Lo sfogo di un utente sui social: "Il motorino era di un ragazzino andato a vedere l'esibizione di ballo della sorellina. Sono molto amareggiato per come ci siamo ridotti"
Non si placa l’emergenza dei furti di scooter a Catania. Nella città etnea ogni giorno, ad ogni ora, sono tanti i cittadini che scoprono con amarezza e tanta rabbia di essere stati privati del proprio mezzo, a due o a quattro ruote che sia, magari tornando da lavoro o dopo una commissione in centro.
L’ultimo eclatante caso di furto, viene raccontato a mezzo social e con un video pubblicato in un noto gruppo facebook catanese. Un video che dura quasi un minuto, racconta il furto “lampo” di uno scooter. Ecco cosa si legge nel post faceook.
“Scooter rubato ad un compagno di scuola dei miei figli davanti il Metropolitan, era andato a vedere l’esibizione di ballo della sorellina. Prima si accertano che non vi sia il blocca cavalletto, poi rompe il blocca sterzo, arriva il compare salta su e lo portano via spingendolo con lo scooter con cui erano arrivati.
Non se ne può più di questa marmaglia sguinzagliata atta a delinquere ovunque e a qualsiasi ora è soprattutto passandola franca. Sono molto amareggiato per come ci siamo ridotti”.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.
La Sicilia sembra essere di nuovo nei guai per il Covid. Almeno a livello ospedaliero. L'Isola infatti è una delle regioni messa peggio per quanto riguarda i ricoveri
A Siracusa il 3° Forum Meridiano Sanità Sicilia organizzato da Ambrosetti. Musumeci: “Primi per banda larga”. Armao: “Noi frontiera d’Europa”
Rischio incendi alto in provincia di Agrigento, Caltanissetta, Catania ed Enna. Catania, Messina e Palermo sono le città a rischio ondate di calore
Sono 6.306 i nuovi casi di Covid19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 22.598 tamponi processati. Ieri erano 6.723. Il tasso di positività sale dal 25 al 28%
Numerosi gli articoli, soprattutto accessori, sottoposti a sequestro nel Catanese in quanto ritenuti potenzialmente pericolosi per gli acquirenti.
Registrazione n. 552 del 18-9-1980 Tribunale di Catania Iscrizione al R.O.C. n. 6590
Ediservice s.r.l. 95126 Catania - Via Principe Nicola, 22
P.IVA: 01153210875 - Cciaa Catania n. 01153210875
SERVIZIO ABBONAMENTI: servizioabbonamenti@quotidianodisicilia.it Tel. 095/372217 DIREZIONE VENDITE - Pubblicità locale, regionale e nazionale: direzionevendite@quotidianodisicilia.it Tel. 095/388268-095/383691 - Fax 095/7221147 AMMINISTRAZIONE, CLIENTI E FORNITORI amministrazione@quotidianodisicilia.it PEC: ediservicesrl@legalmail.it Tel. 095/7222550- Fax 095/7374001
Raffaella Tregua (vicedirettore) vicedirettore@quotidianodisicilia.it Dario Raffaele (redattore) draffaele@quotidianodisicilia.it Carmelo Lazzaro Danzuso (redattore) clazzaro@quotidianodisicilia.it Patrizia Penna (redattore) ppenna@quotidianodisicilia.it Antonio Leo (redattore) aleo@quotidianodisicilia.it