Politiche e tecnologie per l’industria digitale
Un concorso per nominare il miglior fresatore d’Italia: CNC Contest – Campionato fresatori Randstad 2018 è l’iniziativa lanciata da Randstad Technical, in collaborazione con Siemens Italia, per mettere alla prova i più abili fresatori del Paese. La gara si svolgerà in quindici tappe dal 16 ottobre al 5 dicembre. Ha collaborato anche l’ente di formazione Cnos-Fap, mentre l’associazione dei costruttori di macchine utensili, Ucimu – Sistemi per Produrre, ha concesso il suo patrocinio.
A contendersi il risultato, duecento giovani operatori di macchina utensile di tutta Italia pronti a mettere alla prova la loro esperienza, le doti manualità e precisione, la capacità di programmazione di una fresa a controllo numerico per eleggere il campione nazionale di fresatura.
Il CNC Contest è nato con l’obiettivo di accendere i riflettori su una figura professionale – quella dei fresatori – molto richiesta dalle imprese ma altrettanto difficile da reperire sul mercato con adeguate qualifiche ed esperienza, mettendo in contatto domanda e offerta di lavoro tra operai specializzati ed aziende alla ricerca di personale.
I migliori fresatori di ogni territorio saranno selezionati dalle filiali Randstad Technical, branca per le professioni meccaniche della società di risorse umane, tra neodiplomati e giovani in cerca di un impiego. Si sfideranno in un esercizio di programmazione Iso di una macchina fresatrice a controllo numerico, sulla base di un disegno meccanico, utilizzando tre computer sui quali verrà installato Sinutrain, il software di programmazione di Siemens, in grado di simulare esattamente il controllo numerico Sinumerik.
I giovani partecipanti a ogni tappa saranno selezionati al termine di un corso di formazione della durata di 160 ore che mira a trasmettere ai candidati concetti di meccanica generale, competenze di lettura del disegno tecnico, di programmazione CNC di macchine utensili, utensileria, metrologia, e a dare la possibilità di cimentarsi con esercitazioni pratiche di programmazione di un particolare meccanico su una macchina fresatrice a controllo numerico mediante il software Sinutrain di Siemens in grado di generare il digital twin del CNC . Nella fase conclusiva del corso, inoltre, sarà prevista una giornata dedicata all’incontro fra i candidati e le imprese locali in cerca di personale, con la formula dello speed date.
Il CNC Contest inizierà il 16 ottobre con la prima tappa a Bra (Cuneo) per concludersi a Saronno (Varese) il 26 novembre, passando per Casale Monferrato (Alessandria), Abbiategrasso (Milano), Perugia, Roseto degli Abruzzi (Teramo), Cesena, Montichiari (Brescia), Trento, Vicenza, Pavia, Modena, Bologna, Firenze e Cremona. I campioni di ciascuna tappa si qualificheranno per la finale in programma il 5 dicembre a Piacenza, presso il Centro Tecnologico Applicativo (TAC) di Siemens Italia, durante la quale i finalisti abbandoneranno i simulatori per cimentarsi non solo nella programmazione utilizzando Sinutrain ma anche nella lavorazione di un vero pezzo di fresatura su un centro di lavoro con CNC Sinumerik. La prova conclusiva decreterà chi è il miglior fresatore d’Italia 2018.
Per la precisione, tutte le date in programma sono:
“Abbiamo voluto riproporre il CNC Contest sull’onda del successo della prima edizione nel 2016, in seguito alla quale l’80% dei partecipanti ha trovato lavoro – spiega Andrea Milan, Project Manager di Randstad Technical –. L’obiettivo è valorizzare il profilo professionale del fresatore, una figura molto apprezzata dalle aziende dei distretti metalmeccanici che offre ottime possibilità di carriera e remunerazione, ma che necessita di una elevata specializzazione non sempre disponibile sul mercato. I partecipanti al campionato avranno la possibilità di acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro e farsi notare dalle imprese del settore”.
“Sono ormai diversi anni che collaboriamo alle iniziative di Randstad Technical sia in ambito tornitura sia fresatura, a conferma del nostro impegno a sostenere lo sviluppo di figure professionali con competenze specifiche nella meccanica e nel software di programmazione – afferma Nicodemo Megna, Responsabile del TAC di Piacenza di Siemens Italia –. A un Contest così competitivo, Siemens risponde con un training per i formatori incaricati del trasferimento tecnologico ai ragazzi che parteciperanno, ma anche con un software di programmazione come Sinutrain e il Centro Tecnologico Applicativo (TAC) dove coniugare didattica e pratica e dove operare come in una vera smart factory”.
“Anno dopo anno – dichiara Egidio Cirigliano, Coordinatore del settore meccanico della sede di Arese di Cnos-Fap –, cerchiamo di alzare il livello di questo evento, consolidato da una collaborazione ormai pluriennale con Randstad e Siemens, per mettere la nostra formazione a disposizione di chi cerca lavoro e deve confrontarsi con un mercato che richiede competenze professionali specifiche”.
Giornalista, collabora da anni con testate nazionali e locali. Laureata in Linguaggi dei Media e in Scienze sociali applicate all'Università Cattolica di Milano, è specializzata in cronaca.
Pingback: Tutto pronto per incoronare il miglior fresatore d'Italia: il 5 dicembre la finale del contest di Randstad e Siemens - Innovation Post
Pingback: Randstad e Siemens incoronano il miglior fresatore d'Italia: è il venticinquenne Giuseppe Lo Curcio - Innovation Post
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Sui carrelli elevatori le suggerisco di consultare...
Il bene in questione è un carrello elevatore per...
[…] ora in gran parte di proprietà della az...
Concordo sulla prima parte della risposta ma non s...
[…] ragionamento muove da una premessa: negl...
© RIPRODUZIONE RISERVATA La riproduzione dei contenuti pubblicati su Innovation Post è proibita salvo esplicita autorizzazione scritta.
Innovation Post è una testata giornalistica fondata il 28/09/2016. Registrazione n. 5/2017 del 22/09/2017 elenco periodici del Tribunale di Monza. Proprietario ed editore: ICT AND STRATEGY S.R.L., via Copernico, 38, Milano. Società iscritta al Registro operatori della Comunicazione (ROC) al numero 16446. ICT & Strategy Srl è società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte di Digital360 S.p.A. Direttore responsabile: Franco Canna.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.
Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE.
Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.
Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.
I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.
I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.
Una sola email a settimana, il meglio delle notizie di Innovation Post. Iscriviti alla newsletter!