ASST CREMONA RADIOTERAPIA: UN ALLEATO IN PIÙ PER COMBATTERE I TUMORI LA NUOVA TAC AIUTA A GARANTIRE PRECISIONE, SICUREZZA ED EFFICACIA All’Ospedale di Cremona si trattano mille pazienti all’anno affetti da patologie oncologiche, gestite con un approccio multidisciplinare tra i diversi reparti
La radioterapia è uno strumento indispensabile per la cura dei tumori, gestiti in ambito multidisciplinare. Ogni anno, il reparto di Radioterapia e Medicina Nucleare dell’ASST di Cremona prende in carico circa mille persone, per un totale di 60-70 prestazioni giornaliere. «Si tratta di pazienti oncologici – spiega il primario Sandro Tonoli - che presentano forme tumorali di vario tipo, situate in quasi tutti i distretti corporei. Il tumore alla mammella è tra i più rilevanti, seguito da quelli urologici e polmonari, capo e collo, apparato gastroenterico e ginecologico, sistema nervoso centrale e linfomi.
Nel corso degli ultimi anni il reparto è stato dotato di nuove apparecchiature, per un investimento complessivo pari a 6 milioni di euro. Tra queste rientrano un acceleratore lineare, nuovi sistemi di calcolo per gli algoritmi della radioterapia e una TAC simulatore multistrato con tecnologia 4D. Quest’ultima è stata acquisita l’anno scorso ed è entrata in funzione nell’ottobre 2021: «Nello specifico – prosegue Tonoli - la TAC ha permesso un salto qualitativo con l’introduzione di sistemi di immobilizzazione, che ci consentono di aumentare il grado di precisione con cui prepariamo i pazienti sottoposti al trattamento radiante».
CON LA TAC INTERVENTI MIRATI
Come sottolinea il primario, «La nuova TAC è creata per la radioterapia: ha un sistema di centratura con laser mobili che permettono il corretto posizionamento paziente e l’utilizzo di sistemi di immobilizzazione, grazie al lettino indicizzato e alla maggiore ampiezza del gantry, ossia dell’apertura al centro della TAC. È integrata con un sistema 4D che permette l’analisi del movimento del bersaglio, in particolare se sottoposto a movimenti fisiologici, come i polmoni o gli organi addominali. Ciò consente di stimare esattamente i movimenti del bersaglio tumorale nel tempo, quindi di operare con sicurezza e precisione».
Come noto, la cura dei tumori esige un approccio multidisciplinare, che può combinare chirurgia e radioterapia sia nelle fasi preoperatorie sia in quelle successive. «La richiesta d’interventi di radioterapia è abbastanza estesa – conclude Tonoli – tuttavia c’è l’impressione che una parte della popolazione non acceda alle prestazioni perché non a conoscenza di questo tipo di trattamento e dei risultati che può portare».
QUI LA VIDEO INTERVISTA: https://youtu.be/_PfXRLCvM-I
UOS Comunicazione | ASST di Cremona
Tel. 0372 405153 | e-mail comunicazione@asst-cremona.it www.asst-cremona.it
1-Sandro Tonoli - direttore radioterapia e medicina nucleare Asst Cremona
2- Il tecnico Rossella Gueli e Tonoli studiano l'esame di un paziente
3-TAC - Il tecnico Rossella Gueli e un paziente
4-Tonoli e Gueli fanno accomodare un paziente sul lettino TAC
I siti del welfare, che nascono nel 2002, oltre alle news sul welfare, politica , sindacale ,cultura ecc. sono arricchiti con video, una mediateca, da foto notizie, sondaggi, petizioni, blog e lettere al sito ed ospitano sezioni specifiche quali Pianeta Migranti , L'Eco del Popolo e Cremona nel Mondo in collaborazione con le associazioni di riferimento. L'idea di costruire la rete dei portali Welfare News nasce dalla nostra esperienza concreta e dalla ferma volontà di credere nei valori della solidarietà, delle pari opportunità e dei diritti alla persona, sui quali siamo convinti, vada fatta più comunicazione e migliore informazione. L'ambizione è quella di intercettare quei cittadini, giovani o anziani, che abbiamo la voglia di affrontare questi temi con uno sguardo lungo verso il futuro. Il portale welfarenetwork.it è stato registrato, al Network Information Center per l'Italia, nell’ottobre 2005 ed è oggi proprietà di Puntowelfare di GIANCARLO STORTI [Impresa individuale n. REA CR-188702] con sede in Via Litta, 4- Cap 26100 Cremona con P.IVA 01493300196 e C.F. STRGCR51C10D150T. Tel. e Fax 0372.453429 . E-mail di servizio puntowelfare@welfarenetwork.it ; indirizzo PEC storti.giancarlo@legalmail.it Il portale è un quotidiano gratuito on line, supplemento di www.welfareitalia.it ,Iscritto nel Pubblico registro della stampa periodica presso il Tribunale di Cremona n. 393 dal 24/09/203 e con direttore responsabile Gian Carlo Storti regolarmente iscritto nell’elenco speciale dell’Albo tenuto dall’Ordine Giornalisti della Lombardia. Gennaio 2016
Copyright © 2010-2014 - Welfare Network