Come scegliere l’attuatore elettrico IMI Norgren senza stelo che fa la differenza!

2022-06-25 04:18:42 By : Mr. Mike Ma

Sicurezza garantita ai carrelli elevatori con VIA Mobile360 di VIA Technologies

L’uomo volante e il Robot Sophia protagonisti al WMF 2022

Sfida europea in bicicletta per il centenario di Socomec

Rockwell Automation e Edison collaborano per digitalizzare le procedure con la realtà aumentata

CSP International e Lonati: insieme per i Pantapants di Oroblù

Un percorso tra arte, cultura, ambiente e società con Fondazione Iris Ceramica Group

Investimenti strategici di Ensinger volti a soddisfare la crescita della domanda

La workstation portatile rugged X600 di Getac stabilisce un nuovo punto di riferimento

Sinergia ed eccellenza: la partnership tra System Electronics e System Logistics

Soluzioni multitasking SORALUCE: fresatura, tornitura e rettifica “all in one”

nVent SCHROFF e congatec sviluppano controller slim per sistemi PXI Express

7 esperti illustrano come il settore logistico sia in costante crescita

Tre soluzioni che illustrano il futuro delle macchine transfer

Monitoraggio in tempo reale: l’esperienza di Imago

Il nuovo corso dei software CAD raccontato da PTC

CES 5-8 gennaio 2022 Las Vegas (USA)

SteelFab 10-13 gennaio 2022 Sharjah (UAE)

Fornitore Offresi 17-19 febbraio 2022 Erba (CO)

Golositalia 26 febbraio- 2 marzo 2022 Montichiari (BS)

SIMODEC 8-11 marzo 2022 – La Roche-sur-Foron (F)

GrindTec 15-18 marzo 2022 Augsburg (D)

Seatec Compotec 17-18 marzo 2022 Marina di Carrara (MS)

SamuExpo 31 marzo-2 aprile 2022 Pordenone (PN)

ABB anticipa i trend che cambieranno l’automazione robotizzata nel 2022

sensormatic - chiusura di sicurezza

Geotab indica i sei trend della mobilità per il 2022

Bosch Rexroth - ctrlX CORE

Cinque tecnologie che spingono alla rapida adozione degli AMR

Previsioni tecnologiche di VMware per il 2022 (e oltre): guidare il cambiamento

Active Surfaces - design for a better life

Ecco come le aziende potranno sfruttare efficacemente i dati secondo Denodo

I nuovissimi attuatori elettrici IMI Norgren ELION senza stelo ampliano l’attuale offerta di attuatori elettrici IMI Norgren ELION.

I nuovi attuatori elettrici senza stelo IMI Norgren ELION sono ideali in tutte le applicazioni di automazione industriale e sono disponibili con due opzioni di trasmissione: a cinghia dentata e a vite a ricircolo di sfere.

Azienda leader a livello mondiale per le tecnologie di controllo dei fluidi e dei movimenti pneumatici, IMI Precision Engineering lavora a stretto contatto con i clienti per conoscerne appieno le esigenze e dotare le loro apparecchiature e la loro azienda di un vantaggio immediato. Le sue innovative tecnologie, realizzate attorno allo sviluppo di valvole e attuatori, consentono di gestire processi essenziali in modo sicuro, pulito, efficiente e a costi ridotti.

Quanto detto vale anche per i nuovissimi attuatori elettrici IMI Norgren ELION senza stelo, che vanno ad ampliare l’attuale offerta di attuatori elettrici IMI Norgren ELION. Con velocità lineari e distanze di percorrenza maggiori, l’attuatore senza stelo IMI Norgren ELION assicura diversi vantaggi operativi, come controllo preciso e ripetibile, un’accelerazione più rapida, maggiori distanze di spostamento, fino a cinque metri e mezzo, semplicità di installazione e costo totale di proprietà ridotto. Ideali per tutte le applicazioni di automazione industriale, le soluzioni senza stelo sono disponibili in due opzioni di trasmissione: cinghia dentata e vite a ricircolo di sfere. La trasmissione a cinghia dentata offre le velocità più elevate e le corse più lunghe e la trasmissione a vite a ricircolo di sfere è in grado di spostare carichi più elevati con un posizionamento estremamente preciso e ripetibile.

Gli attuatori elettrici IMI Norgren ELION senza stelo offrono anche la connettività IO-Link opzionale tramite una gamma di sensori di posizione esterni, funzionalità che assicura il trasferimento dei dati di produttività del macchinario da e verso gli attuatori, segnalando ai tecnici anomalie delle prestazioni e consentendo così di definire strategie di manutenzione preventiva.

A CINGHIA DENTATA O A VITE A RICIRCOLO DI SFERE

Grazie al suo peso ridotto, l’attuatore con cinghia dentata senza stelo assicura una rapida accelerazione e un controllo altamente dinamico, fino a 10 m/s. È possibile scegliere tra diversi riduttori e diverse velocità. Per le applicazioni che richiedono una lunga distanza di percorrenza, gli attuatori senza stelo IMI Norgren ELION sono disponibili con corse fino a 5,5 m di lunghezza, con un movimento preciso e altamente ripetibile. Per garantire la massima flessibilità di installazione, è possibile montare il motore e il riduttore in due posizioni, con il motore ruotato sul proprio asse.

I vantaggi operativi assicurati dalla vite a ricircolo di sfere includono, invece, un posizionamento di ±0,05 mm, ripetibile e altamente preciso, oltre a un’elevata capacità di carico e a un’ampia scelta di inclinazione e dimensioni del motore.

I requisiti per le moderne applicazioni di automazione industriale stanno diventando sempre più complessi, quindi è essenziale selezionare la migliore soluzione possibile per ogni applicazione. Gli attuatori elettrici offrono la soluzione perfetta quando sono essenziali controllo preciso, posizionamento accurato e ripetibilità, perché riescono a fornire il massimo grado di controllo di precisione sulla corsa lineare. Pertanto, per i produttori che desiderano controllare velocità, posizione, accuratezza e ripetibilità, con gli attuatori elettrici sono possibili tolleranze di posizione di ±0,02 mm con una ripetibilità di ±0,02 mm sugli attuatori più precisi. Per quelle applicazioni in cui sono necessarie più posizioni a metà corsa, ciò può essere ottenuto con la flessibilità di posizionamento del sistema. Per quanto riguarda l’accelerazione e la decelerazione, il maggiore controllo consente ai cilindri di posizionarsi senza arrestarsi bruscamente, il che li rende ideali in quelle applicazioni in cui vibrazioni e movimenti di disturbo non possono essere eliminati.

L’attuazione elettrica gioca poi un ruolo importante nella creazione di un ambiente operativo più pulito e più silenzioso. Questo perché i componenti elettromeccanici convertono efficacemente l’elettricità in energia meccanica, permettendo un importante risparmio grazie alla riduzione del consumo energetico, poiché il motore viene attivato solo quando è necessario il movimento o è presente una forza esterna. Basati sulla normativa ISO 15552, gli attuatori elettrici IMI Norgren ELION consentono di utilizzare diverse posizioni intermedie, in modo da ottenere un’accelerazione e una velocità controllabili e prevedibili. L’assenza di aria compressa offre una soluzione più pulita e silenziosa, oltre a una significativa riduzione dei costi energetici e di esercizio.

Gli attuatori elettrici offrono la soluzione perfetta quando sono essenziali controllo preciso, posizionamento accurato e ripetibilità, perché riescono a fornire il massimo grado di controllo di precisione sulla corsa lineare.

CONNETIVITÀ IO-LINK E CONFIGURAZIONE ONLINE

Inoltre, gli attuatori senza stelo IMI Norgren ELION offrono la connettività IO-Link opzionale tramite una gamma di sensori di posizione esterni. Questa connettività assicura il trasferimento dei dati di produttività del macchinario da e verso gli attuatori, segnalando ai tecnici anomalie delle prestazioni e consentendo così di definire delle strategie di manutenzione preventiva.

La gamma di attuatori senza stelo IMI Norgren ELION è supportata da una serie di servomotori di qualità e azionamenti che permettono agli ingegneri di configurare l’intero sistema dell’attuatore utilizzando un solo fornitore. Installato senza difficoltà con tutti i sistemi di controllo, l’azionamento può consentire la programmazione di profili di movimento complessi, mentre il servomotore offre diverse soluzioni di posizionamento.

Uno strumento di configurazione online, intuitivo e semplice da utilizzare, offre agli ingegneri la flessibilità per scegliere l’attuatore corretto per una determinata applicazione: la configurazione si basa sulle caratteristiche specifiche del prodotto, come dimensioni, corsa e supporti di montaggio, o dell’applicazione, come distanza, carico, velocità e vita utile.

Per coloro che volessero approfondire l’argomento, questo video illustra alcune delle interessanti caratteristiche della nuova gamma di attuatori elettrici IMI Norgren ELION senza stelo. Ulteriori informazioni sulla gamma di attuatori senza stelo IMI Norgren ELION sono disponibili anche sul sito imi-precision.com. ©TECNeLaB

Uno strumento di configurazione online, intuitivo e semplice da utilizzare, offre agli ingegneri la flessibilità per scegliere l’attuatore elettrico IMI Norgren senza stelo corretto per una determinata applicazione.

Se vuoi rimanere aggiornato su Automazione iscriviti alla newsletter di tecnelab.it

Control Techniques produce azionamenti elettrici a velocità variabile ai massimi livelli d’avanguardia tecnologica, con il supporto dell’importante capogruppo i...

Presente da oltre 35 anni sul mercato, Gimatic, azienda produttrice di pinze personalizzate per l’automazione di svariate applicazioni in laboratorio, possiede ...

Per FANUC l’automazione è una vera e propria passione. E la passione si inizia a coltivare a scuola. Ecco perché per la multinazionale la scuola è una parte imp...

Satres e CIMsystem collaborano per la realizzazione di un parco macchine efficiente e affidabile tutto italiano, in grado di fresare modelli in poliuretano in m...

ebm-papst è protagonista mondiale nella produzione di ventilatori e motori ad uso industriale, ovunque esista la necessità di movimentare aria. La filiale italiana è ubicata a Mozzate, in provincia di Como, e opera su tre unità produttive.

L’adozione dei robot alimenta la domanda di nuove competenze che richiedono istruzione e formazione specifiche. Marc Segura, nuovo Presidente della Divisione Ro...

Via Bernardo Rucellai, 37/B 20126 Milano - Italia Phone +39 02 49517730/1 Telefax +39 02 87153767 C.F. e P. IVA 07222610961

È vietato riprodurre qualsiasi parte delle pubblicazioni, foto e testi senza preventiva autorizzazione scritta da parte dell’editore. Editore e autori non potranno in nessun caso essere responsabili per incidenti e/o danni che a chiunque possano derivare per qualsivoglia motivo o causa, in dipendenza dall’uso improprio delle informazioni qui contenute.

© copyright 2022 Open Factory Edizioni Srl