La versione 9.3 del software VERICUT di CGTech in anteprima alla 33.BI-MU
Centro di fresatura Gantry ad alta velocità Parpas XS
Emil Macchine Utensili: una nuova freccia nell’arco per centrare più obiettivi
Sistemi di riscaldamento a induzione serie SA400 di CEIA
UCIMU: fiduciosi su intervento immediato dell’Europa per Price Cap Gas
Da Schaeffler soluzioni per una maggior affidabilità e sostenibilità nel settore trasporti
A Taranto va in scena Tawave 2022: evento su innovazione e digitalizzazione nel Meridione
Nuovo campus, eventi in presenza e online, visual design rinnovato: le novità B&R
La trasformazione digitale nell’industria manifatturiera secondo Getac
Fra tradizione e innovazione, con le tecnologie di produzione ifm
Monitoraggio della posizione in caduta libera con encoder SIKO
Piante “robotiche”: osservazioni di Barbara Mazzolai, Direttore del BSR Laboratory dell’IIT
In alto i boccali! Nel birrificio Paderborner entra in scena un robot Motoman Yaskawa
Igiene e sicurezza delle connessioni certificate EHEDG con Murrelektronik
Automazione artica: i robot KUKA pallettizzano nella cella frigorifera
Oltre al cobot c’è molto di più: lo dice Gloria Sormani, Country Manager di Universal Robots per l’Italia
SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)
GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)
Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)
SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)
UMANia 6-8 aprile 2022 Milano (MI)
A&T Automation & Testing 6-8 aprile 2022 Torino (TO)
LASER World of PHOTONICS 26-29 aprile 2022 München (D)
Cosmopack 28 aprile 1 maggio - 2022 Bologna (BO)
5 progetti ERC del Politecnico di Torino ricevono risorse aggiuntive grazie al bando FARE
10 consigli per sfruttare al meglio una termocamera per la rilevazione ottica di gas
10 dispositivi tecnologici da portare in vacanza
I robot collaborativi per il nostro manifatturiero
ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022
sensormatic - chiusura di sicurezza
Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022
Bosch Rexroth - ctrlX CORE
La prossima edizione della mostra-convegno delle soluzioni e applicazioni verticali di automazione, strumentazione, sensori e 4.0, SAVE, è in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere. L’appuntamento torna a svolgersi in presenza, ritornando alle modalità pre-Covid: un vero e proprio ritorno al futuro.
SAVE è un appuntamento importante nell’agenda degli operatori, un momento fondamentale di aggiornamento professionale e confronto diretto, aperto a esperti, aziende, enti, istituzioni, capace di garantire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell’ambito dell'automazione e dell’industria di processo, oltre che ideale punto d’incontro per sviluppare business.
La 15° edizione conferma la vocazione all’aggiornamento professionale di alto profilo, riproponendo le Smart Conference e le sessioni verticali con focus specifici per rispondere alle esigenze di target ancor più specializzati. Insieme ai tradizionali convegni tematici, gli interventi dedicati all’aggiornamento professionale saranno infatti organizzati in Smart Conference verticali, ampliando le tematiche trattate e aggregando gli argomenti in focus specifici, a beneficio di tutti gli interessati.
Tante le tematiche riproposte visto il successo e i riscontri di operatori e aziende, come il tema legato ai cobot, ovvero i robot collaborativi, molto importanti sia per l’automazione dei processi produttivi, ma utilissimi anche nella gestione della manutenzione industriale.
Nel corso della due giorni molti saranno i temi sotto i riflettori, strutturati attorno alle soluzioni 4.0: tra gli altri ricordiamo strumentazione smart (previste sessioni insieme a GISI), Big Data, sensoristica, test & measurement, condition monitoring, asset management, sistemi di visione, efficienza energetica, raccolta dati e analisi e altro ancora, fino agli approfondimenti specifici dedicati all’Industria 4.0, per comprendere le sfide e le opportunità per l’innovazione e la competitività dei differenti mercati industriali.
Tra gli approfondimenti 2022 ecco un importante Focus Additive Manufacturing, tecnologia anch’essa legata al 4.0 e che consentirà agli operatori, anche grazie a una mirata area espositiva, di passare in rassegna novità e aggiornamenti dai leader di mercato, tra robotica, automazione e tecnologie additive. Anche il tema della Safety & Security occuperà un posto importante, con un “Focus sicurezza” che porterà in fiera soluzioni, tecnologie e attrezzature davvero importanti a livello industriale, dalla sicurezza fisica alla cybersicurezza.
L’evento, a partecipazione gratuita, è organizzato da EIOM in collaborazione con le più importanti associazioni e istituzioni per offrire la più completa rassegna di tecnologie e soluzioni nell’ambito della strumentazione e dell’automazione, oltre che quale punto d’incontro per sviluppare business. Anche con operatori dall’estero: è in definizione anche un’importante missione di buyer da Serbia e Croazia, coordinata dalle Camere di Commercio dei due Paesi.
Cresce insomma l’attesa per la 15° edizione di SAVE e, per massimizzare le opportunità, l’evento si svolgerà in concomitanza con MCMA, Manutenzione Industriale e Asset Management, Fiera Idrogeno, unico appuntamento per le tecnologie e soluzioni dedicate, e mcTER, energia ed efficienza energetica, a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione.
Se vuoi rimanere aggiornato su Manifestazioni iscriviti alla newsletter di tecnelab.it
2022: anno importante per B&R. Inaugurato il campus formativo e innovativo a Eggelsberg, in Austria, dove, a settembre si svolge un evento dedicato ai clienti d...
Elettronica e automotive sono i comparti che maggiormente investono in robotica collaborativa: le industrie di questi settori richiedono sempre più payload estr...
“Tramite il nostro impianto di biogas generiamo elettricità e calore”, spiega Hermann Mueller, Manager Biogas Mueller GbR. L’impianto viene fornito senza sensor...
COMAU e KEBA hanno sviluppato una piattaforma che integra la gestione delle cinematiche robotiche. Il sistema di controllo Kemro X è ideale per gestire robotica...
Alla 33.BI-MU, con il motto “Accelerate Digitalization in Machine Tool Manufacturing for a Sustainable Tomorrow”, Siemens ribadirà la propria forza, sottolineando la completezza, la digitalizzazione e l’innovazione completa del suo portfolio.
Le proposte di Federico Bella, Laura Fabris, Andrea Lamberti, Michele Lancione e Alfonso Pagani sono state premiate per la loro eccellenza scientifica e origina...
Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961
È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.
© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl