Educazione diffusa, laboratori artigianali e digitali, esperienze nella natura, (ri)scoperta del territorio e costruzione di ciò che è utile alla sua valorizzazione. Idee e azioni, dunque, che traggono origine dagli ambiti più disparati per incontrarsi e perseguire insieme il medesimo obiettivo di promozione territoriale: a Ruvo di Puglia nasce Una Murgia di Idee.
È questo il nome del progetto del Comune di Ruvo di Puglia, Assessorato alle Politiche di Comunità – cofinanziato da ANCI Politiche Giovanili, vincitore del bando Fermenti in Comune – e realizzato grazie alla collaborazione di una rete di soggetti legati tra loro dalla volontà di sperimentare una nuova idea di promozione sostenibile del territorio, a partire dal rafforzamento del legame tra la città e la Murgia.
Tema fondamentale è la riscoperta della ruralità come elemento di valore per un turismo di tipo lento, non convenzionale, che scopre l’esperienza della natura e dona nuovamente spazio alla campagna. Il tutto, secondo una chiave che privilegia la sostenibilità, per una riconnessione a impatto zero del centro urbano al suo territorio circostante. E, ancora, secondo un metodo partecipativo, nel quale l’intera comunità ruvese si senta chiamata a co-progettare idee, proposte, spazi.
E proprio dalla rinascita di due spazi ruvesi in disuso – siti uno in città e uno sulla murgia – si fanno largo le azioni di cui Una Murgia di Idee si compone: la ex Biblioteca comunale, che, a seguito di un workshop di autocostruzione svoltosi dal 2 al 5 maggio, torna oggi a vivere come Infopoint per le attività di progetto. Fuori città, invece, la Torre dei Guardiani – una delle due presenti sul territorio – pensata come avamposto rurale, sede e riferimento delle attività extra-urbane, nonché luogo simbolo del ritrovato collegamento tra città e campagna.
È qui che prenderà forma un nuovo ecosistema creativo, una comunità giovanile capace di ideare, progettare e realizzare servizi per il territorio, secondo quattro matrici fondamentali:
A partire da questi punti fondamentali, da maggio a settembre 2022 a Ruvo di Puglia si svolgerà, dunque, un ricco calendario di attività che, dalla città alla campagna, coinvolgerà la comunità secondo fasce d’età, settori e interessi differenti. A partire dalle iniziative di educazione diffusa, autocostruzione, impresa creativa, per proseguire con laboratori, osservazioni astronomiche, trekking, residenze artistiche. E ancora gastronomia, teatro, musica (segue calendario dettagliato degli eventi).
Una Murgia di Idee è un progetto promosso dal Comune di Ruvo di Puglia, Assessorato alle Politiche di Comunità, co-finanziato da ANCI Politiche Giovanili, progettato e realizzato con: Associazione Culturale Nur, Chàrisma Onlus, Apulia Center for Art and Technology, Bembè Arti Musicali e Performative, Parco Nazionale dell’Alta Murgia, DUC Vivo a Ruvo, GSR – Gruppo Speleologico Ruvese, GiovanIdee Forum, La Capagrossa Coworking, Centro Studi e Didattica Ambientale Terræ, Osservatorio Astronomico Andromeda, Pro Loco di Ruvo di Puglia, Bio-Distretto delle Lame, Collettivo Tra dire e fare.
Attiva dal 2017, si occupa di promozione della cultura, delle sue forme espressive e di creatività, promuove la cittadinanza attiva, la partecipazione, l’inclusione e la coesione sociale nel rispetto della democrazia e dei diritti, in particolare delle nuove generazioni, dei migranti e delle donne. Cura, inoltre, la promozione del volontariato e delle attività sociali realizzando iniziative sull’interculturalità e l’accoglienza di migranti. Si fa promotrice di percorsi di cittadinanza in numerose scuole e istituti secondo la metodologia della Philosophy for children e Philosophy for Community.
CHÀRISMA Onlus – Centro Educativo Minori
Ente di emanazione di AICCOS, associazione che rappresenta da più di 20 anni un riferimento sul territorio pugliese nell’ambito dei servizi di assistenza alla persona. CHÀRISMA opera in ambito di accreditamento regionale nel rispetto dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi per l’esercizio di attività socioassistenziali e psicoeducative definite da norme e direttive nazionali e regionali. Ad oggi, CHÀRISMA offre servizi specialistici attenti alla persona, nelle diverse fasi del suo ciclo vitale: centri diurni socioeducativi per minori, comunità educativa per minori, centro per le famiglie, RSA per Anziani, servizi di assistenza domiciliare, centro polivalente per la terza età.
Apulia Center for Art and Technology
Progetto vincitore del bando PIN della Regione Puglia finalizzato a colmare le lacune dei luoghi destinati all’arte in Puglia, attraverso la creazione di sistemi di residenze d’artista, percorsi basati sulle nuove tecnologie e lo sviluppo di una rete di scambio composta da artisti locali e internazionali. Il centro è un contenitore aperto alla multidisciplinarietà delle arti che dialogano con il linguaggio digitale; il suo operato si avvale di scambi e processi creativi e formativi in partnership con esperti del settore artistico e tecnologico.
“Bembè” Arti Musicali e Performative
Spazio creativo, collettivo, comunitario aperto a tutte le generazioni che promuove le capacità di ciascuno, una scuola di musica abitata da mattina a sera, un luogo di formazione, educazione, condivisione di processi ed esperienze. È uno stile di vita che produce relazioni umane forti e coese, coltiva le abitudini dei padri e apre ai bisogni dei figli in un dialogo continuo tra generazioni, crea un ponte continuo tra la città e la Murgia, abita il centro storico e percorre il paesaggio rurale, se ne innamora, si ispira alle sue suggestioni e le traduce in linguaggi artistici. Lavora su tradizione e innovazione, binomio chiave attorno al quale si articolano laboratori che saranno momenti di educazione attraverso musica, creatività e arti performative.
G.S.R – Gruppo Speleologico Ruvese
Associazione senza scopo di lucro che dal 1985 persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Obiettivi sono l’esplorazione, lo studio, la promozione, la documentazione, la divulgazione e la salvaguardia dell’ambiente naturale carsico, ivi comprese le grotte, le cavità artificiali di interesse storico, culturale, sociale e antropologico. Tra le principali attività svolte, l’esplorazione e la documentazione, sia in superficie che in grotte, i corsi di speleologia, gli incontri divulgativi, le escursioni, i seminari, le esperienze multidisciplinari per la promozione del turismo culturale e del geo-turismo. L’interesse e la motivazione a partecipare a questo progetto risiedono nella possibilità di contribuire all’accrescimento di consapevolezza dei valori e criticità ambientali, con particolare riguardo per la Murgia e il geo-parco, mediante lo sviluppo di sinergie e reti con altre associazioni ed Enti. Il mezzo saranno le dimostrazioni sul campo mediante quattro iniziative di fruizione dell’hub turistico e del territorio, mettendo in connessione con l’interno “cammini” e percorsi esistenti.
Nata nel 2014 a Ruvo di Puglia, contestualmente all’assegnazione della gestione di uno spazio di coworking comunale – il primo in Puglia – un contenitore aperto dallo stile dinamico, che stimola le potenzialità di chi lo abita, attraverso la bellezza e la riscoperta delle relazioni. Il nome scelto, oltre alla natura auto-ironica, delinea fortemente il carattere territoriale. Obiettivo è trasformare i difetti nei propri punti di forza e così l’espressione dialettale “copa gruosse” diviene il contenitore nel quale le idee di ognuno hanno più spazio per crescere e trasformarsi in business vincenti. La varietà di esperienze dei membri favorisce l’apporto e lo sviluppo di nuove idee, attraverso le quali vengono individuati e selezionati gli assi di progetto: architettura e città, comunicazione culturale e museale, empowerment e inserimento lavorativo sono stati, fino ad ora, i temi attorno ai quali si sono strutturati i principali progetti. La messa in opera di tali progetti viene gestita dal team in maniera strutturata grazie alle competenze interne, garantendo in questo modo il supporto necessario alla loro realizzazione e aprendo lo spazio di progettazione agli associati secondo l’approccio del “fare insieme” per migliorare la collaborazione e il sostegno reciproco, costituire nuovi dialoghi.
Centro Studi e Didattica Ambientale “Terræ”
Si occupa dello studio multidisciplinare delle Aree Protette Regionali, in particolar modo del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, attraverso interventi di ricerca, promozione ed educazione ambientale, in collaborazione con vari enti pubblici. Le attività che Terræ propone da più di vent’anni nel mondo della scuola sono principalmente legate all’educazione ambientale e alla conoscenza del territorio, attraverso seminari tematici ed escursioni, al fi ne di promuovere l’apprendimento e sensibilizzare i ragazzi verso comportamenti più consapevoli e rispettosi nei confronti dell’ambiente. Particolare attenzione alla promozione della non-discriminazione, dell’inclusione sociale e lotta alla povertà educativa, nonché attraverso progetti volti alla promozione della piena partecipazione e del protagonismo dei bambini e dei ragazzi attraverso l’educazione tra pari. Dal 2014 fino a dicembre del 2018 l’associazione è stata capofila dell’ATS che ha gestito per 4 anni il 1° Centro visita “Torre dei Guardiani” del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, sito nel comune di Ruvo di Puglia.
Promuovere la cultura scientifica, incoraggia la creatività dei giovani e favorisce la sperimentazione, mediante la programmazione e la conduzione di attività pratiche e di ricerca amatoriale basate sulla socializzazione e la co-progettazione. Inoltre, mette a disposizione competenze riguardanti la concezione, la realizzazione e la gestione degli strumenti digitali, elettronici e di produzione del laboratorio digitale e artigianale. Scopo primario è l’implementazione di un osservatorio astronomico che abbia la finalità di ispirare e guidare le attività del laboratorio, sperimentare i principi del learning by doing e del co-learning, valorizzare il cielo di Ruvo di Puglia e del geo-parco dell’Alta Murgia, favorire l’instaurazione di relazioni solide tra gli appassionati di astronomia e delle scienze affini.
Pro Loco di Ruvo di Puglia
Svolge un ruolo operativo e di coesione sul territorio supportata dalla rete UNPLI che già a livello nazionale promuove la tutela, promozione, scoperta e valorizzazione del territorio locale il cui scopo è quello di migliorare la vita sociale e pratica dei cittadini. A Ruvo di Puglia la Pro Loco collabora attivamente con l’amministrazione nella gestione diretta di alcuni beni culturali che rende visitabili a turisti e cittadini, nonché nella diffusione e promozione di materiale informativo e di servizi per il turismo.
Associazione senza scopo di lucro operante nei Comuni di Ruvo di Puglia e Bitonto (Bari). Le lame costituiscono un elemento geologico, paesaggistico ed ecologico caratterizzante di questi territori. Esse, creando microambienti peculiari, sono anche in grado di generare biodiversità e agro-biodiversità. Il Bio-Distretto è pertanto inteso come un territorio vocato all’agricoltura biologica che mette in sinergia l’agricoltura, il paesaggio, l’ambiente e le comunità cittadine con l’obiettivo di sostenere, valorizzare e sviluppare in maniera integrata tali risorse. All’associazione aderiscono cooperative e imprese individuali di trasformazione di prodotti agricoli oltre che aziende agricole. A tali attori economici, si aggiungono alcune associazioni culturali e le due Amministrazioni dei comuni nei quali il Bio-distretto opera.
Collettivo di giovani, perlopiù musicisti, dall’età che varia dai 13 ai 23 anni, provenienti dagli insegnamenti e dalla alta formazione della scuola di arti musicali e performative Bembé, dove hanno anche imparato a relazionarsi con l’ambiente naturalistico e con il concetto di ruralità. Questo collettivo, una volta ereditato e prese le redini dello spazio e del curriculum dell’associazione, si prefissa in primis la necessità di condividere luoghi e arte insieme, con l’obbiettivo di far esperienze artistiche, intese come processo che parte dall’incontro e si conclude con la produzione di performance e spettacoli dove vi è la contaminazione di altri campi come pittura, fotografia e letteratura. Inoltre, l’intento di proporre alla comunità spazi dediti alla creazione, tramite attività laboratoriali e tavoli di lavoro e alla formazione, tramite seminari e masterclass.
Parco nazionale istituito nel 2004 e situato tra le province di Bari, Barletta, Andria e Trani. Nel 2019 ha ritirato in sede della Comunità Europea la certificazione della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette con apposita Strategia e Piano delle Azioni20Ig-2023 contenente finalità attinenti allo slow turism, il turismo dei cammini quale partner della Vie Francigene, delle vie Materane oltre ai progetti per il cicloturismo con sette itinerari che permettono di osservare, oltre a siti rinomati in tutto il mondo come Castel del Monte, alcune delle bellezze più nascoste del Parco, lontane dal caos cittadino, in un silenzio che rigenera. Oltre sessantacinque chilometri complessivi di percorsi multifunzionali che attraversano il territorio
di diversi comuni e permettono una fruizione del Parco differenziata per tipo di utenza: un sistema ‘a rete’, interamente percorribile in mountain bike ma accessibile (in alcuni tratti) a piedi, con biciclette da turismo e, addirittura, a cavallo. Il progetto della Ciclovia Alta Murgia permetterà di godere su due ruote delle bellezze del Parco a chi arriva da altri comuni: due dei percorsi, infatti, partono dalle stazioni ferroviarie di Ruvo e Corato e sono collegati, a loro volta, con gli altri tracciati. In questo ambito il parco si avvia alla II fase di certificazione per gli operatori e le agenzie.
D.U.C. (Distretto Urbano del Commercio) “Vivo a Ruvo”
Associazione nata a seguito del finanziamento ottenuto dal Comune di Ruvo di Puglia come primo distretto in tutta la regione. Si occupa di promuovere il commercio di prossimità e di agire verso la riqualificazione del centro storico, nel cui cuore sorge la casa del DUC, che è uno spazio per tutti, in un locale dato in comodato d’uso gratuito dal Comune. Il DUC ha coinvolto nella gestione operativa, nella comunicazione, nella ideazione e promozione di tutti i suoi interventi, un qualificato staff di giovani professionisti under 30 che dal 2018 rappresenta per la città un punto di riferimento. Particolarmente significata l’azione Apriti Ruvo! volta al recupero seppur temporaneo di locali dismessi del centro storico, riattivati proprio grazie all’investimento fatto sull’innovazione delle idee di gruppi di giovani.
Forum dei Giovani del Comune di Ruvo di Puglia “GiovanIdee”
Organismo di consultazione dell’Amministrazione Comunale, volto a promuovere la partecipazione dei giovani alla vita cittadina e la centralità delle loro idee. È un luogo di discussione, un aggregatore delle realtà giovanili presenti in città, pensato dai giovani e per i giovani. Una piazza fisica e virtuale che facilita l’incontro e il dialogo all’interno del mondo giovanile e tra questo e il Comune, dando spazio alle idee, alla creatività ed alla libera iniziativa dei giovani che vivono e animano la città.
7 maggio e 14 maggio, ore 19 – 20:30, InfoPoint Una Murgia di Idee
Identikit: alimurgìa – alla ricerca di erbe spontanee (tutte le età)
Incontro conoscitivo di preparazione alle escursioni. Con Antonio Amenduni.
8 maggio, ore 9-12, Torre dei guardiani di Lama Pagliaia
Escursione: Alimurgia – Le nostre Erbe Spontanee un Valore Sconosciuto (tutte le età)
Escursione volta alla (ri)scoperta delle tante erbe, risorsa a km e costo “Zero” che la nostra cultura contadina riconosceva e valorizzava anche nella nutrizione. Con Antonio Amenduni. Prenotazione Obbligatoria.
15 maggio, ore 9-13, Parco Nazionale Alta Murgia
Escursione: Pane e Alimurgia (tutte le età)
Escursione finale del ciclo Alimurgia, in cui testeremo le conoscenze apprese nelle uscite precedenti. Masterclass finale con degustazione a tema “Lievitazione spesso sconosciuta, farine, focacce, pane e lievito madre. Con Antonio Amenduni. Prenotazione Obbligatoria.
20 maggio, ore 19 – 20.30, InfoPoint Una Murgia di Idee
Identikit: Geocultura e Transumanza (tutte le età)
Incontro conoscitivo di preparazione alle escursioni. Con Antonio Amenduni.
21 maggio, ore 9:30 – 13, Parco Nazionale Alta Murgia
Escursione: Geocultura e Transumanza (tutte le età)
Escursione sull’altopiano murgiano, dall’Acquedotto Pugliese, al Tratturello Regio, ai luoghi della transumanza. Degustazione finale di formaggi del nostro territorio con il Maestro Assaggiatore Antonio Fracchiolla e con Antonio Amenduni. Prenotazione obbligatoria.
21 maggio, ore 15:30-19:30, Torre dei guardiani di Lama Pagliaia
Centro Studi e Didattica Ambientale Terræ
Caccia alla preistoria: un giorno da uomini preistorici (6 – 14 anni)
Laboratorio di tecnica di scheggiatura Selce e ossidiana con realizzazione di strumenti preistorici, suoni e musica nella preistoria, e accensione del fuoco con selce e pirite.
22 maggio, ore 9 – 13, Torre dei guardiani di Lama Pagliaia
Centro Studi e Didattica Ambientale Terræ
Con le mani in pasta: manipolazione dell’argilla e realizzazione di vasellame e monili preistorici (6-14 anni)
Laboratorio di lavorazione dell’argilla con tecniche preistoriche per la realizzazione di vasi con la tecnica a colombino, vasetti miniaturistici e fusi in argilla.
28 maggio, ore 15:30 – 19:30, Torre dei guardiani di Lama Pagliaia
Centro Studi e Didattica Ambientale Terræ
Artisti con le terre: laboratorio di pittura preistorica (6 – 14 anni)
Laboratorio pratico sulla conoscenza dei colori e le tecniche utilizzati dagli uomini nella preistoria. Le principali forme pittoriche e pitturazione con le tecniche preistoriche.
28 maggio, dalle ore 17 fino al mattino seguente, Torre dei guardiani di Lama Pagliaia
Per aspera ad astra (adatto per astrofili)
Osservazione del cielo e delle stelle, previsti una postazione astrofili, una postazione relax, bevande calde nella Torre.
29 maggio, ore 9 – 13, Torre dei guardiani di Lama Pagliaia
Centro Studi e Didattica Ambientale Terræ
Ornamenta: laboratorio di realizzazione di ornamenta preistoriche (6 – 14 anni)
Laboratorio sulla lavorazione delle principali materie prime utilizzate dagli uomini preistorici per costruire i loro ornamenti fatti di conchiglie, rame, argilla e legno. Si realizzeranno collane e bracciali trovate nelle sepolture preistoriche.
Dal 6 al 16 giugno, Residenza Artistica da remoto
Apulia Center for Art and Technology
Questa faccia (tutte le età)
“Questa faccia, questa fisionomia, è stato qualcuno ad affibbiartela, giusto?” Il progetto parte dagli archivi personali con l’idea di creare un archivio di comunità. Tutti abbiamo in casa, sotto forma di fotografie stampate, di negativi, o di immagini digitali sui nostri computer o cellulari, una memoria di vissuto, una raccolta di fotografie che possano rappresentare gli abitanti di una città in un lasso temporale esteso. Le fotografie verranno digitalizzate così da ottenere copie ad alta risoluzione da poter stampare in grande formato. Infine, l’artista prevede alcuni momenti di live talk dedicati a fotografi, appassionati o semplici interessati, in cui presenterà suoi lavori fotografici particolarmente rilevanti, così da creare un dibattito col pubblico su vari temi legati al reportage fotografico.
11 giugno, ore 15:30 – 19:30, Torre dei guardiani di Lama Pagliaia
Centro Studi e Didattica Ambientale Terræ
Costruiamo una freccia preistorica (6 – 14 anni)
Laboratorio pratico sulla conoscenza delle principali tecniche di caccia in uso nel periodo preistorico. Si partirà dapprima dalla costruzione di una freccia con tecniche preistoriche e poi si faranno prove pratiche di tiro con l’arco in legno.
12 giugno, ore 9 – 13, Torre dei guardiani di Lama Pagliaia
Centro Studi e Didattica Ambientale Terræ
Un laboratorio pratico e divertente che permetterà attraverso la digitopittura di stimolare la creatività, nonché dell’espressione del proprio carattere attraverso la manipolazione dei colori, utilizzando le mani al posto dei pennelli.
18 giugno, ore 15:30–19:30, Torre dei guardiani di Lama Pagliaia
Centro Studi e Didattica Ambientale Terræ
Laboratorio di riuso creativo che ha come obiettivo di trasformare materiali di recupero in manufatti di vario genere: promuovere, attraverso la manualità.
18 giugno, ore 19 – 20.30, InfoPoint Una Murgia di Idee
Identikit: Sapori di un borgo di pietra (tutte le età)
Incontro conoscitivo di preparazione alle escursioni. Con Antonio Amenduni.
19 giugno, ore 9–13, Torre dei guardiani di Lama Pagliaia
Centro Studi e Didattica Ambientale Terræ
L’acqua e il suolo al microscopio stereoscopico (6 – 14 anni)
È un laboratorio didattico dedicato allo studio dell’acqua e dei suoi abitanti.
19 giugno, ore 15:30–19:30, Torre dei guardiani di Lama Pagliaia
Centro Studi e Didattica Ambientale Terræ
Analizziamo l’acqua e il suolo (6 – 14 anni)
Attenta osservazione degli elementi di un paesaggio, il rilevamento dei parametri fisici e morfologici, l’individuazione di microambienti e la definizione di “qualità” del suolo.
19 giugno, ore 10:30 – 13.30, Parco Nazionale Alta Murgia
Escursione: Sapori di un borgo di pietra (tutte le età)
Escursione all’interno del centro storico di Ruvo di Puglia con partenza dall’InfoPoint di Una Murgia di Idee accompagnati da una guida turistica: torri campanarie, vicoli e ipogei sotterranei. Degustazione finale guidata con protagonista un vino autoctono, il Nero di Troia. Con Antonio Amenduni.
24 e 25 giugno, ore 17-20, Torre dei guardiani di Lama Pagliaia
a sPASSO…DI FIABA (famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni)
In una passeggiata vivremo delle esplorazioni dell’altopiano della Murgia passando tra boschi e radure guardandoli con gli occhi delle fiabe che verranno raccontate durante il percorso. Rielaborazione finale delle fiabe.
26 giugno, ore 9-12 e 17-20, Torre dei guardiani di Lama Pagliaia
a sPASSO…DI FIABA (famiglie con bambini dai 3 ai 12 anni)
In una passeggiata vivremo delle esplorazioni dell’altopiano della Murgia passando tra boschi e radure guardandoli con gli occhi delle fiabe, che verranno raccontate durante il percorso. Rielaborazione finale delle fiabe.
1° luglio, ore 19:00 fino a notte, Torre dei guardiani
Bembè arti musicali e performative
Celìune…un cammino tra cielo e luna (tutti)
Esperienza di cammino senza fretta, accompagnati da Peppino Carlucci, guida ufficiale del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. L’osservazione astronomica ad occhio nudo ispirerà le performance artistiche che si intrecceranno con le sonorità naturali e le suggestioni dell’ambiente. Percorso ad anello di media difficoltà.
IDENTIKIT: Piacere, Ruvo di Puglia (cittadini)
Questi incontri sono preparatori all’escursione del giorno successivo (torrioni, mura centro storico). L’incontro sarà allietato da focaccia e peroni torrioni centro storico
9 luglio 10:30 – 13:30 Centro Ruvo di Puglia
Escursione: Piacere Ruvo di puglia (cittadini)
Escursione alla scoperta di Ruvo di Puglia. Due gruppi uno a piedi, l’altro in bici, si incontreranno lungo il tragitto per ascoltare le guide. Al termine, degustazione
10 luglio da mattina a sera, Torre dei guardiani
Bembè arti musicali e performative
A Mano a Mano (adulti + bambini)
Laboratorio di teatro e musica per adulti accompagnati da un bambino.
23 luglio 9:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00, Torre dei guardiani Kaos
In scena, racconti… (musicisti e lettori)
“Residenza Artistica” una residenza di due giorni dove si metteranno in scena musiche e testi di tradizioni e testi di attualità. Laboratorio musicale e di scrittura con restituzione al pubblico la sera del secondo giorno a cura dei RadioDervish. In pre-serata presentazione di un libro sulle tematiche attuali da parte di GiovanIdee Forum.
23 luglio 21:30 fino a notte, Torre dei guardiani
Fotografare il cielo (appassionati di fotografia)
Come fotografare il cielo sfruttando gli elementi naturali e le architetture rurali? Attività rivolta ad appassionati di fotografia. È richiesto il possesso di una reflex, mirrorless o di uno smartphone e, se possibile, di un cavalletto.
24 luglio 9:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00 Torre dei guardiani Kaos
In scena, racconti…(musicisti lettori e SPETTATORI)
Residenza Artistica di due giorni dove si metteranno in scena musiche e testi di tradizioni e testi di attualità. Laboratorio musicale e di scrittura con restituzione al pubblico la sera del secondo giorno a cura dei Radiodervish. In pre-serata presentazione di un libro sulle tematiche attuali da parte di GiovanIdee Forum.
VIENI, C’E’ UN SENTIERO NEL BOSCO… (famiglie + bambini 3-12 anni)
Un’esperienza immersiva nel mondo della fiaba murgiana con i suoi personaggi e le sue ambientazioni. Il pubblico, di tutte le età, attraverserà uno “spazio incantanto” interagendo e giocando con i personaggi proiettati. Con propria ombra, si attraverseranno boschi misteriosi e suggestivi e si potranno toccare le ombre di folletti, streghe e piccoli eroi, animati da suoni e musiche d’altri tempi.
30 luglio – 1° agosto Torre dei guardiani
VIENI, C’E’ UN SENTIERO NEL BOSCO… (famiglie + bambini 3-12 anni)
Un’esperienza immersiva nel mondo della fiaba murgiana con i suoi personaggi e le sue ambientazioni. Il pubblico, di tutte le età, attraverserà uno “spazio incantanto” interagendo e giocando con i personaggi proiettati. Con propria ombra, si attraverseranno boschi misteriosi e suggestivi e si potranno toccare le ombre di folletti, streghe e piccoli eroi, animati da suoni e musiche d’altri tempi.
10 agosto 18:00 – fino a notte, Torre dei guardiani
Attorno al fuoco ti racconto…Voci di pastori nella notte di San Lorenzo (tutti)
La notte di San Lorenzo è il momento dell’anno più classico per osservare il cielo. Lo faremo insieme all’osservatorio astronomico e ai maestri murgiani: poeti, musicanti, pastori e massari. In collaborazione con Osservatorio Astronomico Andromeda e Bembè.
20 agosto 19:00 – fino al mattino, Torre dei guardiani
Escursione: sotto le stelle (cittadini)
Serata di osservazione delle stelle. Pernotto in torre o agricampeggio e al mattino escursione a cavallo.
27 agosto 21:30-24:00 , Torre dei guardiani
Hai un telescopio? Portalo con te! Sei un curioso? Questa è una occasione di avvicinamento all’osservazione del cielo. Andiamo alla scoperta dei segreti della volta celeste, delle costellazioni e degli oggetti astronomici con particolare attenzione alle peculiarità del cielo notturno di Ruvo di Puglia e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Pernottamento su prenotazione.
Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram
Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Testata registrata c/o Tribunale di Bari al n. 3 del 1 febbraio 2008 Direttore responsabile: Fabio Paparella redazione: Via Roma 104, Sammichele di Bari (Ba)
I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net
© Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali