SCHUNK alla 33.BI-MU: tecnologie digitali, flessibili e sostenibili per la produzione di domani
YALE al servizio dell’industria alimentare con le soluzioni di Unicar
Il servizio OPS di MMC Italia
CNC Fagor: semplici nell’utilizzo, ma ad alto contenuto tecnologico
Serraggio potente ad altezza minima con la morsa Erowa 72
I servoazionamenti B&R supportano i più comuni sistemi di alimentazione
Catena portacavi KABELSCHLEPP per una centrale idroelettrica
Da Atlas Copco sistemi plug & play per l’autoproduzione d’azoto
La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac
Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm
Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO
Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT
In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa
Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik
Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera
Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia
drinktec 12-16 settembre 2022 München (D)
IMTS 12-17 settembre 2022 Chicago (USA)
AMB 13-17 settembre 2022 Stuttgart (D)
SIMAC TANNING TECH 20-22 settembre 2022 Milano
Glasstec 20-23 settembre 2022 Düsseldorf (D)
e2 forum elevator+escalator Frankfurt 21-22 settembre 2022 Frankfurt am Main (D)
MARMO + MAC 27-30 settembre 2022 Verona (VR)
Micronora 27-30 settembre 2022 Besançon (F)
5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
I giunti robotici sviluppati da AutomationWare sono adatti per cobot con payload a partire da 3 kg fino alle soluzioni professionali da 25 kg e sbraccio di 1.800 mm. Nella foto di apertura: AW Combo è la soluzione per la robotica collaborativa mobile.
L’offerta robotica e meccatronica di AutomationWare si arricchisce con nuovi prodotti e servizi pensati per soddisfare le necessità di svariati settori applicativi, anche grazie a importanti accordi con costruttori italiani, americani e asiatici.
Compie 20 anni AutomationWare, l’azienda veneta nata nel 2002 come produttrice di attuatori elettrici e oggi attiva anche nel settore della robotica. Innovazione e meccatronica sono sempre state nel DNA di AutomationWare, con soluzioni pensate per soddisfare le necessità di svariati settori applicativi.
Nel corso degli ultimi anni l’azienda ha investito per offrire un catalogo suddiviso in due ambiti principali. Uno relativo alla meccatronica, nel quale sono presenti assi lineari, assi cartesiani, attuatori elettrici, slider, tavole rotanti, azionamenti, motori lineari e motori brushless. L’altra comprende invece la robotica avanzata e include giunti robotici, cobot da 3-6-12 kg, cobot professionali da 15-18-20-25 kg con sbraccio fino 1.800 mm, AMR per la robotica mobile, pinze di presa robotiche e, a breve, anche SCARA.
AutomationWare può vantare un inizio 2022 davvero ottimo, con una crescita del proprio core business di ben il 107% grazie alla grande diffusione in Italia e nel mondo dei propri attuatori a elevate prestazioni.
Il 2022 si caratterizza inoltre per una serie di iniziative industriali e commerciali, alcune nuove e altre consolidate dagli anni scorsi. Come la presenza a SPS Italia a Parma lo scorso maggio, dove è stata allestita un’area demo nella quale i visitatori hanno avuto occasione di osservare all’opera una serie di soluzioni di robotica collaborativa avanzata e di mobilità intelligente.
Uno stimolo in più per aziende, strutture di logistica avanzata, unità produttive e manifatturiere, che in fiera hanno potuto toccare con mano diverse soluzioni utili per sfruttare al meglio la robotica. Una risposta concreta alle esigenze di interazione tra uomo e macchina e di evoluzione dei concetti di Lean Manufacturing e di Industria 4.0 e 5.0.
Spazio in fiera anche ai partner di integrazione di sistema (Sys Design e Fast) e a quelli tecnologici (Geek+, Elibot, Datasensing ed Exon), che hanno contribuito all’arricchimento dell’area demo con esempi di ecosistemi basati su reali esigenze di diversi settori applicativi. Poi una gamma di cobot e AMR ad alte prestazioni hanno attirato parecchi visitatori interessati da esempi applicativi di grande appeal.
Ma il vero protagonista dell’area demo è stato AW Combo, prodotto di punta di AutomationWare, in grado di articolare logistica o di fare asservimento con mobilità e precisione. Insieme ad AW Tube, è il risultato del progetto del 2018 che ha visto la nascita di un nuovo giunto robotico collaborativo per la costruzione di cobot modulari e scalabili.
UNA LINEA COMPLETA E MODULARE
I giunti robotici collaborativi e i progetti AW Tube e AW Combo rappresentano il cuore dell’offerta di AutomationWare.
AW Tube è la serie di robot collaborativi modulari e scalabili per l’impiego in applicazioni embedded. Personalizzabile in base alle specifiche necessità del cliente, questa serie si presta per applicazioni nelle quali i cobot in commercio non sono in grado di dare una risposta concreta per payload e area di lavoro. Infatti, la serie AW Tube può essere utilizzata per carichi fino a 25 kg e aree operative fino a 1.800 mm. Sono controllabili attraverso bus Ethercat oppure possono utilizzare pianificatori di moto come ROS (Robot Operating System), offrendo doti di cinematica e gestione real time irraggiungibili da cobot commerciali.
AW Combo nasce per dare mobilità alla serie AW Tube, differenziandosi però dagli altri robot mobili per la cinematica del sistema che è particolarmente complessa. In questo modo è possibile ottenere una grande flessibilità evitando, ad esempio, singolarità nelle fasi di picking complesso o di pallettizzazione.
Costituito da una nuova generazione di giunti robotici certificati a sicurezza intrinseca e di sensori di navigazione Lidar certificati TÜV, questo AMR è adatto per navigare in aree molto strette con grande precisione grazie al proprio sistema di movimentazione a 8 assi omnidirezionale.
AW Tube è la serie di robot collaborativi modulari e scalabili per l’impiego in applicazioni embedded.
AWRM Smart Logistics è infine una linea di soluzioni per la logistica intelligente che integra tecnologie avanzate di robotica e intelligenza artificiale.
Questa gamma è pensata per la movimentazione delle merci e può operare a stretto contatto con le persone. È in grado di eseguire operazioni di smistamento, spostamento, di funzionare come roboshuttle e come carrello elevatore. Il software di gestione si distingue per l’elevata efficienza: si è dimostrato infatti in grado di controllare una flotta composta da oltre 200 AMR in un singolo sito di produzione.
Soluzioni con diverse tipologie di navigazione, QR code, laser e SLAM (Simultaneous localization and mapping) possono essere combinati su un'unica mappa, facilitando la collaborazione tra le diverse tipologie di robot. I più recenti progressi sul software di gestione portano la tecnologia SLAM a livelli senza precedenti: in fiera è stato possibile vedere all’opera il software di gestione della flotta MP1000R e GMS in alcuni casi studio tipici di diversi settori industriali.
Con la linea di cobot AutomationWare risulta semplice sviluppare nuove applicazioni in diversi settori applicativi.
NUOVI ACCORDI TRA ITALIA, ASIA E AMERICA
Nel corso del 2021 e del 2022 AutomationWare ha raggiunto importanti accordi commerciali e industriali con aziende asiatiche per l’inserimento dei loro prodotti in Europa.
La collaborazione industriale riguarda lo sviluppo di piattaforme di controllo in ROS di integrazione di sistema per aree applicative quali pallettizzazione, saldatura, avvitatura e molte altre sulle quali AutomationWare, con la propria rete di distribuzione, definiranno un modo nuovo di applicare la robotica in Italia.
In particolare, la partnership con la cinese Elite Cobot prevede una collaborazione strategica basata sull’offerta di prodotti ad elevate prestazione ma a prezzi decisamente contenuti.
Verrà a breve presentata la nuova serie CS, che aggiunge tre nuovi cobot alla gamma attuale offrendo una tecnologia di programmazione molto avanzata e una elevata semplicità di utilizzo. Grande attenzione ovviamente anche alla sicurezza, in accordo sia con la norma ISO 10218, sia con la raccomandazione della norma ISO 15066, che impone una lettura più restrittiva rispetto alla robotica collaborativa commerciale.
Si aggiunge inoltre la collaborazione con DH Robotica, importante produttore di gripper elettrici ad elevate prestazioni, e con Exon, azienda italiana che aiuterà AW nella definizione di gripper vacuum per payload di elevata portata a basso impatto di carico.
Altrettanto importante la collaborazione con Geek+, azienda americana di spicco nel settore della produzione di soluzioni di robotica mobile ad elevato contenuto tecnologico. Geek+ è famosa in tutto il mondo per la gestione della logistica per grandi marchi dell’e-Commerce del retail e dei più importanti costruttori automotive e della produzione industriale.
Un brand di grande impatto tecnologico, con il quale AutomationWare svilupperà una serie di progetti in Italia, contribuendo così a realizzare fabbriche moderne e in grado di allinearsi alla produzione e alla gestione logistica asiatiche.
Il portfolio prodotti di AutomationWare si amplia quindi per offrire una risposta a ogni genere di necessità applicativa, grazie alla possibilità di interconnettere i sistemi robotici e meccatronici attraverso le configurazioni più adeguate.
Il network di integratori di sistemi costruito dall’azienda vanta competenze molto eterogenee, ideali per affrontare sfide sempre diverse e consentendo così agli utilizzatori di ottenere soluzioni chiavi in mano.
La programmazione dei cobot mobili è semplice e intuitiva.
FOCUS: UN SISTEMA OPERATIVO DEDICATO
ROS (Robot Operating System) è una piattaforma di sviluppo software open source per applicazioni di robotica. Basata su standard aperti, consente agli sviluppatori di tutti i settori di poter lavorare sulle medesime funzioni offerte da un sistema operativo su un cluster composto da diversi tipi di elaboratori e rende disponibili i servizi standard di un sistema operativo, come astrazione dell’hardware, controllo dei dispositivi tramite driver, comunicazione tra processi, gestione delle applicazioni e altre funzioni di uso comune. ©TECN’È
ROS (Robot Operating System) è un sistema operativo aperto e condiviso dedicato al mondo della robotica.
Se vuoi rimanere aggiornato su Robotica iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...
Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...
“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...
COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...
Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.
Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl