Contour2D di Pepperl+Fuchs per i nastri trasportatori
Versione rinnovata del software per i robot mobili autonomi MiR
IO- Link via Wireless con le soluzioni netFIELD di Hilscher
Quarto appuntamento con gli eventi digitali di B&R targati #AutomationBreak
Soluzioni di automazione Comau per fornitori di energia a idrogeno
Macchine per ceramica: fatturato 2021 oltre i 2 miliardi, record storico
Mazak amplia l’offerta con una macchina laser 2D per il taglio della lamiera
ebm-papst investe nel digitale e crea la start up ebm-papst neo
L’elettromandrino davvero connesso di HSD
Una soluzione Stäubli per l’assemblaggio in applicazioni automotive
Le tecnologie che ci permettono di vedere lontano
La tecnologia OMRON controlla il nuovo sistema di packaging di casa Martini
Federacciai: gioie e dolori per il settore dell’acciaio
Una visione allargata, quella di iMAGE S, che fa solo bene all’ambiente
Un’offerta completa per macchine ad alte prestazioni firmata Fagor Automation
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR
Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento
Le macchine Boehringer 221/226 Cx di MAG IAS sono state concepite per la lavorazione di alberi a gomito con una lunghezza totale fino a 550/750 mm.
L’albero a gomito è il “cuore” di ogni motore e l’industria automobilistica ne richiede una grande quantità. Un fornitore leader del settore è MAG IAS GmbH che, grazie alle tradizionali macchine Boehringer, offre una gamma completa di componenti in varie dimensioni. Per la rimozione e la pulitura dei trucioli che si formano durante le lavorazione, l’azienda si affida ai convogliatori trucioli Kabelschlepp. di Eleonora Dolce Cuore di ogni motore, l’albero a gomito è richiesto in grandi quantità, soprattutto nell’industria automobilistica. La produzione di questi importanti componenti per il settore automotive e per i mezzi pesanti richiede procedure che, oggigiorno, vengono in gran parte svolte in modalità automatizzata e, pertanto, con grande efficacia. Uno dei costruttore leader di settore è MAG IAS GmbH (www.mag-ias.com), specialista globale che offre soluzioni su misura proprio per l’industria automotive, per quella dei mezzi pesanti e per i loro fornitori. Il gruppo realizza macchine utensili e sistemi di produzione ed assicura i relativi servizi per i settori tornitura, fresatura e tecniche di levigatura. MAG IAS garantisce anche integrazione di sistemi, automazione, software, manutenzione, riparazione, retrofit, ed e-learning. In qualità di fornitore di sistemi per il mondo industriale, MAG IAS offre soluzioni complete, principalmente impianti “chiavi in mano”. La grande dote del comprendere le problematiche tecniche correlate alla produzione e la stretta collaborazione con i propri partner determinano una notevole riduzione dei costi produttivi per gli utenti finali.
La combinazione tra il convogliatore longitudinale e quello trasversale dell’azienda Kabelschlepp GmbH di Hünsborn garantisce uno smaltimento mirato dei trucioli nei macchinari per la lavorazione di alberi a gomito. UN UNICO FORNITORE Nel campo della lavorazione di alberi a gomito, MAG IAS prevede dunque un programma di produzione completo che assicura ai propri partner tutti i processi necessari di taglio su misura, centratura, tornitura, brocciatura, fresatura ad alta velocità, foratura ad olio, finitura, lavorazione dei cuscinetti a rullo, tornitura di precisione e levigatura dei cuscinetti flangiati. Grazie alla possibilità di garantire e combinare tra loro queste diverse metodologie di lavoro, MAG IAS ottimizza l’intera catena produttiva. L’azienda sviluppa e realizza soluzioni specifiche per diverse tipologie di alberi a gomito, garantendo ai clienti un’alta flessibilità e il vantaggio di poter operare con un unico fornitore. “Tutti i nostri macchinari sono basai sugli stessi concetti di controllo e trasmissione”, afferma Andreas Schweizer, responsabile dello sviluppo del settore alberi a gomito e torni presso MAG IAS GmbH. “Ciò permette ai nostri clienti di lavorare e di disporre di servizi d’assistenza, manutenzione e riparazioni con estrema facilità”. Nella pratica, la lavorazione degli alberi a gomito di nuova generazione è, ad esempio, garantita dalle macchine serie Boehringer 221/226 Cx di MAG IAS. “La programmazione di questi sistemi per produrre è stata studiata in modo modulare, in modo che, assieme ai clienti, sia possibile allestire impianti flessibili, secondo necessità”, dichiara Schweizer. L’elevato livello di lavorazioni possibili e la facilità d’uso rendono disponibili applicazioni non solo con macchine in versione stand alone, ma anche inserite in linee concatenate, equipaggiate con diverse tipologie di sistemi di caricamento. Le nuove tecnologie adottate in Casa MAG IAS per le lavorazioni di precisione dei cuscinetti da banco e di sollevamento, così come quelle per le lavoraziont di flange e perni, eseguite a secco, contengono i costi di produzione e rappresentano una componente importante della filosofia MAG IAS nel campo della gestione energetica e della salvaguardia dell’ ambiente. ATTENZIONE AI DETTAGLI Le macchine Boehringer 221/226 Cx sono state progettate per la produzione di alberi a gomito con lunghezza totale fino a 550/750 mm. Un banco inclinato in ghisa minerale è alla base della struttura modulare: strisce di ghisa integrate consentono un’applicazione di forza sul banco molto buona. Elevate proprietà d’ammortizzamento agiscono sulla rigidità dei sistemi, a vantaggio di una migliore qualità della superficie del pezzo. I pannelli interni della camera di lavoro sono inclinati di 20°, fattore che determina un’ottimale caduta dei trucioli e ne impedisce il loro deposito. “Lo smaltimento dei trucioli senza difficoltà è uno dei migliori presupposti per una gestione macchina efficace e senza problemi”, sottolinea Schweizer. “È per tale ragione che abbiamo adottato su tutti i modelli i trasportatori di trucioli Kabelschlepp (www.kabelschlepp.it)”. La collaborazione tra le due aziende, è uno storia di lunga data: oltre alla lavorazione degli alberi a gomito MAG IAS si affida ai prodotti Kabelschlepp anche per asservire i torni della serie 250 T e 250 VT. “Rispetto ai prodotti di altri costruttori, questi trasportatori di trucioli convincono soprattutto per l’ottimo rapporto qualità/prezzo”, sottolinea Schweizer. Sulle macchine utensili MAG IAS vengono esclusivamente installati convogliatori incernierati. I modelli robusti possono essere applicati sia come singoli convogliatori sia come impianti di convogliamento composti da più unità concatenate. A seconda delle esigenze costruttive, i trucioli vengono trasportati per tutta l’altezza desiderata con un angolo d’inclinazione definito e poi scaricati. Nelle lavorazioni ad umido, i liquidi lubrorefrigeranti, raccolti nel cassone del convogliatore, vengono nuovamente reinseriti nel ciclo macchina tramite una vasca per liquidi refrigeranti o una pompa. “Grazie ai convogliatori incernierati si raccoglie oltre l’80% degli scarti di lavorazione”, dichiara Uwe Becher, Senior Manager Project Planning presso la Kabelschlepp GmbH di Hünsborn. “Non importa se siano trucioli umidi o secchi, scarti di macchine a taglio laser, parti calde di forgiatura, stampate o incandescenti: nella nostra gamma si trovano infatti i prodotti giusti per ogni esigenza applicativa”. STUDIATI A MISURA D’APPLICAZIONE Le macchine serie Boehringer 221/226 Cx per la lavorazione di alberi a gomito sviluppano velocemente trucioli spezzati, corti e lunghi riccioli, e grovigli con un diametro massimo di 150 mm, in quantità di 100 kg/h. Il materiale da smaltire – metalli e metalli non ferrosi – è solitamente evacuato grazie ad una combinazione di convogliatori longitudinali e trasversali. “Sulla base delle esigenze del cliente, offriamo diverse opzioni relative allo smaltimento dei trucioli”, racconta Schweizer. Trucioli che “cadono” sempre nella zona del convogliatore longitudinale. “Dove lo smaltimento può essere effettuato lateralmente, a sinistra o a destra, non è necessaria l’aggiunta di alcun convogliatore trasversale. Tuttavia, se lo spazio sulla linea di produzione fosse ridotto, lo smaltimento dei trucioli potrebbe avvenire anche posteriormente alla macchina, a sinistra o a destra: in tal caso, si renderebbe necessaria la combinazione di convogliamento longitudinale-trasversale”, aggiunge Schweizer. I convogliatori di trucioli sono stati quindi adattati alle medesime condizioni specifiche richieste ai macchinari MAG IAS. Sulla base della serie SRF 063, i tecnici della KABELSCHLEPP GmbH di Hünsborn hanno soddisfatto alcune particolari richieste: innanzitutto, i convogliatori di trucioli sono stati adattati per poter essere montati e smontati velocemente e senza difficoltà, resistenti all’usura e indicati per rispondere in modo ottimale a richieste elevate. Inoltre, è stato garantito un perfetto isolamento dell’interfaccia tra la macchina e il convogliatore longitudinale, fattore indispensabile soprattutto nella lavorazione ad umido, per evitare che fuoriescano nebbie d’olio o che i liquidi lubrorefrigeranti cadano sul pavimento. Non da ultimo, il buon isolamento tra il convogliatore di trucioli e la macchina garantisce l’isolamento acustico richiesto da MAG IAS: il livello di rumore durante il funzionamento rimane al di sotto dei 75 dB(A). “Tutti gli adattamenti sono stati apportati con la totale soddisfazione dello staff MAG IAS”, conclude Schweizer. “E tra i vantaggi della collaborazione con la Kabelschlepp GmbH di Hünsborn non vanno dimenticati la grande cura posta nella fase iniziale dello sviluppo di un prodotto e il supporto dell’ampia rete di assistenza nel caso di eventuali problemi che dovessero nascere nella fase post vendita”.
In una linea di produzione dove lo spazio a disposizione è ridotto, l’eliminazione dei trucioli può avvenire posteriormente alla macchina, a sinistra o a destra, grazie al convogliatore traversale della Kabelschlepp GmbH di Hünsborn.
Se vuoi rimanere aggiornato su Storie iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
CEDI è distributore ufficiale autorizzato di NSK su tutto il territorio italiano e ha accumulato competenze sui prodotti dedicati alla movimentazione lineare, c...
Lo spirito innovativo, che mantiene B&R all’avanguardia nell’automazione industriale, si traduce anche nel suo nuovo visual design. Perché una storia più grande...
Oltre 70 anni di storia: è questo il biglietto da visita di Sorma, che si distingue nel settore degli utensili per l’offerta di prodotti di qualità e, soprattut...
Una nuova era per gli impianti industriali si è inaugurata grazie all’IIoT e alla digitalizzazione. Reti ad alta velocità, architetture aperte e infrastrutture ...
La misura è un’operazione presente in ogni officina: macchine, strumenti, software e accessori entrano in gioco in qualsiasi lavorazione e diventano il “sesto senso” delle imprese manifatturiere, un senso necessario ad assicurare la giusta qualità.
La tecnologia è sicuramente un valido aiuto per vivere al meglio anche le vacanze estive. Ecco dieci proposte firmate da Amazfit, Beats by Dre, Ducati, Fujitsu,...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl