Carnia Job Day, 18 aziende cercano 108 figure professionali - Il cielo sopra San Marco

2022-05-14 21:05:30 By : Ms. Cassie Duan

Accompagnare i giovani verso un corretto percorso formativo, favorire l’inserimento o il reinserimento degli adulti nel mondo del lavoro, ma anche presentare le eccellenze del territorio e raccontare i forti investimenti effettuati in Friuli Venezia Giulia nell’innovazione tecnologica legata all’occupazione.

Sono questi gli obiettivi del Carnia Job Day, l’evento organizzato da Regione e Umana in collaborazione con Carnia industrial park, che si terrà il 27 maggio al polo tecnologico di Amaro e si articolerà attraverso workshop e laboratori nella mattinata e nel pomeriggio all’incontro tra 18 aziende del territorio alla ricerca di 108 figure professionali e i possibili candidati per quelle posizioni.

L’assessore regionale al Lavoro, che questa mattina ha partecipato alla presentazione dell’iniziativa assieme al responsabile delle relazioni istituzionali di Umana e al presidente di Carnia Industrial Park, ha sottolineato che quando tutti i soggetti operanti per lo sviluppo territoriale danno vita a solide sinergie e hanno una visione condivisa vengono organizzati eventi non fini a sé stessi ma capaci di rappresentare le opportunità offerte dal territorio. Il Carnia job day presenterà l’intero “sistema Carnia”, dando spazio ai centri per l’impiego, al Carnia Industrial Park, al Parco scientifico Friuli Innovazione e al Cluster di Amaro ma anche agli enti locali, alle scuole e agli Its, percorsi formativi sui quali la Regione sta investendo in modo particolare perché garantiscono ottime opportunità professionali a chi li intraprende.

L’esponente della Giunta ha rimarcato come la ricerca di personale da parte delle imprese della Carnia dimostri come, in molti settori, il tessuto produttivo abbia superato la crisi ma confermi anche l‘importanza di continuare a supportare le aziende per individuare le figure di cui necessitano, anche attraverso specifici interventi formativi, di modo da superare le difficoltà causate dal calo demografico e dallo spopolamento.

Il referente delle Relazioni Istituzionali di Umana ha evidenziato come nel complesso periodo storico in cui stiamo vivendo per le aziende sia difficile reperire nuove risorse e come la transizione digital stia rivoluzionando il panorama delle competenze digital che, insieme alle soft skill, sono sempre più richieste.

Carnia Job Day nasce per rispondere a queste esigenze ed è il risultato dell’impegno di numerose persone sul territorio e di importanti sinergie tra pubblico e privato. Umana e gli operatori del Servizio Imprese e dei Centri per l’impiego della Regione insieme a Carnia industrial park, hanno coinvolto le Amministrazioni comunali, le scuole, le Fondazioni Its e gli attori sociali attorno a temi che sono fondamentali per l’immediato futuro come la ricerca di lavoro, il matching fra candidato e impresa, il ruolo centrale della formazione tecnica superiore.

Il direttore di Carnia industrial park ha quindi sottolineato l’importanza della collaborazione sia tra le istituzioni sia tra queste e le realtà private, attraverso la quale è possibile ottimizzare le risorse offerte dal territorio e favorire le realtà insediate in Carnia. Proprio grazie a questa cooperazione è stato infatti possibile coinvolgere un numero elevato di realtà imprenditoriali locali operanti per altro in molteplici settori e quindi con esigenze di reclutamento molto diverse tra loro.

Le diciotto imprese interessate al reclutamento di personale operano in svariati settori e sono interessate a individuare numerose figure diverse. Per l’area produzione e logistica sono ricercati: operatori Cnc, saldobrasatori, saldatori, addetti al taglio plasma, manutentori elettrici e meccanici, operai generici e specializzati, addetti al collaudo, attrezzisti, magazzinieri e mandrinatori.

Per l’area tecnica le imprese hanno necessità di addetti al marketing, controller, elaboratori dati, geofisici, export area manager mentre per quella impiegatizia le figure ricercate sono: software engineer, direttore e addetto all’ufficio tecnico, impiegato regulatory medicale, project manager e direttore di stabilimento.

Le aziende partecipanti sono: ADVAN SRL, AMB SPA, CARNIAFLEX SRL, COMELSTILE SNC, EUROLLS SPA, EUROTECH SRL, GORTANI SRL, HELICA SRL, KITO CHAIN ITALIA SRL, LACON SPA, LAVORAZIONE LEGNAMI SPA, LEGNOLANDIA SRL, LOGLAB SRL (GRUPPO CECCARELLI), METAL – TECH SRL, MODINE CIS ITALY SRL, MODULBLOK SPA, PROSCIUTTIFICIO WOLF SAURIS SPA, RDM OVARO SPA.

Per candidarsi al recruiting o iscriversi ai seminari e ai laboratori utilizzare il seguente link:

https://bit.ly/RAFVG2022_CarniaJobDay

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

A Bassano del Grappa di parla di futuro, sostenibilità e caldaie a idrogeno prodotte qui, finalmente un bel panel tutto al femminile con Federica Sabbati, Cristina Maggi, Paola Gislon #tuttedonne @ENEAOfficial @ConfindustriaVi @DallavecchiaL

Ville Venete puntano al rilancio. Ne parlo alla vigilia della nuova stagione turistica su Il Sole 24 Ore Nord Est di oggi

Chipilo nel 1879 era una comunità chiamata dalla gente del posto Colonia Fernández Leal e il 2 ottobre 1882 gli immigrati dalla regione settentrionale italiana del Veneto iniziarono a stabilirsi lì. La maggior parte proveniva dal comune di Segusino #ViaggioNellaStoria #Italy

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.