Ali e radici: due “simboli” che ben identificano la C.R.M. di Mazzoccato Arturo & Figli

2022-09-17 03:11:42 By : Mr. JACK XUAN

SCHUNK alla 33.BI-MU: tecnologie digitali, flessibili e sostenibili per la produzione di domani

YALE al servizio dell’industria alimentare con le soluzioni di Unicar

Il servizio OPS di MMC Italia

CNC Fagor: semplici nell’utilizzo, ma ad alto contenuto tecnologico

Serraggio potente ad altezza minima con la morsa Erowa 72

I servoazionamenti B&R supportano i più comuni sistemi di alimentazione

Catena portacavi KABELSCHLEPP per una centrale idroelettrica

Da Atlas Copco sistemi plug & play per l’autoproduzione d’azoto

La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac

Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm

Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO

Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT

In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa

Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik

Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera

Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia

drinktec 12-16 settembre 2022 München (D)

IMTS 12-17 settembre 2022 Chicago (USA)

AMB 13-17 settembre 2022 Stuttgart (D)

SIMAC TANNING TECH 20-22 settembre 2022 Milano

Glasstec 20-23 settembre 2022 Düsseldorf (D)

e2 forum elevator+escalator Frankfurt 21-22 settembre 2022 Frankfurt am Main (D)

MARMO + MAC 27-30 settembre 2022 Verona (VR)

Micronora 27-30 settembre 2022 Besançon (F)

5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

C.R.M. di Mazzoccato Arturo & Figli s.r.l. progetta e produce utensili speciali per lavorazioni ad asportazione di truciolo nell’industria metalmeccanica, per abbattere tempi e costi di produzione.

Attiva dal 1974 anche sui mercati internazionali, C.R.M. progetta e produce utensili speciali per lavorazioni ad asportazione di truciolo nell’industria metalmeccanica. All’insegna dell’innovazione, l’azienda si è regalata anche un nuovo sito web.

“Vi sono due cose durevoli che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali”, recita un bellissimo proverbio cinese. Proverbio che ben si presta a introdurre un’azienda come la C.R.M. di Mazzoccato Arturo & Figli s.r.l., che progetta e produce utensili speciali per lavorazioni ad asportazione di truciolo nell’industria metalmeccanica per abbattere tempi e costi di produzione. Perché è proprio di ali e di radici che ci ha parlato Antonella Mazzoccato, fondatrice e socia dell’azienda insieme con il padre Arturo e i fratelli Marco e Paolo, durante la nostra intervista. “Siamo una piccola azienda italiana a conduzione familiare, cosa che all’estero è considerata un vero e proprio plus. Siamo un’azienda viva, che si interessa del mercato, dell’ambiente che la circonda e delle persone che ci lavorano. Siamo un’azienda che va avanti nonostante l’attuale situazione politica e socioeconomica: è davvero difficile fare l’imprenditore, oggi, in Italia, ma se lo fai con passione vai avanti, a fatica, ma vai avanti. Perché quando vedi che ai tuoi sforzi seguono dei risultati, che i prodotti sono di qualità e che i clienti li apprezzano, è davvero difficile abbandonare la ‘barca’ e magari decidere di vendere a un’azienda estera. L’imprenditoria, per come la intendiamo noi, dovrebbe avere più radici e più ali, lo stesso discorso che vale per i figli…”, spiega Antonella Mazzoccato.

Antonella Mazzoccato, fondatrice e socia dell’azienda insieme con il padre Arturo e i fratelli Paolo e Marco (da sinistra).

Basata a Fino Mornasco, in provincia di Como, C.R.M. di Mazzoccato Arturo & Figli è stata fondata con l’idea di offrire nuove soluzioni nel campo delle lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo. I suoi utensili e i suoi inserti vengono progettati e prodotti nell’unica sede di Fino Mornasco, in provincia di Como, per rispondere alle specifiche esigenze dei clienti. L’azienda, attiva a vari livelli sin dal 1974 anche sui mercati internazionali, è una piccola gemma del manifatturiero italiano: è stata capace di ricavarsi una preziosa nicchia in cui operare, apprezzata davvero in tutto il mondo e difesa a colpi di sapienza e di creatività da una concorrenza agguerrita. “La nostra attività richiede la massima attenzione alla qualità e alle procedure ma anche una forte creatività: ciascun utensile che esce da C.R.M. Mazzoccato è un prodotto unico, pensato e realizzato per rispondere a una precisa esigenza, per realizzare una lavorazione particolare ma anche per usare al meglio un macchinario”, spiega Antonella Mazzoccato. “Dobbiamo ammettere che anche la nostra azienda, come tante altre, ha risentito un po’ della crisi dell’Automotive e il nostro fatturato, nel 2019, è leggermente diminuito. Fortunatamente, però, non siamo più così dipendenti dal settore Automotive come lo eravamo in passato: oggi lavoriamo in ambiti differenti, come la movimentazione terra, l’alimentare, l’elettrico, l’Oil & Gas e grazie a questo siamo riusciti a compensare. Del resto, la diversificazione è ‘l’abc’ delle strategie finanziarie…”, commenta Mazzoccato. “In questo scenario ci hanno aiutato anche le nuove disposizioni ISO: la ISO 9001 versione 2015, che noi abbiamo implementato da tempo, è centrata proprio sulla gestione dell’azienda come se si trattasse di un organismo che va protetto dai rischi endogeni ed esogeni. Tra i rischi esogeni c’è proprio la variazione incontrollabile del mercato, che ovviamente un’azienda piccola come la nostra non può governare ma può però affrontare. Come? Prendendo dei provvedimenti e lavorando, per esempio, su mercati differenziati o per lotti di commessa non dipendenti da un solo cliente. Chiaramente questi accorgimenti vanno impostati per tempo ma credo che questa politica accurata ci abbia consentito di attenuare il calo che invece ha colpito parecchi nostri concorrenti”, aggiunge Antonella Mazzoccato.

La filettatura in tirata, cioè in senso inverso a quello abituale, rappresenta un modo nuovo per filettare ed è una delle proposte speciali studiate da C.R.M. Mazzoccato.

C’è un’altra caratteristica che appartiene al DNA di C.R.M. Mazzoccato: l’azienda comasca non smette mai di innovarsi, in uno sforzo costante di miglioramento e formazione. Di recente, per esempio, ha anche rinnovato il proprio sito Internet, che più che rappresentare un biglietto da visita dell’azienda è un vero e proprio strumento di lavoro. “Abbiamo realizzato il nuovo sito in tre lingue. Invece di adottare un approccio classico abbiamo provato a introdurre l’applicazione come metodo di ricerca. Se un cliente, per esempio, digita ‘filettatura’, il sito propone i nostri filettatori in tirata o i filettatori in PCD, entrambi una novità. E sono diverse le aziende che sono arrivate a noi perché cercavano nel web una lavorazione specifica”, afferma Antonella Mazzoccato.

I retrolamatori sono utensili che riescono a lavorare i sottosquadra anche in fori che sono più piccoli del diametro da lavorare.

Come dicevamo in precedenza, nel corso del tempo l’azienda comasca è stata capace di ricavarsi una preziosa nicchia in cui operare, difesa a colpi di professionalità e di creatività da una concorrenza agguerrita. Tra le varie iniziative messe in campo da C.R.M. Mazzoccato per percorrere nuove strade, c’è anche, per esempio, la partecipazione ad AMB 2020 di Stoccarda, fiera internazionale di metallurgia, nonché tra gli eventi di settore più importante negli anni pari per quanto riguarda la tecnologia di asportazione di truciolo. “Siamo riusciti a entrare ad AMB grazie a un progetto che ha il sostegno della Regione Lombardia. È un momento abbastanza difficile per le aziende tedesche e questa potrebbe essere una buona occasione per andare a proporci come fornitore a quel mercato, offrendo qualcosa di diverso da quello che di solito viene ricercato e acquistato. Per questo progetto abbiamo chiesto anche il sostegno della Camera di Commercio Italo-Germanica e stiamo aspettando il loro feedback”, ci spiega Mazzoccato.

I troncatori rappresentano un perfetto esempio di prodotto completamente personalizzabile in base alle specifiche esigenze del cliente.

FOCUS: UN PARCO PRODOTTI INNOVATIVO

Ad AMB 2020 di Stoccarda l’azienda comasca sarà presente con diversi prodotti interessanti. “Abbiamo diversi nuovi prodotti da proporre al mercato. Nel campo della tornitura, per esempio, proponiamo un tipo di utensile che serve per effettuare la filettatura in tirata, cioè in senso inverso a quello abituale. In sostanza è sempre lo stesso utensile che viene usato per fare un’altra lavorazione, su cui noi abbiamo aggiunto la possibilità di eseguire anche la filettatura, ma in tirata: all’andata si fa una lavorazione, al ritorno se ne fa un’altra, con evidenti vantaggi sui tempi di esecuzione. Lo scorso anno abbiamo presentato con successo anche utensili per tornitura pesante, che sono stati usati per eseguire dei particolari di grandi dimensioni. Abbiamo ulteriormente perfezionato i sottilissimi troncatori per tornitura.

Un gruppo di utensili per la tornitura pesante.

Altra proposta sono i retrolamatori, utensili che riescono a lavorare i sottosquadra anche in fori che sono più piccoli del diametro da lavorare. Inoltre, insistiamo sempre sulle nostre ultime performance sul diamante profilato: la nostra profilatura mediante laser ci sta dando moltissime soddisfazioni. Dobbiamo ammettere che abbiamo prodotti nuovi praticamente ogni giorno. Precisiamo che ogni soluzione è dedicata a un determinato caso e viene sviluppata in co-progettazione con il cliente, in base alle sue particolari esigenze. Insomma: quanto di più specifico ci possa essere sul mercato, un lavoro su misura a tutti gli effetti. La testimonianza del nostro successo si basa sul fatto che ci sono clienti che da oltre 30 anni quando hanno un problema si rivolgono a noi…”, dice Antonella Mazzoccato. ©TECN’È

Utensili e inserti di C.R.M. di Mazzoccato Arturo & Figli vengono progettati e prodotti nell’unica sede di Fino Mornasco, in provincia di Como, per rispondere alle specifiche esigenze dei clienti.

Se vuoi rimanere aggiornato su Utensili iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...

Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...

“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...

COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...

Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.

Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl