la sede di B&R a Eggelsberg, in Austria, centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche, l’intelligenza artificiale e le soluzioni software del gruppo....
Mitsubishi Electric ha stretto una partnership con la start-up italiana MYWAI per sviluppare un progetto europeo di standardizzazione delle informazioni che arrivano dal campo basato su OPC UA. Il Progetto Raise (Robot As an Intelligent Service Ecosystem)...
Glasstec, la fiera internazionale dedicata all’industria e alle tecnologie del vetro, torna in presenza a Düsseldorf dal 20 al 23 settembre 2022, in concomitanza con l’Anno Internazionale del Vetro. Il numero di espositori che hanno confermato la...
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono elevata versatilità grazie...
Doppio appuntamento nel 2023 per la fiera A&T – Automation & testing, manifestazione dedicata a innovazione, tecnologie,...
E’ nato lo scorso 19 luglio il Centro nazionale di ricerca in High performance...
Secondo i dati Istat, a giugno 2022 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione...
SAP ha nominato Carla Masperi presidente e amministratore delegato di SAP Italia. Mantenendo il...
Gli attuatori elettrici a stelo Aventics Serie servo profile advanced (SPRA) di Emerson offrono...
R+L Hydraulics propone giunti flangiati torsionalmente rigidi della serie Dentex FL per collegamento di...
Neugart presenta il riduttore modello WPLHE, versione assiale salva spazio, economica e conforme a...
Meccanica Plus è un network di Quine. Quine srl Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità Via Spadolini 7 - 20141 Milano Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157 Contatti: media.quine.it | www.quine.it | quineformazione.it Privacy Copyright 2021 - Tutti i diritti riservati