Da Turck Banner HMI/PLC per l’alimentare e il “pleinair”
Human Machine Interface da MAS Elettronica
Accordo VALEO e BMW Group per i sistemi di assistenza alla guida
SDProget Industrial Software e TCS collaborano per un servizio internazionale
QVC approda al video commerce
Lorenzo Mattioli presiede anche l’associazione EFCI
AVEVA fra i leader nei Manufacturing Execution Systems
Una partnership di successo tra CEDI e NSK nel segno della qualità
L’elettromandrino davvero connesso di HSD
Una soluzione Stäubli per l’assemblaggio in applicazioni automotive
Le tecnologie che ci permettono di vedere lontano
La tecnologia OMRON controlla il nuovo sistema di packaging di casa Martini
Federacciai: gioie e dolori per il settore dell’acciaio
Una visione allargata, quella di iMAGE S, che fa solo bene all’ambiente
Un’offerta completa per macchine ad alte prestazioni firmata Fagor Automation
Automazione all’ennesima potenza con la cella P-Robot di Salvagnini
CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)
SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)
Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)
Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Active Surfaces - design for a better life
Ad ampliamento della fortunata serie MultiLine, INDEX presenta una nuova versione di macchina plurimandrino passaggio a 8 mandrini. L’INDEX MS40C-8, distribuito in Italia da Synergon (www.synergon.it), è stata progettata per la lavorazione di barre fino a 40 mm e di parti da autocentrante fino a un diametro del grezzo di 80 mm. Questa macchina può essere configurata con un massimo di 18 slitte a CNC in X e Z, assi Y addizionali e mandrini sincronizzati per la lavorazione posteriore, oltre a numerose altre opzioni.
Sono disponibili numerosi utensili sia fissi che motorizzati, per la lavorazione frontale e per quella posteriore. L’apertura frontale della macchina, senza il blocco longitudinale, e la disposizione a V delle unità portautensili sui mandrini di lavorazione assicurano che il metodo di lavoro sia determinato solto da una sequenza tecnologica ottimale. Quindi, ad esempio, le operazioni di lavorazione esterna ed interna, utilizzando utensili fissi o motorizzati, possono essere eseguite in ogni stazione.
L’ampia area di lavorazione è accessibile tramite due porte che scorrono lateralmente. Questo non soltanto è comodo per l’utilizzatore, ma riduce anche considerevolmente i tempi di attrezzamento. Il posizionamento intelligente delle slitte assicura inoltre un flusso di trucioli libero da ostacoli, e quindi un’elevata affidabilità del processo di lavorazione. Il cuore del tornio automatico plurimandrino INDEX MS40C-8 è il tamburo mandrino compatto con otto mandrini motorizzati, con sistema refrigerante a fluido e tecnologia sincronizzata, per una velocità massima di lavoro di 7.000 giri/min, 24 kW di potenza e coppia di 57 Nm. I mandrini sono caratterizzati da un controllo della velocità infinitamente variabile, una coppia elevata, dimensioni ridotte, e nessun particolare requisito di manutenzione.
Grazie al maggior numero di mandrini principali e di unità portautensili, l’MS40C-8 è in grado di eseguire con un’unica operazione la lavorazione completa di parti anche molto complesse. Inoltre, sono presenti fino a due mandrini sincronizzati orientabili, ognuno in grado di lavorare con sette utensili per la lavorazione posteriore, di cui quattro possono essere motorizzati. Una novità è che due degli utensili per la lavorazione posteriore possono lavorare sul pezzo contemporaneamente.
Gli eccezionali punti di forza dell’MS40C-8 sono però la sua versatilità e la sua vantaggiosità economica, anche sui pezzi più semplici. Infatti, se i componenti da lavorare necessitano solto di pochi utensili, la macchina può essere utilizzata come una doppia macchina a quattro mandrini altamente produttiva. Questa possibilità è già integrata nella versione standard della macchina.
Se l’utilizzatore sceglie questa configurazione, avrà praticamente a disposizione due macchine a quattro mandrini, ognuna con un mandrino sincronizzato per la lavorazione posteriore. Ogni ciclo di lavorazione produrrà non uno, ma due pezzi finiti, dimezzando così i tempi ciclo.
INDEX MS40C-8 offre anche molte altre opportunità per aumentare la produttività: ad esempio si può utilizzare come macchina con sei stazioni per la lavorazione principale e due per la lavorazione posteriore. Questa opzione può essere particolarmente interessante se un componente necessita di onerose lavorazioni posteriori.
Questo perché, utilizzando soltanto un mandrino sincronizzato, il tempo necessario per la lavorazione posteriore potrebbe essere maggiore di quello necessario per il ciclo dei mandrini principali. Quindi si dovrebbe allungare il ciclo per farlo concordare con la lavorazione posteriore, oppure si dovrebbe trasferire il pezzo su un’altra macchina per una lavorazione secondaria.
L’MS40C-8 offre una soluzione migliore. L’utilizzatore può sfruttare il secondo mandrino sincronizzato per eseguire la lavorazione posteriore su un secondo pezzo in parallelo, ottenendo due pezzi contemporaneamente, e dimezzando i tempi per la lavorazione posteriore.
I noti vantaggi dei plurimandrini INDEX CNC sul mercato, come ad esempio l’utilizzo della tecnologia del motore ad albero cavo su tutti i mandrini di lavorazione e la possibilità di selezionare i dati di taglio ottimali tramite il programma CNC, sono naturalmente stati mantenuti anche sull’MS40C-8.
La velocità ottimale può sempre essere programmata durante la lavorazione per ogni stazione mandrino e ogni utensile da taglio. I risultati sono truciolatura ottimale, massima qualità delle superfici, tempi di produzione brevi e vita più lunga degli utensili. Questo permette di lavorare anche materiali problematici che prima non erano adatti ai plurimandrini.
I cambi di velocità si possono effettuare anche durante l’indicizzazione del tamburo, senza ulteriori tempi di fermo. La possibilità di utilizzare l’asse C in tutte le stazioni mandrino permette inoltre di completare la lavorazione di pezzi molto complessi in tempi molto ridotti. Gli assi Y opzionali ampliano ulteriormente la gamma di pezzi lavorabili.
INDEX MS40C-8 consente anche di installare utensili motorizzati sulle slitte a croce, integrando così diverse tecnologie di lavorazione, come foratura decentrata, filettatura, foratura inclinata, foratura a croce, fresatura dei profili, dentatura, dentatura conica, e tornitura multitaglio.
Se vuoi rimanere aggiornato su Tecnologie iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
CEDI è distributore ufficiale autorizzato di NSK su tutto il territorio italiano e ha accumulato competenze sui prodotti dedicati alla movimentazione lineare, c...
Lo spirito innovativo, che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale, si traduce anche nel suo nuovo visual design. Perché una storia più grande...
Oltre 70 anni di storia: è questo il biglietto da visita di Sorma, che si distingue nel settore degli utensili per l’offerta di prodotti di qualità e, soprattut...
Una nuova era per gli impianti industriali si è inaugurata grazie all’IIoT e alla digitalizzazione. Reti ad alta velocità, architetture aperte e infrastrutture ...
La misura è un’operazione presente in ogni officina: macchine, strumenti, software e accessori entrano in gioco in qualsiasi lavorazione e diventano il “sesto senso” delle imprese manifatturiere, un senso necessario ad assicurare la giusta qualità.
La tecnologia è sicuramente un valido aiuto per vivere al meglio anche le vacanze estive. Ecco dieci proposte firmate da Amazfit, Beats by Dre, Ducati, Fujitsu,...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl