Asportazione LE VIE DELLA RETTIFICA

2022-08-20 03:13:00 By : Ms. Serena shi

DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili

Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri

Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi

In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot

Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza

Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata

Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD

Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore

ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione

Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica

Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini

Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità

Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity

“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw

AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Reparto di produzione di FISCHER AG, leader mondiale nella progettazione, sviluppo, produzione, vendita e assistenza di sistemi rotativi ad alta velocità, attrezzato con la rettificatrice STUDER S41.

Grazie alla innovativa tecnologia di ravvivatura a elettroerosione integrata WireDress® di STUDER si aprono possibilità completamente nuove nella rettifica con mole CBN e diamantate con agglomerante metallico. Il caso FISCHER AG.

Alfred Mair, Direttore Tecnologie per la rettificatura di FISCHER (www.fischerspindle.ch), azienda ubicata a Herzogenbuchsee, in Svizzera, si è trovato di fronte a una sfida avvincente: obiettivo aumentare la produttività, ma anche riuscire a rettificare materiali particolari come il titanio e materiali duri e difficilmente truciolabili. Senza trascurare che i clienti richiedevano requisiti di qualità sempre maggiori.

Una rettificatrice tradizionale non risolveva il problema. Come procedere dunque? La soluzione era più vicina di quanto lui pensasse: a soli 60 km, presso la STUDER di Steffisburg (www.studer.com). Qui viene prodotta la rettificatrice cilindrica universale CNC S41. Sovradimensionata per pezzi di grandi dimensioni, dispone di una distanza tra le punte di 1.000/1.600 mm e di altezze delle punte di 225/275 mm. Dotata di azionamenti lineari diretti, è in grado di lavorare con estrema precisione pezzi fino a un peso massimo di 250 kg. Naturalmente, la S41 lavora con altrettanta efficienza pezzi di piccole e medie dimensioni.

Ma per FISCHER, il “cuore” della produzione è il sistema di ravvivatura WireDress® completamente integrato: “ci ripromettevamo così di utilizzare mole con agglomerante metallico per ottenere una qualità eccellente, misurabile e riproducibile, aumentare la produttività, offrire possibilità d’impiego universale, garantire un’alta sicurezza dei processi e ridurre i costi degli utensili”, spiega Mair, descrivendo quanto ci si aspettava dalla macchina.

La rettificatrice STUDER S41 con mandrino portamola/motomandrino. Il mandrino è un prodotto di FISCHER AG.

STUDER ha configurato la S41 con WireDress®, tenendo conto anche di altre esigenze di FISCHER AG. La macchina è stata quindi dotata di uno speciale motomandrino ad alta velocità per la rettifica esterna, un innovativo prodotto di FISCHER AG con sviluppo assiale particolarmente ridotto. Inoltre, grazie all’estremità posteriore del mandrino smussata esternamente, per la prima volta è possibile eseguire la rettifica con un angolo di orientamento negativo, in particolare nella lavorazione di spallamenti con mandrino inclinato.

La S41 dispone inoltre di un magazzino completamente automatico dei pezzi e di un sistema di movimentazione indipendente che garantisce la lavorazione in serie completamente automatica dei delicati componenti di precisione. Le conclusioni di Meir dopo il primo periodo d’uso della macchina? “Sono senza parole. Rettificare da tre a cinque volte più velocemente rispetto alla tecnologia convenzionale, con assoluta riproducibilità e tolleranze inferiori a 1 µm! Non ho mai visto niente del genere! Sono impressionato”.

Da sinistra a destra: Michael Klotz, Direttore di progetto Sviluppo in STUDER, Alfred Mair, Direttore Tecnologie di rettifica in FISCHER AG, Emine Elezi, Direttrice Marketing di FISCHER AG, Philippe Schmider, Addetto Vendite di STUDER.

IL SEGRETO NELLA TECNICA DI RAVVIVATURA

Come funziona questa tecnologia di ravvivatura? “È noto che le mole con agglomerante metallico hanno una durata e una stabilità di forma molto maggiori nella lavorazione di pezzi difficilmente truciolabili edoffrono in ultima analisi una maggiore produttività. Un aspetto problematico è rappresentato dal fatto che, con i procedimenti convenzionali, gli agglomeranti metallici sono ravvivabili limitatamente sulla macchina. Si produce inoltre un’elevata usura del ravvivatore, associata a bassa efficienza di taglio. Non sono quindi adatti se si richiede una qualità di lavorazione elevata e costante e una ravvivatura semplice. Questa è la ragione per cui l’agglomerante ‘migliore’, quello metallico, viene utilizzato solo di rado”, spiega Michael Klotz, Direttore di progetto Sviluppo di Fritz Studer AG.

È per tale ragione che STUDER ha sviluppato, insieme ai propri partner tecnologici, la tecnologia di ravvivatura WireDress® integrata nella macchina. La ravvivatura si svolge in questo caso a piena velocità di rettifica della mola. A differenza di quanto accade con la ravvivatura EDM tradizionale, meccanica o esterna, la ravvivatura con WireDress® si svolge mediante erosione a filo modificata nella rettificatrice, utilizzando l’olio di rettifica come dielettrico. Il processo di ravvivatura avviene senza contatto meccanico e senza usura. Il processo non consiste nella ravvivatura dei grani abrasivi, ma nell’asportazione dell’agglomerante metallico. Secondo la geometria del grano abrasivo, questo semplicemente fuoriesce o mantiene inalterata l’abrasività. La mola presenta quindi un’accentuata sporgenza dei grani per la massima capacità di taglio, con basse forze di rettifica e ridotta tendenza al danno termico.

Grazie a WireDress® è ora possibile sfruttare tutti i vantaggi dell’agglomerante metallico. Ottimizzando la stabilità di forma dell’agglomerante è possibile ravvivare praticamente tutti i profili con precisione e tolleranze nell’ordine di micron. Si possono inoltre mantenere lunghi intervalli di ravvivatura. Un ulteriore vantaggio: ora è possibile lavorare con precisione anche le geometrie più piccole e complesse che, fino ad oggi, non potevano essere lavorate o comportavano alti costi di produzione. È possibile realizzare aumenti di produttività di almeno il 30% rispetto alla rettifica con utensili ad agglomerante ceramico, e ancor più rispetto agli agglomeranti resinoidi. Con una mola con agglomerante metallico sinterizzato si può spingersi oltre il limite ravvivando la mola ripetutamente sulla macchina; con mole in lega galvanica questo è possibile solo una volta. “Estendere questi limiti senza timore: anche in questo modo si ottiene una maggiore economicità”, aggiunge Klotz.

PIÙ FATTORI DI SUCCESSO

“Se si punta sulla tecnologia giusta, anche la sicurezza dei processi è certa. Per ottenere questi risultati di rettifica, in passato si doveva procedere per tentativi, con grande dispendio di tempo. Oggi la stabilità del processo è garantita. Un ulteriore vantaggio è quello di potere calcolare i costi in modo più chiaro”, spiega ancora Mair. Egli sa anche che la tecnologia necessaria non si esaurisce nella macchina. Quali altri fattori contribuiscono a ottenere una riproducibilità con scarto assoluto inferiore a 1 µm? “Un ambiente completamente climatizzato che garantisce anche la stabilità termica dei nostri mandrini, il tooling adatto, una tecnologia di misurazione avanzata, un raffreddamento ottimizzato e naturalmente personale molto qualificato e motivato”, aggiunge Mair.

L’investimento di FISCHER AG nella S41 con tecnologia WireDress® si è ripagato. Con alcuni materiali, l’aumento di produttività è stato addirittura del 70%. “Ne sono convinto”, conclude Mair. “Se la conoscenza di questa tecnologia si diffonderà nel settore, STUDER sarà sommersa dagli ordini”. Un ulteriore vantaggio dovrebbe interessare soprattutto ingegneri e progettisti: è possibile ravvivare non solo mole lineari, ma anche profili molto fini, cosa fino ad oggi impossibile per le mole con agglomerante metallico. Ciò apre possibilità di progettazione e orizzonti completamente nuovi per gli ingegneri. ©tecnelab

La rettificatrice STUDER S41 con dispositivo di ravvivatura WireDress®.

Se vuoi rimanere aggiornato su Futuri iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...

L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...

Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...

Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...

Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.

Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl