Lavorazione completa ed efficiente con il tornio INDEX G220 distribuito da Synergon
Fresatrice-alesatrice ad alta velocità MECMILL/MECMILL PLUS di EMCO
Il mandrino BIG KAISER che combatte il caro energia in officina
Il mondo delle valvole industriali si incontra a Düsseldorf
Arriva Italian Insurtech Summit, terza edizione del principale incontro del mondo insurtech italiano
Christian Colombo, CEO di Ficep, è il nuovo Presidente di AFIL
Il nuovo centro di lavoro Mazak entry level con corsa lunga per l’asse Y
Il software INTELLIGO di Speroni alla 33.BI-MU
La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac
Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm
Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO
Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT
In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa
Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik
Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera
Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Fulcro di innovazione e centro nevralgico delle tendenze che anticipano il futuro, Milano rappresenta per Audi il palcoscenico per eccellenza dove dar vita alla propria visione in occasione di anteprime, eventi e progetti ad hoc.
Qui, dal 6 al 13 giugno, all’interno degli spazi di Audi House of Progress, in Piazza Cordusio, il brand accompagna il visitatore in un viaggio nella filosofia che sta alla base nel processo rigenerativo e di trasformazione che sta avvenendo in Audi.
Le nuove tecnologie stanno cambiando radicalmente il settore automotive e impattano direttamente sull’uomo evolvendo le modalità di fruizione della mobilità e modificando la relazione fra individuo e ambiente. Audi anticipa questo orientamento concentrando la propria strategia sulla centralità dell’individuo, consapevole che progresso e tecnologia devono interagire fra loro e trovare il giusto equilibrio con la parte esperienziale che arricchisce e fa progredire l’uomo.
Trasformandosi in provider di mobilità sostenibile, Audi ripensa all’intero processo creativo e produttivo conservando un approccio olistico nei confronti del pianeta, della società e dell’individuo.
Con la presenza all’interno di Audi House of Progress del concept Audi grandsphere e la novità su Audi urbansphere, svelata durante la Design Week, il brand propone la sua interpretazione della mobilità del futuro.
Una vision che apre a un mondo d’esperienze inedite in grado di spingersi ben oltre il semplice viaggio grazie a elementi cardine quali il layout variabile dell’abitacolo, la straordinaria ampiezza della cellula passeggeri e la possibilità di fruire di un’offerta d’infotainment sinora sconosciuta.
Nasce un nuovo paradigma stilistico, che vede la definizione delle linee svilupparsi dall’interno verso l’esterno. Vengono definite in primis le linee e le caratteristiche dello spazio attorno ai passeggeri, identificato come “sfera” delle loro esigenze, e solo in un secondo momento le forme della carrozzeria. Nascono nuove libertà. Qui l’individuo può generare idee, connettersi, rinnovare e innovare.
Grazie alla guida autonoma di Livello 4, il conducente può delegare la gestione dell’auto alla vettura stessa. Oltre ad autogestirsi nel raggiungere la destinazione desiderata, la vettura si occupa autonomamente del parcheggio e della ricarica. A guida autonoma attiva, gli occupanti possono avvalersi della combinazione tra rilevamento dello sguardo e input gestuali.
Il tempo trascorso in auto diviene tempo di assoluta qualità. L’auto evolve in un terzo spazio abitativo, in aggiunta al domicilio e al luogo di lavoro. Le porte del concept si aprono a libro e, data l’assenza del montante centrale, l’abitacolo si presenta sin da subito in tutta la propria ampiezza.
Audi urbansphere concept, ispirata alle esigenze delle megacity cinesi, dove lo spazio personale è una risorsa limitata, garantisce l’abitabilità più generosa di sempre tra le show car dei quattro anelli.
La vettura identifica i passeggeri attraverso il riconoscimento della camminata e li accoglie mediante animazioni estese al display e alla luce d’ambiente. L’accesso da parte del conducente e del passeggero anteriore è monitorato in tempo reale e i rispettivi sedili vengono adattati automaticamente personalizzando le diverse funzioni. I sedili ruotano verso l’esterno e il tappeto di luce rossa proiettato al suolo trasformano l’accesso a bordo in un’esperienza individuale.
Anche il lighting evolve e si trasforma in elementi di comunicazione verso l’esterno, creando un nuovo linguaggio espressivo. Le superfici illuminate, in funzione dell’utilizzo come luci diurne o indicatori di direzione dinamici, variano nelle dimensioni in base alla situazione del traffico, così da allertare gli altri utenti della strada in caso di pericolo.
Con il design touchless e la proiezione delle informazioni, non sono visibili né gli indicatori della strumentazione né i classici display touch a favore della pulizia delle superfici. Le informazioni vengono visualizzate sotto forma di proiezioni a discrezione dell’utilizzatore che diventa così protagonista unico dell’esperienza a bordo.
Grazie all’avanguardistica interpretazione della mobilità nel segmento di lusso attraverso Audi grandsphere e Audi urbansphere concept, Audi anticipa così gli stilemi dei futuri modelli high-end dei quattro anelli in una narrazione tangibile e concreta che prende vita nell’hub creativo sviluppato in occasione della Design Week meneghina.
Se vuoi rimanere aggiornato su industria automobilistica iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...
Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...
“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...
COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...
Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.
Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl