Chiamate pubbliche: si cercano addetti alla sorveglianza per collocamento mirato - Aostasera

2022-09-10 03:50:21 By : Mr. Ronnie Jiang

3 operatori addetti alla sorveglianza con funzioni di guida museale (t. ind – part time orizzontale 24 h) – livello B2, Ccnl Federculture Luogo di lavoro: sito culturale di competenza dell’Amministrazione regionale collocato nel territorio valdostano, da concordare in sede di sottoscrizione del contratto Posti disponibili: 3 Tipologia: collocamento mirato – avviamento riservato alle categorie previste dall’art.18 della l. 68/99 (orfani/vedove del lavoro o del servizio, vittime del terrorismo, ecc.) Requisiti generali: essere iscritti nell’elenco del collocamento mirato della Valle d’Aosta in qualità di appartenente alle categorie previste dall’art.18 della l. 68/99 (orfani/vedove del lavoro o del servizio, vittime del terrorismo),  possesso dei requisiti per l’accesso ai pubblici impieghi, conseguimento diploma di licenza media Titolo di studio: non specificati Periodo e orario di lavoro: tempo indeterminato – part time orizzontale di 24 ore settimanali Prove da sostenere: accertamento linguistico – compréhension écrite a risposta multipla, salvo i casi di esonero previsti dal regolamento per il reclutamento del personale presso la Società di sevizi Valle d’Aosta spa, prova scritta per test bilanciati in materia di storia, geografia e beni culturali della Valle d’Aosta, prova orale in materia di storia, geografia e beni culturali della Valle d’Aosta. Qualora il numero di candidati fosse pari o inferiore a 3, sarà espletata unicamente la prova di accertamento della conoscenza della lingua francese e l’idoneità dei candidati alla mansione sarà verificata tramite colloquio attitudinale Modalità di adesione: il candidato che intende aderire alla chiamata pubblica deve compilare e inviare il modulo online collegandosi all’applicativo Sol (Servizi online lavoro) dalle 9 di giovedì 8 settembre 2022 alle 13 di mercoledì 14 settembre 2022. L’ente potrà chiedere il riutilizzo della graduatoria nei 6 mesi dalla pubblicazione della stessa per coprire posti della medesima qualifica, categoria, posizione ed impegno orario. La sede di lavoro è compresa nel territorio dell’ente richiedente Centro per l’impiego: aosta

6 operatori addetti alla sorveglianza con funzioni di guida museale (t. ind – part time orizzontale 24 h) – livello B2, Ccnl Federculture Luogo di lavoro: sito culturale di competenza dell’Amministrazione regionale collocato nel territorio valdostano, da concordare in sede di sottoscrizione del contratto Posti disponibili: 6 Tipologia: collocamento mirato – avviamento riservato alle persone disabili Requisiti generali: essere iscritti nell’elenco del collocamento mirato della Valle d’Aosta in qualità di persona disabile (N.B.: non possono partecipare le persone disabili che presentino una patologia di tipo intellettivo o psichico o mentale), essere in possesso dei requisiti per l’accesso ai pubblici impieghi, aver conseguito il diploma di licenza media Titolo di studio: non specificati Periodo e orario di lavoro: tempo indeterminato – part time orizzontale di 24 ore settimanali Prove da sostenere: accertamento linguistico – compréhension écrite a risposta multipla, salvo i casi di esonero previsti dal regolamento per il reclutamento del personale presso la Società di sevizi Valle d’Aosta spa, prova scritta per test bilanciati in materia di storia, geografia e beni culturali della Valle d’Aosta, prova orale in materia di storia, geografia e beni culturali della Valle d’Aosta. Qualora il numero di candidati fosse pari o inferiore a 6, sarà espletata unicamente la prova di accertamento della conoscenza della lingua francese e l’idoneità dei candidati alla mansione sarà verificata tramite colloquio attitudinale Modalità di adesione: il candidato che intende aderire alla chiamata pubblica deve compilare e inviare il modulo online collegandosi all’applicativo Sol (Servizi online lavoro) dalle 9 di giovedì 8 settembre 2022 alle 13 di mercoledì 14 settembre 2022. L’ente potrà chiedere il riutilizzo della graduatoria nei 6 mesi dalla pubblicazione della stessa per coprire posti della medesima qualifica, categoria, posizione ed impegno orario. La sede di lavoro è compresa nel territorio dell’ente richiedente Centro per l’impiego: Aosta

Siamo un team di giornalisti quasi giovani, nati e cresciuti, lavorativamente parlando, sul web.

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento.

PiùPress società cooperativa P.Iva 01022690075 Registrazione Tribunale di Aosta 11/02 del 1° agosto 2002 Iscrizione al ROC (Registro degli operatori della comunicazione) con numero 12623

Passage du Verger, 1 – 11100 Aosta Tel. e fax: 0165 610203 – redazione@aostasera.it

Silvia Savoye – s.savoye@piupress.it

Concessionaria esclusiva per la pubblicità Tel: 0165 548366 publiaosta@netweek.it

Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale - Società del Gruppo Netweek S.p.A.