DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili
Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri
Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi
In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot
Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza
Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata
Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD
Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore
ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione
Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica
Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini
Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità
Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity
“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw
AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
L’intralogistica Smart irrompe sul mercato italiano con importanti novità presentate da Interroll Italia. La DC Platform, il clou dell’esposizione Interroll Italia al padiglione 3 stand D074 di SPS IPC Drives Italia rappresenta un rilevante passo verso il mondo Industry 4.0. Non meno innovativa la MPP, una nuova piattaforma modulare per il trasporto pallet automatizzato.
Con la crescente automazione, anche il controllo intelligente del flusso di merci negli impianti trasportatori assume un ruolo sempre più importante. Le nuove esigenze del mercato del Motion cercano soddisfazione in migliori prestazioni tecnologiche dei sistemi di movimentazione dei materiali senza accumulo (ZPA-Zero Pressure Accumulation). Non è più solo una questione di velocità di flusso o di maggiore varietà di merci da movimentare.
Interroll Italia risponde alle esigenze del mercato presentando a SPS Italia 2019 la nuova DC Platform, una potente piattaforma tecnologica che risponde perfettamente a quanto il mondo del Motion richiede.
“Con la DC Platform, Interroll ha intrapreso la strada della componentistica intelligente con la quale è possibile realizzare sistemi ad alte prestazioni personalizzati, integrabili in modo coerente e trasparente nel mondo dei dati delle moderne applicazioni Industria 4.0, quali il monitoraggio nelle stazioni di controllo, la manutenzione predittiva o altre funzioni”, afferma Claudio Carnino, Direttore Commerciale e Country Speaker di Interroll Italia.
Il componente principe della DC Platform è il nuovo RollerDrive EC5000 a tre livelli di potenza, che aumenta la flessibilità nella potenza di uscita meccanica. I rulli motorizzati sono disponibili nelle versioni da 20, 35 e 50 W, che soddisfano le più diverse esigenze di trasporto, dalle merci leggere fino a quelle pesanti.
Per supportare la realizzazione di soluzioni per il trasporto di merci pesanti, il nuovo RollerDrive non solo è disponibile con potenza da 50 W, ma anche in diametro da 60 mm, anziché 50 mm. Inoltre, sono disponibili i ben noti formati IP66 e Deep Freeze, che consentono l’impiego della soluzione dove è necessario pulire con intensi getti d’acqua o dove le merci devono essere trasportate in ambienti fino a -30°.
Oltre all’interfaccia analogica, l’EC5000 è disponibile anche con interfaccia Bus basata sullo standard CANOpen. Ciò consente, per la prima volta, che moderni impianti di trasporto offrano grande e agevole accesso ai dati. Così, in connessione con il MultiControl, multiprotocollo di Interroll (Profinet, EtherNet/IP e EtherCat), sarà possibile visualizzare una moltitudine di informazioni e funzionalità tramite il PLC o una piattaforma Web.
Un esempio è l’indicazione di informazioni generali sullo stato operativo corrente o sul carico dei singoli azionamenti nel tempo. Simultaneamente, con i controller si visualizzeranno da ogni singolo azionamento una moltitudine di informazioni dettagliate, quali precise condizioni di guasto, coppia o temperatura. Al contempo, l’interfaccia Bus del nuovo RollerDrive EC5000 consente la realizzazione di funzioni di comando del tutto inedite, come quelle richieste in automazione.
Inoltre, non solo l’accelerazione, la velocità e la frenatura delle merci trasportate sull’impianto possono essere influenzate in modo ancora più preciso, ma la merce può essere posizionata millimetricamente sulla linea di trasporto, un prerequisito per l’interazione continua delle soluzioni di trasporto con robot o bracci di presa automatizzati.
“Seppur non esposta a SPS Italia presentiamo al mercato italiano un’innovativa piattaforma modulare per il trasporto motorizzato di pallet, la Modular Pallet Conveyor Platform, che abbreviamo con MPP”, annuncia Claudio Carnino. “Sulla scorta del grande successo globale della Modular Conveyor Platform, che ha una portata standard di 50 kg, abbiamo realizzato un’innovativa gamma per il convogliamento di carichi pesanti”.
La MPP-Modular Pallet Conveyor Platform è un trasportatore di pallet particolarmente versatile, che si contraddistingue per la struttura altamente flessibile e modulare. Inoltre, insieme al collaudato sistema di stoccaggio dinamico Pallet & Carton Flow, la nuova piattaforma per il trasporto pallet di Interroll rappresenta la base ideale per realizzare soluzioni di ogni tipo di trasporto e stoccaggio di pallet e di movimentazione in magazzino.
Rispetto al sistema di stoccaggio dinamico, dove i bancali vengono bufferizzati in strutture di stoccaggio intermedie su binari inclinati mediante gravità, la nuova MPP rappresenta un sistema per il trasporto motorizzato dei pallet. A seconda dello scenario applicativo, l’azionamento avviene tramite motoriduttori o mototamburi (Pallet Drive), per cui è possibile realizzare anche linee di trasporto prive di accumulo.
In base alla conformazione della linea di trasporto e alla scelta dei moduli, si possono trasportare pallet di peso fino a 1.200 kg a una velocità massima di 0,5 m/s. Il funzionamento ineccepibile degli elementi è garantito in una forbice di temperatura tra i -28 e +40 gradi Celsius, così da consentire l’utilizzo dell’MPP anche in aree di surgelazione. A seconda del controller impiegato è possibile, ad esempio, dimensionare l’impianto per pesi differenti, farlo funzionare a velocità variabile o integrare funzioni di posizionamento.
Se vuoi rimanere aggiornato su Attualità iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...
L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...
Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...
Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...
Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.
Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl