BREVETTI STENDALTO - OTTOBRE 2014

2022-08-20 03:12:39 By : Mr. Benjamin Ma

DC118 Supreme di Walter per applicazioni di foratura difficili

Il robot delta ABB a 5 assi più veloce per prelievo, imballaggio e riorientamento di prodotti leggeri

Microutensili megaproduttivi di Sandvik Coromant per Everstampi

In Italia, solo 27 Comuni su quasi 8.000 utilizzano i Chatbot

Axiante: quando i dati di prodotto fanno la differenza

Le viti a ricircolazione di sfere per carichi elevati di NSK offrono maggiore durata

Nuovi sviluppi per il centro di lavoro Kern Micro HD

Al SEMI MEMS & Imaging Sensors Summit si parla di innovazione, talenti e crescita del settore

ebm-papst soluzioni IoT per il settore della ventilazione

Alla ricerca dell’eccellenza con i prodotti Interroll per l’intralogistica

Soluzioni personalizzate Euro Assistance per l’ottimizzazione dei magazzini

Sistemi Eurofork di movimentazione e stoccaggio ad alta densità

Clauger consolida la gestione dati e ottiene risparmi superiori al 25% grazie a Cohesity

“Concentrati sull’efficienza produttiva”, afferma l’AD di Renishaw

AutomationWare: aperti alla collaborazione per garantire il meglio al mercato

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)

A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)

LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)

Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)

10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas

10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza

I robot collaborativi per il nostro manifatturiero

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Le catene in nylon H57, H80 e H110 di Brevetti Stendalto hanno dimensioni interne che variano da 57 a 110 mm di altezza utile, con larghezze che variano da 50 a 500 mm. Le maglie sono in poliammide rinforzato con fibra di vetro.

Le nuove catene in nylon della serie “H”, progettate e realizzate da Brevetti Stendalto (www.brevettistendalto.it), sono particolarmente adatte per l’impiego in applicazioni complesse quali: macchine utensili, impianti di perforazione offshore e inshore, gru, impianti di sollevamento. Le catene H57, H80 e H110 hanno dimensioni interne che variano da 57 a 110 mm di altezza utile, con larghezze che variano da 50 a 500 mm. Le maglie sono state realizzate in poliammide rinforzato con fibra di vetro, specificatamente sviluppato per garantire la massima tenuta in termini di resistenza meccanica. La realizzazione di questa nuova serie, ideata dal reparto interno di ricerca e sviluppo dell’azienda, è frutto di un’esperienza trentennale ed è la risposta alle richieste dei costruttori di macchinari e impianti industriali che ricercano affidabilità ed ergonomia, senza dimenticare il rapporto qualità/prezzo. Il particolare design, marchiato “Made in Italy”, è caratterizzato da doppi rinforzi esterni che rendono la catena estremamente stabile anche in applicazioni con montaggio su un lato, sia supportata che sospesa. Il rinforzo inferiore permette l’utilizzo della catena anche su corse lunghe, in quanto crea una perfetta superficie di strisciamento per movimenti privi di vibrazioni e con ridotte emissioni sonore. Notevole è l’incremento dei valori di autoportanza, rispetto ai modelli di pari dimensioni. La serie “H” è disponibile in diverse versioni con: coperchietto scatto/cerniera, copertura in nylon, copertura in alluminio, trafilato in alluminio, barrette in alluminio o acciaio, traversino lavorato. I modelli della serie possono essere concepiti anche aperti con coperchietti apribili in materiale plastico, completamente chiusi con coperture in materiale plastico, completamente chiusi con coperture in alluminio: quest’ultima è particolarmente indicata per applicazioni su macchine per asportazione di truciolo. Un particolare richiamo va fatto al perno di giunzione delle maglie, studiato per facilitare l’apertura della maglia della catena e la manutenzione dei cavi al suo interno. L’apertura del perno necessita di quattro passaggi fondamentali in altre catene, mentre con il perno della serie “H” è sufficiente disporre di una chiave a brugola che ne permetta l’apertura: girando in un senso o in quello opposto è possibile svitare o avvitare il componente. Un altro componente che merita una citazione particolare è quello che tiene unite le strisce che formano la catena: il coperchietto. Rispetto ad altre soluzioni, il coperchietto di questa serie può essere progettato per tutte le varianti di apertura; inoltre, ha una grafica applicata che permette di posizionare il separatore in base alle richieste dell’utente. Infine, va detto che gli attacchi posizionati all’estremità della catena sono stati concepiti in modo versatile, al fine di agevolare il montaggio e aumentare la resistenza alle forze di trazione. Da non dimenticare che è possibile richiedere questa nuova serie di catena portacavi anche in versione sliding, adatta per lunghe corse. Le catene serie “H” sono inoltre personalizzabili con soluzioni “ad hoc” per soddisfare le più complesse esigenze.

Le catene serie “H” di Brevetti Stendalto sono particolarmente adatte per l’impiego su macchine utensili, impianti di perforazione offshore e inshore, gru, impianti di sollevamento.

Se vuoi rimanere aggiornato su 29.BI-MU iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

“L’apertura del nuovo campus in Austria è un momento di orgoglio per ABB, in quanto crea posti di lavoro qualificati, mentre si dà forma alle macchine e alle fa...

L’intelligenza artificiale è una tecnologia fortemente matura e ha tutto il potenziale per diventare determinante nella trasformazione digitale. Abbiamo chiesto...

Le soluzioni digitali ottimizzano i processi e costituiscono uno strumento ausiliario davanti a sfide come la sostenibilità e la carenza di competenze: lo vedre...

Fino a pochi anni fa sembrava impossibile che gli umanoidi potessero trovare uno spazio sul mercato. Ora invece produttori e sviluppatori la pensano diversament...

Le soluzioni ISTech per il taglio metalli sono ben note nel settore, ma non tutti sanno come nascono: analizzare il percorso dal progetto alla consegna permette di comprendere in cosa si distinguono le soluzioni di questo produttore.

Teledyne FLIR, una società di Teledyne Technologies, è leader mondiale nelle soluzioni di rilevamento intelligenti per applicazioni industriali e di difesa. Ecc...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl